Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 11:42

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Stictoleptura oblongomaculata (Buquet, 1840) Dettagli della specie

6.VII.2013 - ITALIA - Sicilia - CT, Nebrodi, Randazzo: Bosco del Flascio


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 21/07/2013, 13:58 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Un' altra rara Stictoleptura, incontrata in un unico esemplare sui Nebrodi.
Sul forum era presente un solo esemplare siciliano, raccolto da Marcello sulle Madonie.
La località mi sembra inedita! :hp: :hp: :hp:

Dimensioni: 18 mm

18 mm.jpg


_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/07/2013, 14:06 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5473
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Grande Giovanni!

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/07/2013, 14:30 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Splendido ritrovamento! Veramente complimenti! :ok: :hp:


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/07/2013, 20:07 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3904
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Questo é un ritrovamento con i fiocchi. Complimenti Giovanni. :hp: :hp:

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/07/2013, 20:50 
Avatar utente

Iscritto il: 09/01/2010, 13:11
Messaggi: 233
Nome: daniel patacchiola
Queste bestie sono veramente difficili da campionare ..........sono acrodendriche e con fenologia limitata io ho provato a campionare la congenere rufa che qui nel lazio esce la prima decade di giugno prima con le trappole dolci aeree non prendendo nulla poi per caso mentre campionavo tenebrionidi con quelle ad intercettazione innestate con glicoli (regrigerente per auto,posizionate sotto le cavità,)questo è un buon sistema per raccogliere anche ramnusium e necydalis,per il resto ottimo reperto.


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/07/2013, 22:49 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Grazie a tutti. :birra: :oops:

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/07/2013, 15:10 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Davvero complimenti, Giovanni!! :hp: :hp: :birra: :birra: Un reperto non facile. Ti consiglio, come giustamente ha detto Daniel, di mettere delle trappole tipo Carabus o meglio ad intercettazione (quelle con il vetro verticale e sotto un contenitore) e di provare a mettere delle trappole dolci sugli alberi di latifoglie dove vedi che ci sono carie nella zona dove hai trovato questa. Potrebbero essercene delle altre (chiaramente l'anno prossimo).

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/07/2013, 15:25 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Grazie Riccardo, anche se non credo di riuscire ad attuare il tuo consiglio: la località non è proprio dietro l' angolo e se mettessi trappole non saprei se e quando ritornarci per ritirarle. Lo stesso discorso vale per l' altra Stictoleptura.

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/07/2013, 16:11 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5473
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Giusto per parlare, io ho provato diverse volte con le trappole dolci nelle zone e nei periodi adatti ma non l'ho mai raccolta. Tutti gli esemplari sardi di cui ho notizia sono invece stati raccolti sui fiori, maschi e femmine. Quindi la specie è floricola.

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/07/2013, 16:21 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Daniele Sechi ha scritto:
Giusto per parlare, io ho provato diverse volte con le trappole dolci nelle zone e nei periodi adatti ma non l'ho mai raccolta. Tutti gli esemplari sardi di cui ho notizia sono invece stati raccolti sui fiori, maschi e femmine. Quindi la specie è floricola.

E' floricola anche la rufa :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/07/2013, 19:44 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Certo, tutte le Stictoleptura sono floricole, ma la situazione va spiegata meglio. Il genere è floricolo ma come tutti i Lepturini durante lo stadio immaginale sono in attività quando le temperature sono abbastanza alte (non a marzo, per intenderci), indi per cui si disidratano facilmente e hanno bisogno pertanto di reidratarsi, cosa che fanno appunto sui fiori e quando non ci sono i fiori molto volentieri anche nelle trappole. Stessa cosa vale per la rufa, per l'erythoptera, per la scutellata, e per gli altri Lepturini, che quando ci sono i fiori li prediligono alle trappole, ma se l'annata è secca e ci sono pochi fiori oppure è troppo tardi per le fioriture vanno in trappola.

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/07/2013, 9:45 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Plagionotus ha scritto:
... quando ci sono i fiori li prediligono alle trappole ...

Quest'anno ho provato a prendere le Strangalia attenuata mettendo trappole dolci proprio sulle fronde che sovrastano i rovi sui cui fiori le vedevo spesso... E ne ho presa una di numero... Ora capisco perché! :oooner: :no1:

C'è sempre da imparare! :D

:hi: :hi:
PS: complimenti sinceri a Giovanni!! ;) :birra:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: