Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 9:11

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Brachyta interrogationis (Linnaeus, 1758) Dettagli della specie

24.VII.2013 - ITALIA - Trentino-Alto Adige - TN, Pascoli nei pressi di Moena


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 26/07/2013, 9:49 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Potrà sembrare in insetto più che banale, ma non sapete che soddisfazione ho avuto a trovare la mia prima Brachyta interrogationis (Linnaeus, 1758) var. bimaculata. Era sopra un'ombrellifera intenta a nutrirsi, insieme a lei molti altri Lepturinae che posterò a seguire.


camelus 028.JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 26/07/2013, 21:17 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Beh, io per esempio non l'ho mai raccolta :birra: :birra:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/07/2013, 7:39 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
La fauna di Cerambycidae floricoli che si può trovare sulle Alpi credo non abbia concorrenti in nessuna altra regione d'Italia. Ricordo ancora quanta roba si trovava quando da ragazzetto andavo tutti gli anni qualche settimana in Trentino o in Val d'Aosta. La fascia intorno ai 1000 m di quota era la più ricca di specie: Lepturini, Clytini, Hoplia, Trichiini, Rutelini, e tante altre cose. Peccato solo che non ci fossero molte specie di Buprestidi.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/07/2013, 11:50 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Concordo in pieno, questa è per esempio la lista di ciò che ho avuto la fortuna di catturare:
Anastrangalia sanguinolenta
Anastrangalia reyi
Anastrangalia dubia dubia
Stictoleptura cordigera
Stictoleptura rubra rubra
Rhagium mordax
Paracorymbia fulva
Paracorymbia maculicornis
Gaurotes virginea
Pachytodes cerambyciformis
Pseudovadonia livida livida
Brachyta interrogationis
Rutpela maculata maculata

E questi sono solo i Lepturini e i Rhagiini!


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: