Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 14:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Gnorimus decempunctatus Helfer, 1833 forma Vellutinus

6.VII.2013 - ITALIA - Sicilia - PA, Madonie


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 15 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 13/07/2013, 10:33 
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:13
Messaggi: 1519
Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
Descrivere l'incontro con questa meravigliosa specie è pura emozione. Mi è capitato qualche giorno fa mentre gironzolavo fra le contrade esplorate da Luigi Failla Tedaldi a fine 800 a volte assieme a Enrico Ragusa, il decano degli entomologi siciliani, che raccontò queste passeggiate in due splendidi reportage.
In questo articolo descrive anche l'incontro con lo Gnorimus che all'epoca doveva essere ben più frequente di oggi: " m'avvicinai ad un immenso faggio, che chi sa da quante centinaia d'anni giaceva al suolo. Toccandone la corteccia sentii che una parte n' era vuota : la ruppi, e mi si offrì allo sguardo una specie di detrito nerastro e granuloso. Scavando a piene mani in questa sostanza sempre di buono indizio per l'entomologo, vidi comparire la prima gamba, indi l'intiero e bellissimo Gnorimus decempunctatus. Il segnale era dato, e non abbandonai il tronco che dopo d' aver tirato fuori dal loro nascondiglio undici individui di questa eccellente specie siciliana, che la mia guida, il vecchio Peppe, giustamente chiamava Vellutina giacchè sembran proprio ricoperti d'un finissimo velluto, specialmente la varietà nera. E questo è quanto raccolsi nella Fossa di Luigi...."

Più o meno queste parole mi sono venute in mente quando più o meno negli stessi luoghi del Ragusa scavando nel rosume di un vecchio faggio marcescente è uscito fuori questo splendido coleottero. C'era solo lui assieme a tanti Dorcus parallelepipedus, qualche Synodendron cilindricum, Carabus lefebvrei, Iphtiminus italicus e qualche elateride....

IMG_3651.jpg


_________________
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/07/2013, 11:34 
Avatar utente

Iscritto il: 28/03/2012, 15:50
Messaggi: 1555
Nome: Enzo Colabella
Magnifica specie :lov3:

_________________
:hi: Enzo
www.enzocolabella.it


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/07/2013, 13:12 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4370
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
:sh: :shock: :sh: :shock: :sh: :shock: :sh: :shock: :sh: :shock: :sh: :shock: :sh: :shock: :sh: :shock:

_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/07/2013, 13:35 
Avatar utente

Iscritto il: 05/11/2012, 1:00
Messaggi: 460
Località: Cagliari
Nome: cesare ancona
che meraviglia...

_________________
sono l'asociale più socievole che conosca...


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/07/2013, 14:17 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3906
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Indubbiamente una delle specie italiane più eleganti :lov3:

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/07/2013, 15:44 
Avatar utente

Iscritto il: 01/06/2011, 11:43
Messaggi: 291
Località: Palermo
Nome: Lello Brancato
:hp:

Caló... La prossima uscita la facciamo insieme .......!!!!
Non ne posso piú di vederti raccogliere meraviglie e io patate !!!!
Lello

_________________
....ed era tutta vela la navicella dell'ingegno mio.


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/07/2013, 9:26 
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:13
Messaggi: 1519
Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
Caliddo ha scritto:
:hp:

Caló... La prossima uscita la facciamo insieme .......!!!!
Non ne posso piú di vederti raccogliere meraviglie e io patate !!!!
Lello


Caro Lello con piacere farò delle uscite con te :)
La simana prossima vorrei tornar sui madoniti monti, possiamo organizzarci
Ma guarda che se trovo qualcosa di interessante di tanto in tanto è solo mera statistica: essendo sempre a gironzolare è probabile che ogni tot km di tronchi spaccati, pietre divelte, praterie sfalciate vien fuori qualcosa di bello :)

_________________
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/07/2013, 9:47 
 

Iscritto il: 21/01/2010, 18:49
Messaggi: 348
Nome: Andrea Corso
oopps ho mandato messaggio privato in lista !!!!

scusate :o :cry: :cry: :oops: :oops: :oops:


Ultima modifica di Andrea C il 14/07/2013, 10:03, modificato 1 volta in totale.

Top
profilo
MessaggioInviato: 14/07/2013, 10:00 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Bellissima bestia!

Sempre belli e interessanti i racconti del Ragusa, anche se doveva avere un concetto del tempo tutto suo.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/07/2013, 13:08 
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:13
Messaggi: 1519
Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
[quote="
Sempre belli e interessanti i racconti del Ragusa, anche se doveva avere un concetto del tempo tutto suo.[/quote]

" m'avvicinai ad un immenso faggio, che chi sa da quante centinaia d'anni giaceva al suolo"In effetti questa frase anche a me ha lasciato un pò perplesso :to:

_________________
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/07/2013, 14:57 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Stai facendo delle bellissime catture, Calogero! :ok: :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/07/2013, 22:49 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
carabus ha scritto:
" m'avvicinai ad un immenso faggio, che chi sa da quante centinaia d'anni giaceva al suolo"In effetti questa frase anche a me ha lasciato un pò perplesso :to:

Diciamo che s'era lasciato prendere dalla foga poetica (o dalla bellezza del ritrovamento!). Anche se in effetti i faggi ci mettono molto più tempo di altri alberi a scomparire completamente. Probabilmente a causa del clima delle zone in cui crescono. La degradazione del legno sembra essere, in questo caso, molto lenta. Tanto per dare un'idea, ho trovato delle Rosalia alpina, a Fiumata, sullo stesso ceppo, a qualcosa come 15 anni di distanza. Il ceppo si era consumato ed abbassato (ed annerito, come succede di solito ai faggi morti da tempo), ma evidentemente il legno, all'interno, era ancora adatto allo sviluppo di alcune larve.
Il fatto che per diversi mesi all'anno siano sotto la neve probabilmente rende il processo di degradazione più lento.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/07/2013, 9:01 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
Congratulazioni, bellissima femmina!

:p


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/07/2013, 9:41 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
:shock: :shock: :shock: WOW :p :p :p
Quanto mi piacerebbe fare un giretto in questi posti secolari :lov3: e avere come guida...il vecchio Calogero!!! :birra: :birra: :lov2:

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/07/2013, 12:12 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Bravo Calogero! Ancora una volta un ottimo ritrovamento.
Davvero "un' eccellente specie siciliana", come direbbe il Ragusa. ;)

carabus ha scritto:
C'era solo lui assieme a tanti Dorcus parallelepipedus, qualche Synodendron cilindricum, Carabus lefebvrei, Iphtiminus italicus e qualche elateride....

IMG_3651.jpg


Ma le specie comuni non le trovi mai? :? :lol: :lov2:

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 15 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: