Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/05/2025, 19:14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Xylotrechus (Xylotrechus) stebbingi Gahan, 1906 Dettagli della specie

22.V.2013 - ITALIA - Emilia-Romagna - RE, Montecchio Emilia - Via A. Grandi


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 22/05/2013, 21:26 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Ciao a tutti, è da qualche giorno che dal giardino dei vicini hanno tagliato un abete morto, e non sapendo che farne, hanno dato a noi i tronchi per assicurargli un posto nel camino in inverno :mrgreen: Ultimamente avevo un po' tolto la corteccia, e vi avevo trovato tante gallerie, alcune basse e larghe e altre piccole, tutte piene di rosura giallina e marrone, con alcuni fori perpendicolari alla corteccia sempre riempiti di rosura. Solo oggi ho provato a staccare la corteccia dal tronco basale, molto più morbida e un po' ammuffita, e nelle loro cellette ho trovato due belle pupe di Cerambycidae (di due cm di lunghezza). Una si è danneggiata durante l'asportazione, ha una ferita vicino a un occhio, ma si muove ancora. Ho asportato il pezzo di corteccia con la celletta, dove a casa le farò compiere lo sviluppo.
Si riesce già a capire cos'è? Trovo qualche somiglianza con Rusticoclytus ruticus, ma dovrebbe attaccare solo il pioppo, a meno che non mi sia sfuggito che sia molto polifago :? Illuminatemi! :D


P1460825.jpg


_________________
Michele :D
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae da Abete
MessaggioInviato: 22/05/2013, 23:27 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Anete bianco o rosso?
La butto lá, basandomi solo sulla foto, potrebbe essere uno spondylino, tipo Asemum o Tetropium.
:hi:

_________________
AleP


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae da Abete
MessaggioInviato: 23/05/2013, 20:34 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
AleP ha scritto:
Anete bianco o rosso?
La butto lá, basandomi solo sulla foto, potrebbe essere uno spondylino, tipo Asemum o Tetropium.
:hi:
Grazie Alessandro :lov2: Credo Abete rosso, ma controllerò.

Metto delle foto degli attacchi larvali, magari si riesce a capire qualcosa di più. E' possibile che ci sia più di una specie nel tronco? Magari di buprestidi, alcuni fori nel legno tappati con rosura mi ricordano molto questi :roll: Poi volevo sapere come comportarmi con i tronchi ( :roll: alti 1 m e larghi 40 cm, impossibili da inscatolare). Magari se s :roll: scavassi intorno a quei fori di uscita potrei arrivare ad una pupa?

Gallerie nella sezione del tronco:

P1460835.jpg



P1460834.jpg



P1460830.jpg



Gallerie larghe e piatte sotto la corteccia (e presenti anche sulla facciata interna della corteccia stessa):

P1460836.jpg



P1460841.jpg



P1460845.jpg



Fori tappati:

P1460837.jpg



P1460840.jpg



P1460844.jpg



P1460846.jpg


_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae da Abete
MessaggioInviato: 23/05/2013, 20:39 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Ancora un altro foro:

P1460853.jpg



Due cellette:

Celletta di pupa trovata oggi, 12 mm
P1460857.jpg



Celletta di una delle pupe trovate ieri, di 20 mm
P1460838.jpg



E una larvetta, meno di 1 cm, che ho ricoperto con la corteccia, sperando che completi lo sviluppo e che non l'abbia schiacciata :dead:

P1460849.jpg



P1460855.jpg


_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae da Abete
MessaggioInviato: 24/05/2013, 7:55 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Per spaccare il legno senza massacrare le larve ci vogliono accorgimenti che si sviluppano solo provando e riprovando.
Visto che il legno ormai ce lo hai a casa, potresti fare due cose:
1 - provi a spaccare e vedere che c'è, ma metti nel conto che, se non ci sono già dentro gli adulti, molte larve/pupe così resteranno danneggiate e non riusciranno a completare lo sviluppo (o lo faranno, ma con malformazioni degli adulti)
2 - compri qualche grosso sacco di plastica, di quelli scuri per la spazzatura, metti dentro ciascuno uno o più pezzi di legno e all'apertura del sacco ci attacchi, con qualche giro di nastro adesivo, un barattolo di vetro senza coperchio (con l'apertura dalla parte del sacco). Siccome la chiusura probabilmente non risulterà proprio perfetta, per le pieghe della plastica nel punto in cui avvolge il barattolo, non dovrebbe servire altro per l'aerazione. Altrimenti invece del barattolo di vetro, usane uno di plastica trasparente, facendo qualche piccolo buchetto con un succhiello o altro.

Se dentro ci sono Buprestidi, gli adulti finiranno nel barattolo di vetro attirati dalla luce, insieme ad alcuni Cerambycidae. Per i Cerambycidae non attirati dalla luce dovrai fare dei controlli periodici aprendo il sacco (oppure, se sei pigro, girando il sacco col barattolo in basso, tenendo il legno per evitare che sbatta contro il barattolo, scuotere un po' e vedere se casca qualcosa nel barattolo).

A proposito, da quelle larve di Buprestidae prese nel pioppo sul fiume, ti è poi uscito qualcosa?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae da Abete
MessaggioInviato: 24/05/2013, 9:53 
 

Iscritto il: 13/09/2009, 18:04
Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
Ciao Michele,
ho l'impressione che si tratti di Xylotrechus stebbingi, onnivoro come pochi.
Pierpaolo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae da Abete
MessaggioInviato: 24/05/2013, 13:40 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Alberto (dorbodervus) ed io abbiamo ottenuto lo stebbingi da essenza resinosa.

Ciao

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae da Abete
MessaggioInviato: 29/08/2013, 17:57 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Mi sono dimenticato di aggiornarvi :oops: Come qualcuno aveva previsto, si sono rivelati comuni Xylotrechus stebbingi :( Quindi si può rinominare...

_________________
Michele :D


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: