Autore |
Messaggio |
Guido Sabatinelli
|
Inviato: 30/01/2010, 15:29 |
|
Iscritto il: 28/08/2009, 13:45 Messaggi: 1946 Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
|
Non l'ho avuta dagli amici sardi.... ma da uno belga.... eccovi la Melolontha sardiniensis Drumont et al. 1999. Molto simile alla M.papposa di Spagna. Aggiungo anche la descrizione. Qualcuno puo' dare notizie sulla biologia? La femmina non e' ancora stata trovata? grazie ciao, Guido
_________________ Guido SabatinelliMuseo di storia naturale, Ginevra, Svizzerahttp://www.glaphyridae.comhttp://www.scarabeidi.it
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 30/01/2010, 15:36 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Bella bestia Guido  . Purtroppo non ho ancora avuto il piacere di incontrare. A quanto so - non per esperienza diretta ma per chiaccherate con amici - è specie primaverile (aprile) che vola anche nelle serate più fredde e solo a notte molto tarda. E' attirata dal lume. Che io sappia la femmina è ancora ignota e se ne strafrega delle fonti luminose. Magari per trovarla sarebbe necessario assumere una squadra per compiere battiture a tappeto degli alberi e degli arbusti!!!
|
|
Top |
|
 |
Guido Sabatinelli
|
Inviato: 30/01/2010, 20:09 |
|
Iscritto il: 28/08/2009, 13:45 Messaggi: 1946 Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 31/01/2010, 17:36 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
il tempo di stare via quattro giorni, e guarda cosa postate, Guido, vuoi che sopravviva, o vuoi avere un entomologo sulla coscienza? 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 01/02/2010, 17:54 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5475 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Fumea crassiorella ha scritto: Bella bestia Guido  . Purtroppo non ho ancora avuto il piacere di incontrare. A quanto so - non per esperienza diretta ma per chiaccherate con amici - è specie primaverile (aprile) che vola anche nelle serate più fredde e solo a notte molto tarda. E' attirata dal lume. Che io sappia la femmina è ancora ignota e se ne strafrega delle fonti luminose. Magari per trovarla sarebbe necessario assumere una squadra per compiere battiture a tappeto degli alberi e degli arbusti!!! Confermo tutto! Aggiungo solo che li voglio proprio vedere a battere le querce di 15 m Secondo la femmina sta nelle cime!  (Ma è solo una sensazione). Bisognerebbe provare le fumigazioni di Hemerobius!
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 01/02/2010, 18:10 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ma dài, che è semplicissimo 1) si mette una lampada e si riempie un secchio  di maschi 2) si appiccica a ciascuno un microchip con un'antennina  e li si lascia andare 3) la mattina dopo, con apposito apparecchietto, li si va a cercare  e qualcuno sarà sicuramente in accoppiamento 
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 01/02/2010, 20:05 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Daniele Sechi ha scritto: Confermo tutto! Aggiungo solo che li voglio proprio vedere a battere le querce di 15 m Secondo la femmina sta nelle cime!  (Ma è solo una sensazione). Bisognerebbe provare le fumigazioni di Hemerobius! Quercie di 15 metri  ? Mi rimangio tutto....il metodo suggerito da gomphus è sicuramente migliore...ma non so chi avrebbe il fegato di lasciar andare i maschi svolazzare via dopo averli catturati...forse con un guinzaglio... 
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 01/02/2010, 20:07 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Da quel che ne so il problema è il secchio! Non inteso come contenitore vuoto, ma come contenuto  ! Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 01/02/2010, 20:55 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5475 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Hemerobius ha scritto: Da quel che ne so il problema è il secchio! Non inteso come contenitore vuoto, ma come contenuto  ! Roberto  Un secchio di Barbie va bene!
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
arcing
|
Inviato: 06/11/2010, 14:28 |
|
Iscritto il: 27/08/2009, 16:11 Messaggi: 494 Località: LOMBARDIA - Besana in Brianza (MB)
Nome: Alberto Buffetti
|
Stavo consultando Faunaeur e mi sono accorto che non è presente Melolontha sardiniensis. La descrizione è del 1999 e la pagina di Faunaeur in basso riporta la dicitura " Copyright Fauna Europaea 2004" ed inoltre è presente Melolontha taygetana Rey 1999 la cui descrizione è coeva della sardiniensisQualcuno sa perchè? 
_________________ Ciao. Alberto ______________________________________________________________________________________________________________ Non è la più forte delle specie che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti. (Charles Robert Darwin)
|
|
Top |
|
 |
|