Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/05/2025, 18:49

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pterostichus (Feronidius) melas italicus (Dejean, 1828) (cf.) - Carabidae

23.V.2013 - ITALIA - Basilicata - PZ, meleto incolto, agro di Tramutola 40°19'18" N; 15°49'53"E, 586 m slm


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 11/06/2013, 10:54 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:17
Messaggi: 1025
Località: Roma
Nome: Agostino Letardi
...e questo
car19.jpg


che invece stazza ben 17 mm... Grazie per ogni ipotesi!

_________________
agostino letardi
http://neurotteri.casaccia.enea.it


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: coleotteri di primavera19
MessaggioInviato: 11/06/2013, 12:46 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Pterostichus (Feronidius) melas (Creutzer, 1799)

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: coleotteri di primavera19
MessaggioInviato: 11/06/2013, 15:24 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:17
Messaggi: 1025
Località: Roma
Nome: Agostino Letardi
Grazie Piero per le determinazioni! :lov1:

_________________
agostino letardi
http://neurotteri.casaccia.enea.it


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: coleotteri di primavera19
MessaggioInviato: 04/08/2013, 18:22 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Rinominare ed eventualmente archiviare, grazie.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/08/2013, 21:35 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
la sistematica delle popolazioni italiane del complesso melas è tutta da chiarire, in ogni caso verosimilmente non si tratta di Pt. melas melas... per il momento, direi di indicarlo come "cf. italicus"

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/08/2013, 22:26 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
gomphus ha scritto:
la sistematica delle popolazioni italiane del complesso melas è tutta da chiarire, in ogni caso verosimilmente non si tratta di Pt. melas melas... per il momento, direi di indicarlo come "cf. italicus"
Sì bravo, ma nessuno ha mai scritto che fosse melas melas ;) .
Comunque, visto che sei in vena :D , per uniformità vai a correggere tutti gli altri che ti sono sfuggiti:
questo
quest'altro
quest'altro ancora
e pure questo.

Magari se fai una ricerchina mirata ne saltano fuori altri :to: .

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/08/2013, 22:49 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Tenebrio ha scritto:
...Comunque, visto che sei in vena :D , per uniformità vai a correggere tutti gli altri che ti sono sfuggiti:
questo
quest'altro
quest'altro ancora
e pure questo.

Magari se fai una ricerchina mirata ne saltano fuori altri :to: .


non dovevi dirglielo... :lol1: :lol1: :lol1:


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/08/2013, 22:59 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
troppo tardi... sto procedendo :mrgreen:

p.s. domani, a mente più riposata :to: , inserirò un post per sentire i vostri pareri su come taxare questo COSO (in italia, prob. un complesso di più specie)

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/08/2013, 23:18 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
A mio parere, in attesa di una auspicabile revisione, si potrebbe anche indicare come Pterostichus (Feronidius) melas (Creutzer, 1799) sensu lato, nel senso del complesso di taxa (specie, sottospecie o quel che sono) affini alla specie descritta da Creutzer.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/08/2013, 10:18 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
Tenebrio ha scritto:
A mio parere, in attesa di una auspicabile revisione, si potrebbe anche indicare come Pterostichus (Feronidius) melas (Creutzer, 1799) sensu lato, nel senso del complesso di taxa (specie, sottospecie o quel che sono) affini alla specie descritta da Creutzer.

:) Ciao
Piero

infatti :ok: era una delle possibilità, quella di indicarla come melas sensu lato, o melas s.l. (in un caso analogo, è stata usata l'indicazione s.l.), accanto a quella provvisoriamente adottata di indicarlo come "cf. italicus"

prima di ri-correggere tutto, aspetto commenti ;)

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/08/2013, 19:19 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
gomphus ha scritto:
...prima di ri-correggere tutto, aspetto commenti ;)


vedrei bene anch'io "sensu lato".

:birra:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: