Autore |
Messaggio |
Entomarci
|
Inviato: 04/07/2013, 20:28 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
Secondo voi che cos'è? Sfarfallato da ceratonia siliqua. Ho pensato al solito fasciculatus, ma ha un pronoto davvero molto globoso, l'ho confrontato con gli esemplari italiani che mi sembrano molto differenti...
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
Caliddo
|
Inviato: 04/07/2013, 22:36 |
|
Iscritto il: 01/06/2011, 11:43 Messaggi: 289 Località: Palermo
Nome: Lello Brancato
|
L'unico che gli somiglia è il Trichoferus spartii (Müller, 1948) Misura ?
_________________ ....ed era tutta vela la navicella dell'ingegno mio.
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 04/07/2013, 23:54 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Anche a me sembrava lo spartii, ma distinguerlo dal griseus come fai?
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Caliddo
|
Inviato: 05/07/2013, 1:32 |
|
Iscritto il: 01/06/2011, 11:43 Messaggi: 289 Località: Palermo
Nome: Lello Brancato
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 05/07/2013, 8:05 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
Vi fermo subito. Possiamo escludere griseus e spartii, è proprio da questo fatto che nascono le mie perplessità. L'esemplare della foto è sfarfallato da legno molto secco di carrubo, mentre griseus a mia conoscenza è monofago su ficus e spartii è addirittura un parassita primario di leguminose, quindi salvo adattamenti occasionali di cui peraltro dubiterei non può svilupparsi su ceratonia. Oltre a ciò, la globosità del pronoto del mio esemplare e la pubescenza elitrale lo allontanano anche morfologicamente tanto da griseus quanto da spartii. Quindi, escludendo bergeri e berberidis (il primo è molto più grosso e più simile morfologicamente al gruppo holosericeus, con pronoto più sottile dell'ampiezza elitrale, il secondo si nutre a spese di berberis cretica e comunque è del gruppo spartii, quindi valgono le stesse considerazioni biologiche di cui sopra), devo capire se si tratta di una forma locale del fasciculatus con pronoto particolarmente esasperato oppure di un qualcosa d'altro.
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
Sleepy Moose
|
Inviato: 05/07/2013, 9:36 |
|
Iscritto il: 21/05/2010, 23:05 Messaggi: 2978 Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
|
Entomarci ha scritto: .........L'esemplare della foto è sfarfallato da legno molto secco di carrubo, mentre griseus a mia conoscenza è monofago su ficus e spartii è addirittura un parassita primario di leguminose, quindi salvo adattamenti occasionali di cui peraltro dubiterei non può svilupparsi su ceratonia. Marcello, se non ricordo male la Ceratonia è una leguminosa.
_________________ Carlo Massarone
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 05/07/2013, 11:40 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Sleepy Moose ha scritto: Marcello, se non ricordo male la Ceratonia è una leguminosa. Anche se osservando i fiori unisessuali e privi di corolla, non si direbbe....invece fa parte delle Ceratonieae, una piccola tribù delle Fabaceae. 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
michele.carraretto
|
Inviato: 05/07/2013, 14:46 |
|
Iscritto il: 23/04/2010, 15:29 Messaggi: 604 Località: Morgano (TV)
Nome: Michele Carraretto
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 05/07/2013, 17:00 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
Resta il fatto che non é uno spartii...
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 05/07/2013, 17:59 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5473 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Ciao Marcello, quando lo prepari metti delle foto anche di profilo. Anche confrontandolo coi miei fasciculatus il pronoto è più sviluppato, speriamo ne escano altri per capire meglio.
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 26/03/2014, 20:43 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Hai più risolto il dubbio, Marcello? 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Xylosteus
|
Inviato: 26/03/2014, 21:45 |
|
Iscritto il: 13/09/2009, 18:04 Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
|
Ciao Marcello, secondo me è il Trichoferus berberidis Sama, 1994. Sostituisce lo spartii a Creta ed è stato allevato da diverse piante (Berberis cretica, Sarcopoterium spinosum, Cistus creticus, Astragulus etc.). Bella specie che f a parte di un gruppo davvero complesso! Pierpaolo
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 27/03/2014, 9:14 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
Ho messo insieme una piccola serie di trichoferus cretani, sfarfallati da ceratonia e da berberis cretica, appena posso faccio una bella foto di gruppo così li guardiamo bene tutti!
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 27/03/2014, 15:30 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Sono sempre più curioso, Marcello  . Adesso vogliamo anche le foto tipo carcerato per aggiungerlo alla tabella dei Trichoferus  . P.s. anche lo spartii ha il pronoto molto globoso
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 28/03/2014, 9:20 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
Plagionotus ha scritto: Sono sempre più curioso, Marcello  . Adesso vogliamo anche le foto tipo carcerato per aggiungerlo alla tabella dei Trichoferus  . P.s. anche lo spartii ha il pronoto molto globoso Si è vero, ma credimi che la globosità (si dice così?) del pronoto di questo esemplare è davvero particolare, anche a confronto con gli spartii che ho in collezione!
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
|