Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 15:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Night collecting near Kardjali town(Bulgaria)



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 12/08/2013, 19:30 
 

Iscritto il: 03/09/2010, 14:07
Messaggi: 930
Località: Bulgaria
Nome: Georgi
Hi to all,

This year I didn't spend much time in the field but last weekend(9 and 10 August) I had the opportunity to collect at night in the Eastern Rhodopes.Results are not what I could expect from the site as there was no rain from a long time and night active insects are more scarce here than in July.
I used 1 uv20W lamp, 1 uv-light trap 8W ,and an additional halogen lamp.Only the Chrysididae specimen was collected in a wine trap left during the day.
This is the result.If you need some better pictures please let me know.
:hi:


k10.jpg

k9.jpg

k8.jpg

k7.jpg

k6.jpg

k5.jpg

k4.jpg

k3.jpg

k2.jpg

k1.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 12/08/2013, 19:32 
 

Iscritto il: 03/09/2010, 14:07
Messaggi: 930
Località: Bulgaria
Nome: Georgi
....


k14.jpg

k13.jpg

k12.jpg

k11.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 12/08/2013, 20:45 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5494
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Niente male Joro! :ok:

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/08/2013, 21:06 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1706
Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
The Neuroptera are interesting! :shock: In the first photo the larger specimen is Isoscelipteron fulvum.
Is it possible to study them?
:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/08/2013, 22:37 
 

Iscritto il: 21/09/2009, 9:34
Messaggi: 1535
Località: Padova
Nome: Gianfranco Salvato
The last photo is "Laemophloeus monilis Fabr." female.
Ciao
Gianfranco


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/08/2013, 23:18 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Raccolte molto simili a quelle che sto facendo sul terrazzo di casa mia a Serrone.
Quest'anno, rispetto al passato, stanno arrivando pochissimi Cerambycidae.

Tra le poche cose interessanti che sono arrivate, ieri ho trovato un paio di Pselafidi, i primi che prendo alla luce.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/08/2013, 9:06 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:17
Messaggi: 1025
Località: Roma
Nome: Agostino Letardi
Julodis ha scritto:
Raccolte molto simili a quelle che sto facendo sul terrazzo di casa mia a Serrone.
Quest'anno, rispetto al passato, stanno arrivando pochissimi Cerambycidae.

Tra le poche cose interessanti che sono arrivate, ieri ho trovato un paio di Pselafidi, i primi che prendo alla luce.


Maurì, se a Serrone ti dovessero arrivare al lume degli Isoscelipteron.... RICORDATI DEGLI AMICI!!!!!!!!! :lol:
Il reperto bulgaro conferma ancora una volta che questi neurotteri possono essere fruttuosamente cercati al lume

Buone cose

_________________
agostino letardi
http://neurotteri.casaccia.enea.it


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/08/2013, 14:19 
 

Iscritto il: 03/09/2010, 14:07
Messaggi: 930
Località: Bulgaria
Nome: Georgi
Thank you for the ID's and comments!
Davide ,you'll be able to study them,though I've been very slow with parcels recently.Hopefully this will change soon.
I took this Chrysopidae,too and Mantispa specimens.


k16.jpg

k15.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 13/08/2013, 14:27 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Ciao Joro :)
Fra i maschi di Mutillidae riconosco Smicromyrme sicana e Physetopoda halensis.
Se lo desideri, posso esaminare il tuo materiale e determinare tutto con precisione ;)

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/08/2013, 14:56 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1706
Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
Joro ha scritto:
Thank you for the ID's and comments!
Davide ,you'll be able to study them,though I've been very slow with parcels recently.Hopefully this will change soon.
I took this Chrysopidae,too and Mantispa specimens.


Thank you! In Bulgaria there are some extremely interesting species!
Most Neuroptera require a closer study, the mantispids are Mantispa aphavexelthe, common in Bulgaria but quite rare in Italy.

:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/08/2013, 16:09 
 

Iscritto il: 03/09/2010, 14:07
Messaggi: 930
Località: Bulgaria
Nome: Georgi
Velvet Ant ha scritto:
Ciao Joro :)
Fra i maschi di Mutillidae riconosco Smicromyrme sicana e Physetopoda halensis.
Se lo desideri, posso esaminare il tuo materiale e determinare tutto con precisione ;)


:ok: Thanks!


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/08/2013, 23:50 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
neurottero ha scritto:
Maurì, se a Serrone ti dovessero arrivare al lume degli Isoscelipteron.... RICORDATI DEGLI AMICI!!!!!!!!! :lol:
Il reperto bulgaro conferma ancora una volta che questi neurotteri possono essere fruttuosamente cercati al lume

Se la forma delle ali è una caratteristica valida a distinguerli, credo di non averne mai visti, ma cercherò di farci caso.

Quandi dicevo risultati simili, mi riferivo ai Coleotteri, come questi del 10-12 agosto.
DSCF3313.JPG


Quasi niente rispetto agli anni passati.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/08/2013, 18:27 
 
photo five one Lampyridae :p :p :p


Top
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: