Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 16:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Trappolamenti aerei in appennino tosco-romagnolo



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 01/08/2013, 22:44 
Avatar utente

Iscritto il: 06/11/2011, 23:59
Messaggi: 1134
Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
Dato che sono solo al secondo anno di trappolamenti aerei vorrei sapere se, in un anno come questo, sull'appennino tosco-romagnolo il mese di agosto possa regalare ancora qualche Cerambicide interessante :p oppure se convenga ritirare le trappole e ripensarci la stagione prossima. :(
Ne ho distribuite diverse partendo dalle prime colline attorno ad Imola, fino ad arrivare al passo della Sambuca, a poco più di 1000 m slm, sempre cercando di piazzarle in posizioni soleggiate ed in presenza di essenze arboree diverse, prediligendo piante vecchie e malandate.
Tutte le trappole sono a base di vino rosso, zucchero, banane e melone.
I risultati fino ad ora sono stati, a mio parere, abbastanza deludenti, poche specie di cerambicidi e pochi esemplari, a parte Cerambyx scopolii che, in alcune zone, è quasi infestante.

Decisamente meglio per quello che riguarda i cetonini, un buon numero di Cetonischema (a tutte le quote) ed anche qualche Potosia fieberi su al passo della Sambuca, oltre a Cetonia aurata pisana, Potosia cuprea cuprea e Netocia morio morio.

Ho trovato nelle trappole anche diversi Buprestidi, qualche Agrilus, tre Chysobotris affinis affinis, un'Anthaxia nitidula (credo) ed anche una Lamprodila mirifica mirifica. Penso che i Buprestidi ci finiscano per caso, ma sono sempre una piacevole sorpresa :D

Quelle a quote più basse le ho già tolte ed ho lasciato solo quelle su al passo, tra i 700 ed i 1000 m slm. sperando in qualche Leptura aurulenta.

_________________
Carlo Arrigo

"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti"
Alfred Russel Wallace


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/08/2013, 7:40 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Il periodo migliore ormai è passato, ma a questo punto lasciale. Non si sa mai, ci può sempre essere qualche sorpresa. Comunque, da quel che hai scritto non ti è andata mica male, soprattutto coi Cetoniini. In quanto ai cerambycidae, le specie che da noi vanno in queste trappole non sono poi numerosissime, a parte Cerambyx, Purpuricenus (ci vanno tantissimo), Ropalopus, Phymatodes, diversi Clytini. Però a volte basta un esemplare di una specie insolita per cambiare il risultato.
Quindi hai trovato le Protatetia fieberi intorno ai 1000 m? Ero convinto che fosse fondalmentalmente specie di pianura con preferenza per le zone costiere!

I Buprestidi ci sono caduti per caso, svolazzando tra il fogliame vicino a dove avevi piazzato le trappole. Oltre ai generi che hai detto, ci finiscono occasionalmente anche le Latipalpis (dove ci sono) e so che in trappolamenti su larga scala in faggete miste di bassa quota hanno preso diverse Dicerca alni e berolinensis.
Io spero sempre che prima o poi mi ci finisca per caso una Eurythyrea quercus! Ma per ora niente da fare.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/08/2013, 8:32 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6359
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Carlo e che hai trappolato mei miei stessi posti :gh: :gh: :gh: .
Ho piazzato il 13/07 - 4 trappole a partire da Borgo rivola fino al P.sso Sambuca, a Borgo rivola poco e nulla, mentre le altre 3 le ho distribuite tra i 600 e gli 800 m.
il 20/07 le ho controllate e sostituite, io al sole non le ho proprio messe, nel senso che prendono sole dalle 14 a sera, ma sono in mezzo alle fronde, e non so se questo influisca, sul rendimento.
Al contrario di te, l' aurolenta l'ho trovata anche se in un 1 solo esemplare, il resto alcuni Cerambix scopoli, un po' di Purpuricenus, e poco altro, mentre di cetonini ho trovato 7 P. fieberi, 3 aureuginosa, e gli Gnorimus sia il nobilis anche nelle colorazioni rosse, che il variabilis.
Il 27/07 le ho tolte (perché non c'erano specie differenti, e per non fare strage), per posizionarle sui 200-250m di altezza, domani o Domenica le vado a vedere.
A proposito, io di Buprestidae ho trovato solo un Agrilus :cry: .

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/08/2013, 9:29 
Avatar utente

Iscritto il: 06/11/2011, 23:59
Messaggi: 1134
Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
Ciao Augusto,
a dire il vero sei tu che trappoli nei miei posti :no1: :no1: dato che io abito a Casola Valsenio :mrgreen: :mrgreen:
Naturalmente ho trovato anche gli Gnorimus, sia il nobilis che il variabilis.
Per quello che riguarda gli altri cetonini gli ho solo dato un'occhiata al volo, non ho molto tempo per lavorarci e quindi preparo solo quelli più interessanti, il resto lo tengo per l'inverno.
Sarebbe interessante confrontare i risultati delle raccolte; io ho tolto le trappole a quote basse (diciamo fino ai 300 m) perché mi sembra che non ci sia più niente di particolare, ne ho lasciate solo due alla Badia di Susinana, prima di Palazzuolo, le altre le ho a Campiuno e alla Sambuca.

Speravo in qualche Ropalopus ma non mi sembra di averne raccolti. :( :(

Rispetto all'anno scorso direi che siamo in ritardo di circa un mese; nel 2012 la primavera è stata molto calda e secca mentre quest'anno l'esatto contrario. I primi Purpuricenus li ho visti a metà luglio, l'anno scorso ai primi di giugno ne avevo già raccolti.
Magari quando avrò il tempo di guardarci meglio farò un resoconto più dettagliato.
Il dubbio che ho a lasciarle ancora è proprio quello di continuare a raccogliere sempre le stesse cose ed in maniera massiccia.

Magari provo a metterne qualcuna in qualche posto "strano" ma l'anno scorso in Agosto ho raccolto solo dei gran Trichoferus quasi tutti ancora da preparare :oops: :oops:

Augusto se passi nei prossimi giorni dalla mie parti fammi un fischio....magari ci facciamo un giretto, io devo controllare sia quelle di Campiuno che quelle alla Badia :birra: :birra:
:hi: :hi:

_________________
Carlo Arrigo

"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti"
Alfred Russel Wallace


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/08/2013, 10:30 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6359
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Io Carlo le ho tolte tutte dalle tue parti, e le ho messe sulla Serra, un posto che erano tantissimi anni mi promettevo di indagare.
Se vuoi, sia Sabato che Domenica sono disponibile, per cui se dici di trovarci ben venga.
L'unico problema che ho è che non ho pronta nessuna miscela per cui farei il giro solo per rilevare le trappole della Serra.
Ma se vuoi potrei farti vedere i posti dove avevo trappolato.

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: