Autore |
Messaggio |
Glaphyrus
|
Inviato: 26/08/2013, 9:46 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
|
Cari tutti, è uscito oggi su Zootaxa un lavoro in cui viene descritta Eulasia daccordii, nuova specie del levante che io e Guido Sabatinelli abbiamo dedicato all'amico crisomelidologo Mauro Daccordi di Verona. Uliana M., Sabatinelli G., 2013. Eulasia ( Rudeulasia) daccordii, a new species from southern Levant, with notes on E. pietschmanni Breit and E. baumanni Mitter (Coleoptera: Scarabaeoidea: Glaphyridae). Zootaxa 3702 (2): 124 – 134 Ecco la bestiola in questione (maschio e femmina): Riporto qui sotto l'abstract ma non posso caricare il PDF per via del copyright: chi fosse interessato me lo può richiedere privatamente. AbstractEulasia daccordii new species is described from Jordan, West Bank, and Israel, where it is known from the Jordan Valley and the Negev. It was previously confused with E. pietschmanni Breit, to which it is very similar and from which it can be recognized mainly for the structure and distribution of the pronotal setae and the shape of the protibia of males. Remarks on distribution and colour range of E. pietschmanni Breit are provided, and its year of description is corrected from 1919 to 1920. In addition, taxonomic and diagnostic remarks on the poorly known sympatric species E. baumanni Mitter are presented: it is clarified that this poorly known taxon is related to E. papaveris (Sturm), whose Levantine populations require a taxonomic reassessment.
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 26/08/2013, 9:59 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Complimenti agli autori 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 26/08/2013, 11:01 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 26/08/2013, 11:08 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5473 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Complimenti agli autori! Marco perché non inserisci una foto a maggiore risoluzione? Meriterebbe 
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
Mimmo011
|
Inviato: 26/08/2013, 12:30 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
Lucanus tetraodon
|
Inviato: 26/08/2013, 12:37 |
|
Iscritto il: 30/12/2010, 11:51 Messaggi: 4533 Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
|
_________________ "L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere" Sir Robert Baden Powell
Giovanni Altadonna
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 26/08/2013, 20:19 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 26/08/2013, 20:29 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
|
Grazie a tutti 
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 26/08/2013, 20:32 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
|
Daniele Sechi ha scritto: Marco perché non inserisci una foto a maggiore risoluzione? Meriterebbe Eccole alla massima dimensione consentita dal forum {unisco dopo questo messaggio l'altra discussione sullo stesso argomento}
|
|
Top |
|
 |
Guido Sabatinelli
|
Inviato: 26/08/2013, 20:59 |
|
Iscritto il: 28/08/2009, 13:45 Messaggi: 1946 Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
|
E' con un certo orgoglio che vi presento il nuovo nato tra i Glaphyridae: Eulasia daccordii M.Uliana e G.Sabatinelli. Appena pubblicata su Zootaxa, 2013, 3702 (2): 124–134. Eulasia (Rudeulasia) daccordii, a new species from southern Levant, with notes on E. pietschmanni Breit and E. baumanni Mitter (Coleoptera: Scarabaeoidea: Glaphyridae) Abstract Eulasia daccordii new species is described from Jordan, West Bank, and Israel, where it is known from the Jordan Valley and the Negev. It was previously confused with E. pietschmanni Breit, to which it is very similar and from which it can be recognized mainly for the structure and distribution of the pronotal setae and the shape of the protibia of males. Remarks on distribution and colour range of E. pietschmanni Breit are provided, and its year of description is corrected from 1919 to 1920. In addition, taxonomic and diagnostic remarks on the poorly known sympatric species E. baumanni Mitter are presented: it is clarified that this poorly known taxon is related to E. papaveris (Sturm), whose Levantine populations require a taxonomic reassessment. Come sapete non possiamo mettere in condivisione il file ma chi ce lo richiederà sarà accontentato. Per tutti qualche bella foto fatta dal Marco.
maschio a sinistra
e qui Marco ha dato il meglio di se con questo rigonfiamento dell'.... edeago

|
_________________ Guido SabatinelliMuseo di storia naturale, Ginevra, Svizzerahttp://www.glaphyridae.comhttp://www.scarabeidi.it
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 26/08/2013, 21:06 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Belle foto! E' roba raccolta da te?
Ma quante specie di Eulasia "rosse" ci sono nel Mediterraneo orientale? Vanno pure queste sui papaveri?
|
|
Top |
|
 |
Enrico Ruzzier
|
Inviato: 26/08/2013, 21:19 |
|
Iscritto il: 16/02/2009, 23:39 Messaggi: 1365 Località: Mirano (Venezia)
Nome: Enrico Ruzzier
|
_________________ «Discendiamo da scimmie evolute, non da angeli caduti» Robert Ardrey
|
|
Top |
|
 |
Guido Sabatinelli
|
Inviato: 26/08/2013, 22:19 |
|
Iscritto il: 28/08/2009, 13:45 Messaggi: 1946 Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
|
Julodis ha scritto: Belle foto! E' roba raccolta da te?
Ma quante specie di Eulasia "rosse" ci sono nel Mediterraneo orientale? Vanno pure queste sui papaveri? Si le ho raccolte io principalmente nella Valle del Giordano a meno 200 metri di quota, poi con Marco e Mauro Daccordi abbiamo preso in Siria la vera Eulasia pietschmanni a cui era riferita la nuova specie. Di Eulasia a elitre rossastre in Levante ce ne sono a memoria almeno 6 specie e tutte frequentano i papaveri quando possono. Questa che è molto precoce (marzo) nella valle del Giordano dove fa caldo già a febbraio, non trova ancora i papaveri e va sugli anemoni, oppure sui piattini rossi.
|
|
Top |
|
 |
Guido Sabatinelli
|
Inviato: 26/08/2013, 22:20 |
|
Iscritto il: 28/08/2009, 13:45 Messaggi: 1946 Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
|
Enrico Ruzzier ha scritto: Eh! lo sai come è minuzioso il Marco...
|
|
Top |
|
 |
phalops
|
Inviato: 26/08/2013, 22:24 |
|
Iscritto il: 23/11/2009, 13:49 Messaggi: 212 Località: Lodz (Poland)
Nome: Jacek Kalisiak
|
Well done! Congratulations Great pictures 
|
|
Top |
|
 |
|