Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 01/07/2025, 5:14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Helops (Helops) caeruleus caeruleus (Linnaeus, 1758) - Tenebrionidae

10.VII.2013 - ITALIA - Campania - SA, Stio


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 30 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 12/07/2013, 19:26 
Avatar utente

Iscritto il: 28/03/2012, 15:50
Messaggi: 1533
Nome: Enzo Colabella
f.izzillo ha scritto:
Enzo.C ha scritto:
Scusate ma il nome specie è coeruleus, come leggo su Faunaeur, o caeruleus come scritto nel titolo?

Enzo, ne hanno discusso per un'ora! :?

Mea culpa, non avevo letto tutto :gh:

Julodis ha scritto:
...mi rifaccio a ciò che scrive Piero

Idem!

Grazie infinite per i vostri interventi, ho imparato qualcos'altro... in primis a non scambiare i tenebrionidi per carabidi :to:
:birra:

_________________
:hi: Enzo
www.enzocolabella.it


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/07/2013, 20:27 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
gomphus ha scritto:
p.p.s. ho controllato poco fa, fauna eur dice tutt'ora coeruleus (e in più, non parla di sottospecie, come coeruleus coeruleus... dice coeruleus e basta, ma questa è un'altra storia) onde per cui, siamo alle solite ?

secondo il principio di priorità caeruleus

e secondo la conservazione dell'uso predominante coeruleus ?

gomphus ha scritto:
quindi, sembra di capire che in questo caso la nomenclatura che troviamo su fauna eur non è attendibile ... e per le altre specie di tenebrionidi, vale lo stesso? se è così, sarebbe meglio precisarlo... mica tutti sono specialisti di tenebrionidi e/o hanno a disposizione una biblioteca con volumi che a comprarseli di tasca propria costano qualche centinaio di euri ciascuno
p.s. quello dei carabidi come parere personale, ne vale sì e no un decimo

p.p.s. io però non ho capito bene una cosa questo è sicuramente un Helops caeruleus, oppure sembra che lo sia? perché nel secondo caso, forse un "cf." ci stava ...
:) Ciao a tutti. Mi sto collegando meno e rispondo solo adesso.
Cominciamo dalla fine: sì Tommaso ;) , come avevo scritto prima
Tenebrio ha scritto:
Per me si tratta di Helops (Helops) caeruleus caeruleus (Linnaeus, 1758)
e lo ribadisco anche ora. Poi ogni determinazione è un'opinione personale di chi la fa e quindi soggetta a critiche e revisioni da parte di altri studiosi.

Quanto alla nomenclatura dei Tenebrionidi (italiani, europei e paleartici) io tra Faunaeur e il catalogo di Apollo Books preferisco sicuramente seguire il secondo, per diversi motivi:

1) il catalogo è più aggiornato
2) è più dettagliato e ci sono meno omissioni di specie, sottospecie, sottogeneri, ecc.
3) ha una bibliografia ampia e precisa (ogni nome di gruppo specie e di gruppo genere ha il suo riferimento)
4) contrariamente a faunaeur è stato scritto da un pool di specialisti: singolarmente ognuno ha partecipato per il suo gruppo di maggior competenza.

Non nego che il Catalogo sia esente da errori (tutt'altro :( ), però lo trovo sicuramente preferibile a Faunaeur. Nel caso in oggetto (Helops caeruleus) nel catalogo sono riportate le tre sottospecie ritenute valide, delle quali solo la ssp. caeruleus è presente in Italia.
Quanto alle ben note contraddizioni del codice a proposito di legge di priorità versus uso predominante, io in linea di massima sarei per la priorità. Perché? Perché è una norma oggettiva che non lascia spazi a dubbi e ad interpretazioni soggettive, variegate e contraddittorie.
Faccio poi un esempio: se io descrivo Gamma ipsilon (nuovo genere e nuova specie), mi inc...avolerei parecchio (anche dall'aldilà :dead: ) se un autore successivo (con qualsiasi motivazione) inizia a chiamarla Gemma opsilon; mi inc...avolerei ancora di più se questa grafia arbitraria diventasse di "uso predominante" fino ad essere legalizzata e codificata come corretta e unica utilizzabile.
In conclusione, e tornando anche al caso del nostro Helops, perché mai dovremmo fare inc...avolare un gigante come Linneo? :lol1:

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/07/2013, 20:35 
 
anche a me questa regola dell'uso predominante mi sta antipatica ma di brutto e non è giusto che si cambi il nome a un autore solo perchè dei pirla lo hanno chiamato differentemente per 100/200 anni...oh


Top
MessaggioInviato: 13/07/2013, 20:59 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
hutia ha scritto:
anche a me questa regola dell'uso predominante mi sta antipatica ma di brutto e non è giusto che si cambi il nome a un autore solo perchè dei pirla lo hanno chiamato differentemente per 100/200 anni...oh
:) Sì Fabrizio, questo, in estrema sintesi, è esattamente il mio pensiero ;) ; oltre al fatto che proprio per la stabilità nomenclatoriale occorrerebbero norme precise non soggette a diverse interpretazioni.
Comunque, personalmente non intendo dilungarmi con una sterile diatriba su un argomento che è stato già discusso invano altre volte.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/07/2013, 21:48 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
Tenebrio ha scritto:
... Quanto alla nomenclatura dei Tenebrionidi (italiani, europei e paleartici) io tra Faunaeur e il catalogo di Apollo Books preferisco sicuramente seguire il secondo, per diversi motivi:

1) il catalogo è più aggiornato
2) è più dettagliato e ci sono meno omissioni di specie, sottospecie, sottogeneri, ecc.
3) ha una bibliografia ampia e precisa (ogni nome di gruppo specie e di gruppo genere ha il suo riferimento)
4) contrariamente a faunaeur è stato scritto da un pool di specialisti: singolarmente ognuno ha partecipato per il suo gruppo di maggior competenza.

Non nego che il Catalogo sia esente da errori (tutt'altro :( ), però lo trovo sicuramente preferibile a Faunaeur. Nel caso in oggetto (Helops caeruleus) nel catalogo sono riportate le tre sottospecie ritenute valide, delle quali solo la ssp. caeruleus è presente in Italia...

ottima spiegazione :ok: buono a sapersi

quanto alla diatriba sull'uso predominante, riconosco che la norma, così come è formulata, è un difetto del codice, e per una serie di motivi; e dato che per l'appunto è una norma, se tu nel caso in questione usi il nome caeruleus, e un altro specialista fa la valutazione opposta e usa invece coeruleus, secondo il codice avete ragione tutti e due contemporaneamente, il che lo trovo quanto meno bizzarro :P

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/07/2013, 22:30 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Gomphus ha scritto:
quanto alla diatriba sull'uso predominante, riconosco che la norma, così come è formulata, è un difetto del codice, e per una serie di motivi; e dato che per l'appunto è una norma, se tu nel caso in questione usi il nome caeruleus, e un altro specialista fa la valutazione opposta e usa invece coeruleus, secondo il codice avete ragione tutti e due contemporaneamente, il che lo trovo quanto meno bizzarro
Certo che è bizzarro! Perché questa norma non solo è iniqua, ma va anche contro allo scopo per la quale è stata istituita (cioè la stabilità nomenclatoriale).

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/07/2013, 0:01 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
allora:

se non altro, il sistema precedente, di attribuire alla commissione, nell'esercizio dei famosi pieni poteri, il compito di validare una grafia scorretta susseguente, sarà stato arbitrario e criticabile quanto si vuole, ma se non altro stabiliva un punto fermo

così, come dice giustamente piero, il risultato è la negazione di quella stabilità che la norma si proponeva di perseguire; anche perché "uso predominante" di per sé non vuol dire niente :x , al limite un nome utilizzato nel 50% + 1 delle pubblicazioni censite potrebbe essere definito in uso predominante

nel codice attuale, c'è un'altra norma che "bypassa" il principio di priorità, precisamente quella sulla priorità che viene data a un nome più recente e in uso generale (nomen protectum) su uno più antico e caduto in disuso (nomen oblitum), ma qui almeno si stabiliscono criteri precisi e oggettivi, con tanto di numeri; quello che si vuole dichiarare nomen oblitum non deve essere più stato usato come nome valido dopo il 1899, e quello che si vuole mantenere come nome valido deve essere stato usato da almeno tot autori differenti, in almeno tot lavori, in un arco di tempo di almeno tot anni... nel caso dell'uso predominante, di numeri non si parla proprio

e sì che in alcuni casi, la conservazione sembra proprio giustificata, quando la grafia originale è un nome che non significa niente e che appare come un più che probabile refuso tipografico, in seguito da tutti corretto (incluso magari lo stesso autore nei lavori successivi), ad es. il gen. Odontocarus, scritto nella pubblicazione originale Odotoncarus, e così riportato nel 1° vol. del lobl&smetana, che però nel 2°, nell'errata corrige al 1°, indica "da correggere in Odontocarus, in quanto bla bla bla..."

p.s. piero, se tu pubblicassi una descrizione di un Pincopallinius coeruleipennis, e a lavoro stampato te lo trovassi scritto coerulcipennis :to: , o magari coeruleipenis :lol1: , saresti ancora così convinto del valore della priorità a prescindere :D ?

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/07/2013, 8:16 
 
e se uno descrive Mangi cicca e gli autori successivi lo chiamano Mangi cacca saresti cosi convinto della regole dell'uso predominante dato che io come autore lo ho trovato in una gomma da masticare ma si nutre di cacca chi è sicuro che è un erorre tipografico o una grafia sbagliata etc. etc.


Top
MessaggioInviato: 14/07/2013, 8:42 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
E quando in un vecchio lavoro viene descritta una specie, di solito con due o tre righe di testo, con un nome scritto in un certo modo, e nello stesso lavoro viene raffigurata la stessa specie con il nome scritto in modo un po' diverso, come ci si regola? Quale delle due grafie (una delle quali si presume errata in seguito ad errore tipografico) viene considerata valida? Ci vuole un chiarimento da parte dell'autore? (che se non l'ha fatto allora non può più farlo, in quanto defunto). Oppure si considera valido il primo nome scritto nel lavoro? O si segue qualche altro criterio?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/07/2013, 9:53 
 
assolutamente il primo nome


Top
MessaggioInviato: 14/07/2013, 11:38 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
Julodis ha scritto:
E quando in un vecchio lavoro viene descritta una specie, di solito con due o tre righe di testo, con un nome scritto in un certo modo, e nello stesso lavoro viene raffigurata la stessa specie con il nome scritto in modo un po' diverso, come ci si regola? Quale delle due grafie (una delle quali si presume errata in seguito ad errore tipografico) viene considerata valida? Ci vuole un chiarimento da parte dell'autore? (che se non l'ha fatto allora non può più farlo, in quanto defunto). Oppure si considera valido il primo nome scritto nel lavoro? O si segue qualche altro criterio?

24.2.3. Selection of correct original spellings. If a name is spelled in more than one way in the original work, the first author to have cited them together and to have selected one spelling as correct is the First Reviser. The selected spelling (if not incorrect under Articles 32.4. or 32.5) is thereby fixed as the correct original spelling; any other spelling is incorrect (and therefore unavailable [Art. 32.4]).

24.2.4. Original authors may be deemed to be First Revisers of spellings. When the author, or one of joint authors, of two different original spellings of the same name subsequently uses one of them as valid in a work (including the author's or publisher's corrigenda), and neither had previously been selected as the correct spelling by a First Reviser, the author is deemed to be the First Reviser, whether or not the author cites both spellings together (that used as valid becomes the correct original spelling).

e se l'autore originario non può più farlo

Recommendation 24A. Action of First Reviser. In acting as First Reviser in the meaning of this Article, an author should select the name, spelling or nomenclatural act that will best serve stability and universality of nomenclature.

e quindi, quello in uso predominante ;) ...

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/07/2013, 11:44 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Grazie ad entrambi.

Per cui, se l'autore del lavoro originale non cita più quella specie in lavori successivi, e nessuno si è preso la briga di stabilire quale sia il nome valido tra i due, il nome valido resta di fatto indefinito.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/07/2013, 11:52 
 
boh io userei la prima grafia apparsa


Top
MessaggioInviato: 14/07/2013, 11:54 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
già... anche se la raccomandazione dà un'indicazione precisa su quale scelta effettuare, nel caso (credo più frequente) in cui una sola delle due grafie sia entrata in uso; anche perché, qualora in un punto del lavoro, magari nell'indice o in una didascalia, compaia una grafia differente, è possibilissimo che nessuno ci abbia fatto caso, o abbia realizzato che i due nomi andavano citati insieme per validarne definitivamente uno dei due

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/07/2013, 11:56 
 
comunque sarebbe più semplice che il codice dica si usa la prima o si usa la seconda invece di dare mandato a i primi revisori che poi fanno ovviamente come gli pare no?


Top
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 30 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: