Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 04/08/2025, 23:35

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Il flacone perfetto



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Pagina 2 di 3 [ 32 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il flacone perfetto
MessaggioInviato: 23/11/2011, 23:03 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4985
Nome: luigi lenzini
Glaphyrus ha scritto:
Non dimentichiamo che, all'occorrenza, le comuni bottiglie di plastica per l'acqua o le bibite sono ottimi contenitori per la cattura e uccisione di insetti, ......... Il vantaggio è che hanno una tenuta perfetta, molto più buona di quella di tutti i flaconi di polietilene a doppio tappo .............


A questo proposito, preciso che i contenitori che si trovano a destra della mia foto, ex medicinali ed ex shampoo, hanno esattamente lo stesso sistema di chiusura delle bottiglie per acqua in PTE: tubo interno che si inserisce a forza, grazie alla vite, in un tubo esterno, e quindi la stessa tenuta, se sono puliti.
:hi: luigi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Il flacone perfetto
MessaggioInviato: 24/11/2011, 13:29 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3225
Nome: Marco Uliana
elleelle ha scritto:
A questo proposito, preciso che i contenitori che si trovano a destra della mia foto, ex medicinali ed ex shampoo, hanno esattamente lo stesso sistema di chiusura delle bottiglie per acqua in PTE: tubo interno che si inserisce a forza, grazie alla vite, in un tubo esterno, e quindi la stessa tenuta, se sono puliti.
:hi: luigi


Vero, è un sistema che si trova anche in questo tipo di flaconi, ma volevo segnalare le bottiglie di bibite perchè sono sempre a portata di mano. Ora che ci penso, l'amico Roberto (Fumea crassioriella) si è fatto tutta la spedizione in Turchia con me usando un po' di bottigliette vuote di tè (che hanno l'imboccatura larga).
:roll: Chissà perchè non producono dei flaconi di questo genere da usare al posto di quelli bianchi in polietilene... sarebbero molto più funzionali. Trasparenti, economici, facili da aprire (non vi capita di distruggervi le unghie col sottotappo di quelli di polietilene, che poi neanche tiene bene?), chiusura ottima anche a distanza di mesi...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Il flacone perfetto
MessaggioInviato: 29/07/2013, 11:24 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Parigi
Nome: Riccardo Poloni
Io personalmente per la sola cattura (tengono meno di quelli in polietilene che uso anche per conservare gli insetti) uso i barattoli di Boswellia che usa mio padre come medicine, e che in America compriamo in una taglia pari a quella dei flaconi medi in polietilene. Per farvi un'idea: http://www.freedrugsinfo.com/herbs/gnc- ... ea-14-995/, o quelli italiani più piccoli. Arrivato a casa dal viaggio entomologico o dalla giornata di caccia aspetto tre o quattro giorni che passi il rigor mortis agli esemplari, poi trasferisco tutto in sacchetti sempre comperati in America ma che si trovano a prezzo maggiore anche qua in italia (http://www.smartcoupondeals.com/coupons ... f-coupons/), e infreezero tutto con un'etichetta per la località.

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Il flacone perfetto
MessaggioInviato: 29/07/2013, 11:50 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Plagionotus ha scritto:
infreezero


voce del verbo "infreezerare" il cui opposto è "defreezerare"? :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Il flacone perfetto
MessaggioInviato: 29/07/2013, 12:03 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Maurizio Bollino ha scritto:
Plagionotus ha scritto:
infreezero


voce del verbo "infreezerare" il cui opposto è "defreezerare"? :mrgreen: :mrgreen:


Neologismi.....meri neologismi!!! :lol: :lol: :ok:
Questo perchè la parola "freezer" è diventata ormai di uso quotidiano :birra: .....io preferisco dire "incongelatorare" o "infrigoriferare"!!! :lol1: :lol1:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Il flacone perfetto
MessaggioInviato: 29/07/2013, 12:24 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
...dico anche la mia ;)

I migliori flaconi (da riutilizzo) sino ad ora utilizzati e che ancora uso benissimo sono quelli delle aspirine marchio coop.
Sono indistruttibili, hanno una buona tenuta li puoi lavare e sono della dimensione giusta per la maggior parte delle bestiole.....medio/piccole.

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Il flacone perfetto
MessaggioInviato: 30/07/2013, 9:11 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Parigi
Nome: Riccardo Poloni
Devi sapere, Maurizio, che a me piace creare dei neologismi. E spesso vengono anche bene :mrgreen: :mrgreen: . In questo caso non era un gran che :ohno

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Il flacone perfetto
MessaggioInviato: 30/07/2013, 9:58 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6359
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Glaphyrus ha scritto:
elleelle ha scritto:
A questo proposito, preciso che i contenitori che si trovano a destra della mia foto, ex medicinali ed ex shampoo, hanno esattamente lo stesso sistema di chiusura delle bottiglie per acqua in PTE: tubo interno che si inserisce a forza, grazie alla vite, in un tubo esterno, e quindi la stessa tenuta, se sono puliti.
:hi: luigi


Vero, è un sistema che si trova anche in questo tipo di flaconi, ma volevo segnalare le bottiglie di bibite perchè sono sempre a portata di mano. Ora che ci penso, l'amico Roberto (Fumea crassioriella) si è fatto tutta la spedizione in Turchia con me usando un po' di bottigliette vuote di tè (che hanno l'imboccatura larga).
:roll: Chissà perchè non producono dei flaconi di questo genere da usare al posto di quelli bianchi in polietilene... sarebbero molto più funzionali. Trasparenti, economici, facili da aprire (non vi capita di distruggervi le unghie col sottotappo di quelli di polietilene, che poi neanche tiene bene?), chiusura ottima anche a distanza di mesi...


Marco, e chi lo ha detto che non li producano, guarda questi che uso io ;)

tn_1.JPG



tn_2.JPG



Non ho messo la marca perché non so se si può fare pubblicità, ma se vuoi un indizio, contiene polpa di frutta al naturale scadenza 8-10 giorni ;)

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Il flacone perfetto
MessaggioInviato: 31/07/2013, 16:20 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Notoxus59 ha scritto:
Non ho messo la marca perché non so se si può fare pubblicità, ma se vuoi un indizio, contiene polpa di frutta al naturale scadenza 8-10 giorni ;)

Ma allora quella a destra cos'è? Pubblicità (poco) occulta? :D

Alla fine, ciascuno di noi usa i contenitori che si trova a portata di mano.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Il flacone perfetto
MessaggioInviato: 31/07/2013, 18:43 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2010, 21:21
Messaggi: 2105
Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
Se avete qualche amico o meglio per voi amica che lavora in un laboratorio d'analisi fatevi dare i contenitori in polietilene dei reattivi.
Io ne ho una piccola scota e vanno benissimo, il tappo è a chisura a vite, ma non lascia evaporare l'etere. Se ricordo bene contenevano reattivi per transaminasi della ditta Mannheiim - Boehringer.
Ciao
Mario


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Il flacone perfetto
MessaggioInviato: 01/08/2013, 11:56 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6359
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Julodis ha scritto:
Notoxus59 ha scritto:
Non ho messo la marca perché non so se si può fare pubblicità, ma se vuoi un indizio, contiene polpa di frutta al naturale scadenza 8-10 giorni ;)

Ma allora quella a destra cos'è? Pubblicità (poco) occulta? :D

Alla fine, ciascuno di noi usa i contenitori che si trova a portata di mano.


hehehehehehehe in effetti :oops: :oops: :oops:

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Il flacone perfetto
MessaggioInviato: 04/08/2013, 9:15 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4850
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Non so se siano i contenitori perfetti, sono piccoli, un pò fragili, ma si adattano perfettamente, e con la palettina si evita di spappolare gli insettini se non si ha l'aspiratore a portata di mano...e poi, volete mettere che soddisfazione andare in quelle zone dove c'è il "Divieto di Caccia" ai pennuti :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


P1190304.JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Il flacone perfetto
MessaggioInviato: 04/08/2013, 9:24 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
:lol1: :lol1: :lol1:
:ok:

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Il flacone perfetto
MessaggioInviato: 06/08/2013, 8:10 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Anni fa avevo riciclato anchio così una cartuccera del 12, ma ho subito desistito perchè attirava troppo l'attenzione.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Il flacone perfetto
MessaggioInviato: 07/08/2013, 0:18 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2010, 23:05
Messaggi: 2980
Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
marco paglialunga ha scritto:
Non so se siano i contenitori perfetti, sono piccoli, un pò fragili, ma si adattano perfettamente, e con la palettina si evita di spappolare gli insettini se non si ha l'aspiratore a portata di mano...e poi, volete mettere che soddisfazione andare in quelle zone dove c'è il "Divieto di Caccia" ai pennuti :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

In Gabon io giravo con la mia bella cartuccera piena di provette con tappo a vite. Ideale per i coleotteri di taglia media: un esemplare ogni provetta e quando arrivavo all'ultima, tiravo fuori un barattolo più grosso nel quale riversavo il contenuto delle provette. Perdevo un po' di tempo in più ma almeno gli esemplari non si mutilavano tra di loro e rimanevano perfetti.
:hi:

_________________
Carlo Massarone


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Pagina 2 di 3 [ 32 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: