Author |
Message |
Livio
|
Posted: 16/06/2013, 11:31 |
|
Joined: 06/02/2009, 9:01 Posts: 5005 Location: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
|
Esaminando le raccolte di mercoledì scorso, è sbucato un Agrilus. Arrivato alla lampada a luce miscelata da 160 W L'ho raccolto io, con le dita e non con l'aspiratore: mi sa che l'antenna assente è colpa mia ... Eravamo, Andrea ed io, in un piccolo boschetto di querce. No ho la più pallida idea di cosa fotografare per agevolare la determinazione ... 4,5 mm circa
_________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Posted: 16/06/2013, 12:05 |
|
Joined: 22/12/2009, 13:31 Posts: 9646 Location: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Mi pare un obscuricollis ma aspetta Gianfranco 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Livio
|
Posted: 16/06/2013, 12:10 |
|
Joined: 06/02/2009, 9:01 Posts: 5005 Location: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
|
Grazie Francesco 
_________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
|
|
Top |
|
 |
MARIO LUNA
|
Posted: 20/06/2013, 17:25 |
|
Joined: 23/07/2011, 16:51 Posts: 398
Nome: MARIO LUNA
|
Ciao Livio, in attesa che Gianfranco prenda visione e ti dia la determinazione, ti darei un consiglio, se puoi posta una foto in cui sia più a fuoco l'antenna e il pronoto, perché a mio parere potrebbe essere un Agrilus laticornis maschio. Mario
|
|
Top |
|
 |
Livio
|
Posted: 20/06/2013, 19:39 |
|
Joined: 06/02/2009, 9:01 Posts: 5005 Location: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
|
MARIO LUNA wrote: Ciao Livio, in attesa che Gianfranco prenda visione e ti dia la determinazione, ti darei un consiglio, se puoi posta una foto in cui sia più a fuoco l'antenna e il pronoto, perché a mio parere potrebbe essere un Agrilus laticornis maschio. Mario Ciao Mario, grazie anche a te per l'interessamento. Ho provato a fare qualche fotografia ... I meno peggio dei risultati sono questi
_________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
|
|
Top |
|
 |
MARIO LUNA
|
Posted: 21/06/2013, 8:35 |
|
Joined: 23/07/2011, 16:51 Posts: 398
Nome: MARIO LUNA
|
Ciao Livio, queste foto da te postate avvalorano ancor di più la mia opinione, dall'antenna sembra trattarsi di Agrilus (Quercuagrilus) laticornis (Illiger, 1803), maschio, anche il pronoto in linea di massima corrisponde alla caratteristica della specie. Visto anche che dalle foto in genere non è poi tanto facile dare una giusta determinazione, ti consiglierei di aspettare ora la decisione finale di Gianfranco che metterà fine ad ogni dubbio. Mario
|
|
Top |
|
 |
Autarcontes
|
Posted: 21/06/2013, 8:57 |
|
Joined: 19/04/2012, 7:52 Posts: 1082
Nome: Gianfranco Curletti
|
Ma va' che ve la cavate benissimo sa soli. E' proprio un laticornis. Gian
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Posted: 21/06/2013, 18:23 |
|
Joined: 22/12/2009, 13:31 Posts: 9646 Location: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Non ne imbrocco più uno neppure per sbaglio!  Meno male che oggi non ho scambiato le Dicerca alni per Agrilus viridis altrimenti le lasciavo tutte lì! 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Autarcontes
|
Posted: 22/06/2013, 7:48 |
|
Joined: 19/04/2012, 7:52 Posts: 1082
Nome: Gianfranco Curletti
|
f.izzillo wrote: Non ne imbrocco più uno neppure per sbaglio!  Meno male che oggi non ho scambiato le Dicerca alni per Agrilus viridis altrimenti le lasciavo tutte lì!  Avrai modo di rifarti alla grande tra qualche giorno e di darmi lezioni sul campo.... Comunque è molto interessante il fatto che l'es. è stato preso al lume. Succede molto di rado, specialmente da noi. A me è mai successo di trovarne, anche se c'è da dire che pratico molto di rado la caccia al lume.
|
|
Top |
|
 |
Livio
|
Posted: 22/06/2013, 12:06 |
|
Joined: 06/02/2009, 9:01 Posts: 5005 Location: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
|
Autarcontes wrote: Comunque è molto interessante il fatto che l'es. è stato preso al lume. Prima di tutto grazie per la conferma Posso aggiungere (se può interessare) che la serata era abbastanza afosa, senza un "filo" di vento, e che è arrivato quando era già buio da un po' (intorno alle 22,30). L'ho trovato sul telo orizzontale, perpendicolarmente alla lampada (parecchi Insetti erano ammucchiati là sotto, forse "scottati" dal contatto con la lampada e quindi caduti).
_________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Posted: 22/06/2013, 17:49 |
|
Joined: 22/12/2009, 13:31 Posts: 9646 Location: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Autarcontes wrote: f.izzillo wrote: Non ne imbrocco più uno neppure per sbaglio!  Meno male che oggi non ho scambiato le Dicerca alni per Agrilus viridis altrimenti le lasciavo tutte lì!  Avrai modo di rifarti alla grande tra qualche giorno e di darmi lezioni sul campo.... Comunque è molto interessante il fatto che l'es. è stato preso al lume. Succede molto di rado, specialmente da noi. A me è mai successo di trovarne, anche se c'è da dire che pratico molto di rado la caccia al lume. Lezioni, per carità! Solo un po' di esperienza necessariamente acquisita negli anni negli habitat "del sud", nient'altro. 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Posted: 22/06/2013, 23:35 |
|
Joined: 25/11/2009, 9:31 Posts: 8156 Location: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
f.izzillo wrote: Non ne imbrocco più uno neppure per sbaglio! Pensi troppo alle coccinelle!!!! 
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Posted: 23/06/2013, 12:11 |
|
Joined: 22/12/2009, 13:31 Posts: 9646 Location: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Maurizio Bollino wrote: f.izzillo wrote: Non ne imbrocco più uno neppure per sbaglio! Pensi troppo alle coccinelle!!!!  
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Posted: 23/06/2013, 17:34 |
|
Joined: 30/12/2009, 22:20 Posts: 31564 Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Autarcontes wrote: Comunque è molto interessante il fatto che l'es. è stato preso al lume. Succede molto di rado, specialmente da noi. A me è mai successo di trovarne, anche se c'è da dire che pratico molto di rado la caccia al lume. A me qualche volta è successo, nelle rare volte che ho provato qualche breve caccia al lume. L'ultima volta, l'estate scorsa a Maccarese. Credo che si tratti in genere di esemplari che stavano tra il fogliame, per passare la notte, nelle immediate vicinanze della lampada, che gli ha scombussolato tutto il sistema di calcolo dell'ora in cui riprendere l'attività.
|
|
Top |
|
 |
|