| Autore |
Messaggio |
|
Julodis
|
Inviato: 13/08/2013, 12:28 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Ecco uno dei due unici esemplari di Pselafini che mi sono arrivati alla luce fino ad oggi. L'altro è identico, stessi dati. Lazio, Frosinone, Serrone, 650 m, alla luce nera sul terrazzo di casa, M. Gigli legit 1,7 mm
|
|
| Top |
|
 |
|
Honza
|
Inviato: 13/08/2013, 14:44 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5145 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
|
Bryaxis picteti picteti (Tournier, 1859) cf.
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 13/08/2013, 16:51 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
|
Grazie Jan. Servono foto di particolari per identificarla con certezza?
|
|
| Top |
|
 |
|
Honza
|
Inviato: 13/08/2013, 18:26 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5145 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
|
identificare con certezza,solo gli organi copulatori
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
| Top |
|
 |
|
f.izzillo
|
Inviato: 13/08/2013, 20:24 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Honza ha scritto: identificare con certezza,solo gli organi copulatori Forza Julodis, lascia perdere ( per una volta!) le coccinelle e mettiti a estrarre il picteti! 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
| Top |
|
 |
|
Loriscola
|
Inviato: 29/08/2013, 11:55 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4894 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Personalmente propenderei maggiormente per un Bryaxis pedator....per due motivi: le dimensioni (il picteti è molto piccolo, al massimo arriva a 1-1.2 mm) e per la forma dei primi articoli antennali. Nel picteti il secondo articolo è molto ingrossato, quasi sferico e sul primo articolo non c'è quello strano tubercolo tondeggiante. Ovvio che l'edeago fugherebbe ogni dubbio.....ma provate a guardare anche voi sul forum le bestiole (quelle estratte, che possiamo definire sicure). Ovviamente questo sarebbe un maschio della forma omeomorfa, priva de caratteristici ingrossamenti delle zampe posteriori e con il primo articolo antennale meno ingrossato. 
_________________ Loris
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 29/08/2013, 12:35 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
|
Grazie Loris, Se può servire posso fotografare ad ingrandimento maggiore i particolari che possono servire. Anche a me le antenne sembrano diverse da quelle del picteti. Se faccio una foto migliore ai primi due antennomeri?
Per l'estrazione, non se ne parla! I genitali di queste bestie sono troppo diversi da quelli a cui sono abituato (parlo di quelli dei Buprestidi, ovviamente), e rischierei di fare un disastro.
Pian piano sto mettendo su una collezioncina di Pselaphini e Scydmaenini del centro Italia. Una volta o l'altra, dopo che gli avrò dato una sistemata e messi tutti insieme, ti porto su le scatole ad Entomodena, così te li tieni quanto ti serve e li esamini con calma. Ovviamente, quel che ti interessa puoi trattenerlo.
|
|
| Top |
|
 |
|
Loriscola
|
Inviato: 29/08/2013, 15:01 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4894 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Più che altro dovrei mettere io una foto decente delle antenne del picteti.....ma non potrò nel brevissimo. Per gli pselafidi, con tutti i miei limiti, ne sarei felice (se non altro per vedere cosa c'è dalle tue parti) Per gli Scydmenidi anche io mi sto comportando come te; accumulo materiale (in più io cerco di estrarre quasi tutto) ed aspetto.....tempi migliori o semplicemente più tempo. 
_________________ Loris
|
|
| Top |
|
 |
|