| Autore |
Messaggio |
|
Mauro
|
Inviato: 20/08/2013, 19:34 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5812 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
Quando fotografai questo piccolo Syrphidae pensai che coi femori così ingrossati non sono tante le specie, per cui l'identificazione sarebbe stata facilitata, Ma mi sbagliavo, non trovo nessuna specie compatibile; potrebbe essere un Merodon, ma nessuna delle specie che conosco corrisponde.
_________________ Mauro
|
|
| Top |
|
 |
|
Carlo Monari
|
Inviato: 21/08/2013, 10:03 |
|
Iscritto il: 10/08/2010, 14:39 Messaggi: 3218 Località: Milano
Nome: Carlo Monari
|
|
Syritta pipiens?
_________________ Ciao
Carlo
|
|
| Top |
|
 |
|
Mauro
|
Inviato: 21/08/2013, 10:37 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5812 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
Può darsi che mi sbagli, ma non mi sembra Syritta pipiens, che ho incontrato diverse volte (vedi ad esempio qui). Questo esemplare era veramente piccolo, molto più delle altre S. pipiens che ho visto, ha addome più corto rispetto alle ali, l'antenna a punta invece che smussa. Magari rientra nella variabilità intraspecifica, forse sin'ora ho sempre incontrato femmine mentre questo sembrerebbe un maschio. speriamo in qualche conferma.
_________________ Mauro
|
|
| Top |
|
 |
|
FORBIX
|
Inviato: 21/08/2013, 10:48 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Non mi sembra Carlo. Mi orienterei meglio verso un esemplare di Eumerus sp.....ma si sa, le mosche non son Curchi  .....quindi prendila con le dovute cautele! 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
| Top |
|
 |
|
Mauro
|
Inviato: 21/08/2013, 13:54 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5812 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
 ma certo Leonardo, mi sa che hai colto nel segno, può benissimo essere un Eumerus. In questo caso temo che oltre ad Eumerus sp. non si possa andare. Grazie ad entrambi, il "circolo" degli interessati a mosche-moschini-mosconi è alquanto ristretto, non posso che rinnovarvi un'ulteriore volta i miei più sentiti ringraziamenti 
_________________ Mauro
|
|
| Top |
|
 |
|
Carlo Monari
|
Inviato: 21/08/2013, 19:39 |
|
Iscritto il: 10/08/2010, 14:39 Messaggi: 3218 Località: Milano
Nome: Carlo Monari
|
|
Sembra decisamente più probabile. Con i Syrphidae dispongo di chiavi, ma sono chiavi che si riescono a seguire con una discreta attendibilità solo potendosi rigirare l'esemplare sotto uno stereo. Finora con le foto mi sono sempre impantanato; in questo caso non ci ho neppure provato e ho buttato lì un tentativo basandomi sui femori ma sapendo di essere lontano. Se non altro ho stimolato la discussione e per fortuna è intervenuto Leonardo.
_________________ Ciao
Carlo
|
|
| Top |
|
 |
|
Mauro
|
Inviato: 21/08/2013, 21:19 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5812 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
Fai bene a tenere vive le discussioni Carlo, il farlo è sempre utile. Fra l'altro per lo più i tuoi contributi colgono nel segno; se i Diptera sono complicati non è colpa nostra ma loro. Che però se ne fregano, bestiacce. E pensare che Izzillo sostiene che le bestiacce siano le coccinelle..... 
_________________ Mauro
|
|
| Top |
|
 |
|