Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 4:22

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Sarà una banalità...



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 30 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sarà una banalità...
MessaggioInviato: 18/07/2013, 14:30 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6359
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Sarà una banalità, ho cercato fra tutti i post, ma quello che desidero sapere, non mi sembra di averlo trovato, poi non essendo per nulla una cima con gli obiettivi io chiedo.
Premetto che i problemi non li ho per le foto macro-micro, ma........
Quello che sto cercando, è la possibilità di avere un solo obiettivo (non voglio usare tubi di prolunga o soffietto, c'è troppo da "smanettare" invita, svita, invita, :msic ) tipo Mp 65, ma uno molto molto molto meno costoso, al massimo 200 euri ;) che possa fotografare in buona definizione un esemplare a partire dai 10-12mm fino ai 30 mm.
Cioè che riesca ad avere a tutto campo sia la bestia piccola che quella grande, non so se mi sono spiegato bene :oops: .

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sarà una banalità...
MessaggioInviato: 18/07/2013, 16:07 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5494
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Notoxus59 ha scritto:
Sarà una banalità, ho cercato fra tutti i post, ma quello che desidero sapere, non mi sembra di averlo trovato, poi non essendo per nulla una cima con gli obiettivi io chiedo.
Premetto che i problemi non li ho per le foto macro-micro, ma........
Quello che sto cercando, è la possibilità di avere un solo obiettivo (non voglio usare tubi di prolunga o soffietto, c'è troppo da "smanettare" invita, svita, invita, :msic ) tipo Mp 65, ma uno molto molto molto meno costoso, al massimo 200 euri ;) che possa fotografare in buona definizione un esemplare a partire dai 10-12mm fino ai 30 mm.
Cioè che riesca ad avere a tutto campo sia la bestia piccola che quella grande, non so se mi sono spiegato bene :oops: .

Ciao Augusto, se ti accontenti della definizione delle foto che faccio io potresti prendere in considerazione il sigma 50 mm dg macro che mi è stato consigliato da velvet e che ho acquistato usato per 200 euro. Per Canon...

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sarà una banalità...
MessaggioInviato: 18/07/2013, 18:27 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Qui c'è un Tamron Macro 90/2.5.
Arriva solo 0,5x senza usare tubi o altro, ma è un buon obiettivo e al momento sta a 99 Euro (0 offerte). Scade fra 55 minuti!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sarà una banalità...
MessaggioInviato: 18/07/2013, 22:26 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6359
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Julodis ha scritto:
Qui c'è un Tamron Macro 90/2.5.
Arriva solo 0,5x senza usare tubi o altro, ma è un buon obiettivo e al momento sta a 99 Euro (0 offerte). Scade fra 55 minuti!


Maurizio il problema che ero al lavoro e non ho visto il tuo messaggio :devil:
poi sono talmente ignorante in materia che dei dati tecnici non ne so mezza, per cui non so nemmeno cosa sia lo 0,5x (vuol dire forse che ingrandisce l'oggetto tipo se è 20 mm l'ingrandisce a 30 mm ?)


Daniele Sechi ha scritto:
Notoxus59 ha scritto:
Sarà una banalità, ho cercato fra tutti i post, ma quello che desidero sapere, non mi sembra di averlo trovato, poi non essendo per nulla una cima con gli obiettivi io chiedo.
Premetto che i problemi non li ho per le foto macro-micro, ma........
Quello che sto cercando, è la possibilità di avere un solo obiettivo (non voglio usare tubi di prolunga o soffietto, c'è troppo da "smanettare" invita, svita, invita, :msic ) tipo Mp 65, ma uno molto molto molto meno costoso, al massimo 200 euri ;) che possa fotografare in buona definizione un esemplare a partire dai 10-12mm fino ai 30 mm.
Cioè che riesca ad avere a tutto campo sia la bestia piccola che quella grande, non so se mi sono spiegato bene :oops: .

Ciao Augusto, se ti accontenti della definizione delle foto che faccio io potresti prendere in considerazione il sigma 50 mm dg macro che mi è stato consigliato da velvet e che ho acquistato usato per 200 euro. Per Canon...


Daniele, anche io ho un cinquantino, ma se voglio fare foto da 10-12mm a 30 mm senza cambiare qualcosa, tipo aggiungere tubi di prolunga, non riesco, il tuo ce la fa ??

Ora sono ancora al lavoro, domani vi faccio sapere più nel dettaglio quello di cui dovrei avere bisogno, forse non so se mi ero spiegato bene inizialmente.

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sarà una banalità...
MessaggioInviato: 19/07/2013, 8:59 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5494
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Notoxus59 ha scritto:
Daniele, anche io ho un cinquantino, ma se voglio fare foto da 10-12mm a 30 mm senza cambiare qualcosa, tipo aggiungere tubi di prolunga, non riesco, il tuo ce la fa ??

Ora sono ancora al lavoro, domani vi faccio sapere più nel dettaglio quello di cui dovrei avere bisogno, forse non so se mi ero spiegato bene inizialmente.


Augusto questa Anthaxia è di 6 mm, l'ho fatta senza tubi di prolunga, certo l'illuminazione non è ben diffusa (è una delle prime foto che ho fatto) e probabilmente siamo già sotto le dimensioni minime dell'obiettivo. Con 10-12 mm però non ho problemi (ad esempio vedi qui). Però io son certo l'ultimo che può dare consigli, praticamente conosco solo un obiettivo :D

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sarà una banalità...
MessaggioInviato: 19/07/2013, 9:41 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6359
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Daniele, il problema non sono gli esemplari sotto al millimetro.
Adesso vi faccio vedere quello che dovrei fare ;) .
Le due foto che seguiranno ne sono l'esempio:

La prima foto ritrae un' Agra di 12 mm dai palpi all'ultimo articolo dei tarsi, con l'obiettivo che ho io esteso al massimo e 2 anelli di prolunga (che non vorrei più toccare), esce la foto 1 che vedete, ma a me servirebbe fosse quasi per formato intero cioè che occupi quasi tutto il fotogramma, tipo il crop 2 che segue, ma a questo punto se la foto viene piccola poi ingrandendola sgrana, ed io avrei bisogno di nitidezza (devo riuscire a vedere punteggiatura e fine peluria).

Foto 1
1.JPG



Foto 2 crop
2.JPG



Poi senza togliere gli anelli riuscire a fotografare un esemplare fino a 30 mm; la foto 3, mostra un' Agra di 25 mm (misurazioni fatte come nella prima foto), ma qui anche riducendo l'allungamento dell'obiettivo, un esemplare di 30 mm non starebbe entro il fotogramma.
Per cui cerco un obiettivo con zoom che mi possa far fare queste foto da 12mm a 30 mm.

Foto 3
3.JPG



Questa volta mi sembra di aver detto tutto perfettamente ;)

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sarà una banalità...
MessaggioInviato: 19/07/2013, 14:00 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3167
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
Tu su che corpo macchina intendi usarlo? La domanda è per sapere quale dovrebbe essere il fattore di ingrandimento sul sensore della tua macchina. Nel senso che se il sensore della tue macchina ha dimensioni 15x22mm, come molte delle reflex oggi, allora tu cerchi qualcosa che ti consenta di portare un soggetto riempire il sensore. Se i tuoi soggetti vanno da 12 a 30mm, ti serve un rapporto di ingrandimento da 22/12 cioè poco meno di due, a 22/30, cioè circa 0,7. Quest'ultimo non è un problema, ma un obbiettivo che ti consente un ingrandimento sul sensore circa due non è qualcosa che si trova facilmente. Secondo me devi rassegnarti a utilizzare qualche accessorio, magari in configurazione fissa per non dover smanettare. Penso ad esempio ad un normale obbiettivo macro, che possa arrivare da solo ad un rapporto 1:1, montato su un anello di prolunga che gli consenta di arrivare al 2 che ti interessa quando l'obbiettivo è regolato al massimo ingrandimento. In quella configurazione non dovrebbe essere impossibile riuscire ad ottenere anche il rapporto 0,7 senza dover togliere il tubo di prolunga.

_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sarà una banalità...
MessaggioInviato: 19/07/2013, 14:31 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6359
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Grazie Carlo per le info, anche se non è che ne capisca molto :oops: :oops:

Comunque io possiedo una PENTAX K 20D, e le foto le ho fatte con: due anelli di prolunga che fanno circa 3 cm in lunghezza, poi ho inserito il smc Pentax-M1:17 50mm + anello auto costruito che unisce l'obiettivo ad una lente addizionaleRaynox M 250.

Con questo artefatto riesco ad ottenere gli ingrandimenti che vedi, ma non mi soddisfano.

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sarà una banalità...
MessaggioInviato: 19/07/2013, 15:42 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3167
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
Le specifiche della Pentax K20D parlano di un sensore APS C di dimensioni 23,4x15,6 mm, quindi poco differenti da quanto avevo ipotizzato. La sostanza delle conclusioni di prima rimane inalterata; a te serve un sistema che ti consenta di ottenere senza troppi smanettamenti ingrandimenti sul sensore da 0,7 a 2, naturalmente con qualità ottica accettabile.
A questo punto a seconda di quanto si può o si vuole spendere o bricolare ci sono diverse possibilità, nessuna penso soddisfacente al 100%. Se i conti di larga approssimazione che ho fatto non sono sbagliati, una delle soluzioni per ottenere gli ingrandimenti che vuoi consiste nel montare il tuo 50mm rovesciato (la resa degli obbiettivi standard è massima a distanze di messa a fuoco 'normali', montare l'obbiettivo rovesciato consente di limitare l'allontanamento dalle condizioni 'normali' al crescere dell'ingrandimento) su un soffietto; alla minima estensione dovresti avere più o meno il minimo dei due ingrandimenti, e alla massima estensione il massimo. La qualità dovrebbe essere largamente superiore a quella che ottieni adesso. Si tratta di trovare un soffietto adatto alla tua reflex, di trovare un anello di raccordo per montare l'obbiettivo rovesciato; il diaframma dovrà essere posizionato a mano prima dello scatto.

_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sarà una banalità...
MessaggioInviato: 19/07/2013, 21:01 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6359
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Ho capito grazie, volevo evitare di usare il soffietto :( .

Peccato , pensavo ci fosse un'alternativa di poter fotografare solo con un obiettivo tipo Zoom, ma che non fosse il carissimo MPE 65 :sick:

Ci penserò, grazie comunque :ok: :ok:

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sarà una banalità...
MessaggioInviato: 19/07/2013, 22:11 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3167
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
l'MP-E65 oltre ad essere caro non copre la gamma degli ingrandimenti che ti interessano; con un sensore APS-C come il tuo non riusciresti ad inquadrare tutto intero un soggetto lungo 30 mm; al minimo il rapporto di riproduzione soggetto:sensore è 1:1. Potrebbe andar bene se usato con un corpo macchina con sensore a pieno formato, ad esempio Canon 5D, ma a quel punto il costo va alle stelle. Se la soluzione soffietto riuscisse a coprire tutta la gamma, cosa che penso possibile, pur avendo un assemblaggio un po' ingombrante non dovresti far altro che allungare o accorgiare il soffietto senza più smontare alcunché.

_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sarà una banalità...
MessaggioInviato: 20/07/2013, 22:50 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Concordo con Carlo. Per il fattore di ingrandimento che ti serve non ci sono alternative al soffietto o tubi. Per avere un certo margine ti servono fattori di ingrandimento da 0,5 a 2x (ovvero, l'immagine sul sensore grande dalla metà al doppio del soggetto). Questo esclude l'MP-E 65 (da 1x a 5x), che comunque non potresti montare perchè solo con attacco Canon EF (con un eventuale adattatore non si chiuderebbe il diaframma). Esclude anche tutti gli altri macro, che senza tubi, soffietto o lente addizionale arrivano ad un massimo di 0,5x o 1x, ma nessuno va oltre, almeno per quanto ne so.

Resta solo l'uso dei tubi o soffietto.

Personalmente, per questa fascia di dimensioni, ed anche per soggetti più grandi, io mi sono trovato bene con questo obiettivo, montato su soffietto. Praticamente ti permette di fotografare bene, cambiando l'estensione del soffietto, bestie tra 10 e meno di 1 cm, occupando l'intero fotogramma. E mantenendo una buona distanza dal soggetto.
Ti servirebbe, oltre all'obbiettivo, un adattatore Pentax-vite 42x1 (per attaccarci il soffietto), un soffietto con attacco a vite (42x1, o M42), un adattatore step-down 42-39, per attaccare l'obiettivo, che ha attacco a vite 39x1, tipico degli ingranditori, al soffietto.
Se hai già un soffietto con attacco Pentax, ti serve comunque l'adattatore Pentax-vite e lo step-down, da mettere in sequenza tra soffietto e obiettivo.

Se invece hai già un obiettivo a focale fissa e un soffietto per la tua camera, non ti serve altro, ma l'obiettivo deve essere compreso tra 50 e 100 mm di focale. Se minore, anche col soffietto al minimo non puoi ottenere gli ingrandimenti più bassi, se maggiore, anche col soffietto allungato al massimo rischi di non ingrandire a sufficienza. Inoltre, se non sono obiettivi macro c'è il problema a cui accennava Carlo: lavorano a distanze fuori dalle loro specifiche, e la qualità può risentirne. Per cui andrebbero montati al contrario, cosa che può creare problemi. Inoltre devono avere la possibilità di impostare il diaframma manualmente, senza trasmissione degli automatismi (cosa che alcuni tubi di prolunga hanno, ma in genere non i soffietti - comunque mai con l'obiettivo rivoltato). Solo gli obiettivi "vecchi" hanno questa possibilità.
Gli obiettivi da ingranditore sono studiati per lavorare a breve distanza, e hanno il diaframma manuale.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sarà una banalità...
MessaggioInviato: 21/07/2013, 8:59 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6359
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Ottimo, a questo punto grazie ai vostri consigli inizierò la ricerca dei componenti per arrivare a questo fatidico 0,7-2 ;) :ok: .
A soluzione giunta vi farò vedere i risultati.

Grazie ancora per i consigli :lov2: :lov2: :lov2:

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sarà una banalità...
MessaggioInviato: 21/07/2013, 12:34 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Se ricordo bene, tu dovresti avere una serie di obiettivi Lomo da microscopio.
Una domanda stupida: prima di spendere soldi comprando altra roba, hai provato a montare questi obiettivi direttamente sul corpo macchina, senza tubi o soffietto? Ho fatto una prova con un paio dei miei.
Con un Lomo 3.5x, montandolo direttamente sulla mia Canon (con un sensore APS-C leggermente più piccolo della tua: 22,5 x 15mm) usando solo l'adattatore Canon EF a vite 42x1, e un adattatore 42 -> RMS, si inquadra un campo di circa 6 cm abbondanti di larghezza, per cui un ingrandimento intorno a 0,33x
Con un Lomo 11x (strano obiettivo da microscopio dotato di diaframma), nelle stesse condizioni, si inquadra un campo di 6 mm scarsi, per cui quasi 4x.
Probabilmente con qualcuno dei tuoi Lomo dovresti ottenere l'ingrandimento desiderato, magari con un 4.7x o un 8x, o altri strani obiettivi di questa casa.

Non so quale possa essere la qualità così lontano dalla loro lunghezza di tubo standard, ma vale la pena di provare.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sarà una banalità...
MessaggioInviato: 21/07/2013, 19:02 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6359
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Ritorno ora dal prelevamento di 4 trappole aeree.
OK Maurizio, proverò anche questa, devo solo guardare se ho qualche vario attacco (riduzione) che mi sono costruito in passato, per poter inserire gli obiettivi :ok: :ok:
Ti saprò dire se risolvo :ok: .

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 30 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: