Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/07/2025, 18:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Identificazione insetto (probabile imenottero?)



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 29/06/2013, 16:36 
 

Iscritto il: 29/06/2013, 11:38
Messaggi: 3
Località: Pisa
Nome: Andrea Cavaliere
Salve a tutti! :hi:
Sono un neofita di questo interessantissimo forum e spero che qualcuno riesca a darmi lumi sugli insettini che vedo girare per casa.
Purtroppo non sono riuscito a scattare delle foto con la fotocamera (al momento indisponibile), ma ho ovviato usando lo scanner impostato alla massima risoluzione!
Si tratta di insetti di modestissime dimensioni, max 2 mm, dotati di un aculeo ed alcuni provvisti anche di alette. Il primo incontro è stato sulla mia mano e mi è parso subito strano il suo atteggiamento: volgeva l'addome aculeato verso l'alto, quasi a 90°, pensavo volesse pungermi ma difatto non ci sarebbe mai riuscito in quel modo. Nella stessa giornata altri avvistamenti, il chè mi ha messo in allarme. Da una ricognizione in tutto l'appartamento ne ho trovati molti altri, per lo più tutti morti, in prossimità di finestre o del balcone. Vivo nel centro urbano, al 2 piano di una palazzina, con un modesto giardino difronte.
Verosimilmente sembrerebbero degli "Scleroderma Domesticum" (sono giunto a tale ipotesi dopo una banale ricerca sul web)
Non so da dove possano venire, ho controllato anche dietro ai battiscopa di legno ma non posso dire che sia quella la tana, ammesso che esista :?
Confido nel vostro aiuto
:)

ps. Ho dovuto ridurre i pixels delle foto altrimenti non riuscivo a linkarle


foto 20001.jpg

k0001.jpg

Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 29/06/2013, 16:50 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5627
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Ciao Andrea :)
Stai tranquillo, non sono Imenotteri. Sono degli innocui Tisanotteri e quello che tu chiami aculeo in realtà è l'ovopositore della femmina ;) Sicuramente vengono dall'esterno, sul balcone o vicino alle finestre hai delle piante fiorite?


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 29/06/2013, 17:17 
 

Iscritto il: 29/06/2013, 11:38
Messaggi: 3
Località: Pisa
Nome: Andrea Cavaliere
Grazie mille Andricus :)
Non sai quanto mi solleva la tua risposta!
Ho solo un piccolo balconcino, con alcuni vasi di di basilico. Nel giardino, antistante la facciata del palazzo, ci sono delle piante in fiore e qualche albero da frutta. Quindi quello dovrebbe essere il loro habitat?
Ho quasi sempre le finestre aperte, anche se sono provviste di zanzariere.


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 29/06/2013, 18:09 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Si, potrebbero venire da lì. Devi tener conto che questi animaletti, soprattutto quelli che si nutrono pungendo i vegetali, sono in grado di riprodursi molto velocemente e di dar luogo a vere invasioni (dannose per le piante, non per noi, anche se a volte capita che "pungano" anche le persone, casualmente, dando una leggera irritazione). Considera anche che, date le loro piccolissime dimensioni, facilmente vengono trasportati dal vento.
Per caso, quando li hai trovati, era un periodo piuttosto ventoso? Probabilmente è così che ti sono finiti in casa (le zanzariere credo che abbiano maglie troppo larghe per fermarli)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 30/06/2013, 10:42 
 

Iscritto il: 29/06/2013, 11:38
Messaggi: 3
Località: Pisa
Nome: Andrea Cavaliere
Hai centrato il problema! :ok:
Se non ricordo male, ci sono stati la scorsa settimana dei giorni più ventilati del solito (una manna contro la calura estiva della città) e presumibilmente è stato allora che sono arrivati i primi esemplari. La scoperta è stata casuale, ne ho trovati alcuni che mi camminavo sulle braccia solo qualche giorno fà.
Per fortuna, non mi ritrovo a parlare di infestazione ed attualmente credo sia rimasto solo qualche superstite (ne ho trovati molti già morti e stecchiti, ed altri a spasso sulle tende).
E' possibile che provengano da un ciliegio?
L'albero si allunga per diversi metri dal giardino di sotto ed alcuni rami arrivano a 2 m dal balcone.


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 30/06/2013, 11:10 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
E' possibile. Ma vedrai che probabilmente si è trattato di una "invasione temporanea" e fra qualche giorno non ne vedrai più nessuno.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
citazione
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Puoi aprire nuovi argomenti
Puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: