| Autore |
Messaggio |
|
Rik72
|
Inviato: 30/08/2013, 8:10 |
|
Iscritto il: 31/07/2013, 5:07 Messaggi: 104 Località: Muggiò (MB)
Nome: Riccardo Mazzei
|
L'unica idrometra che sono riuscito a fotografare (e che fatica) perché intento nel suggere la sua preda.
|
|
| Top |
|
 |
|
Daniele Maccapani
|
Inviato: 30/08/2013, 12:24 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Ciao Riccardo La presunta idrometra è in realtà un Gerride, Gerris sp.  ; la preda...  Non ne sono per nulla certo, ma non mi pare un neurottero, direi più un qualche dittero... 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
| Top |
|
 |
|
Rik72
|
Inviato: 30/08/2013, 13:06 |
|
Iscritto il: 31/07/2013, 5:07 Messaggi: 104 Località: Muggiò (MB)
Nome: Riccardo Mazzei
|
Grazie mille!
|
|
| Top |
|
 |
|
Rik72
|
Inviato: 30/08/2013, 14:47 |
|
Iscritto il: 31/07/2013, 5:07 Messaggi: 104 Località: Muggiò (MB)
Nome: Riccardo Mazzei
|
Daniele Maccapani ha scritto: Ciao Riccardo la preda...  Non ne sono per nulla certo, ma non mi pare un neurottero, direi più un qualche dittero... Ma con quelle venulature? 
|
|
| Top |
|
 |
|
Daniele Maccapani
|
Inviato: 30/08/2013, 15:26 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Rik72 ha scritto: Daniele Maccapani ha scritto: Ciao Riccardo la preda...  Non ne sono per nulla certo, ma non mi pare un neurottero, direi più un qualche dittero... Ma con quelle venulature?   Ripeto che non ne sono proprio per nlla sicuro... E' molto probabile che abbia detto una boiata! Vediamo gli esperi di questi gruppi cosa ci dicono 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
| Top |
|
 |
|
elleelle
|
Inviato: 30/08/2013, 15:35 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 5030
Nome: luigi lenzini
|
La forma strana delle ali potrebbe dipendere dal fatto che è stato predato durante lo sfarfallamento e le ali non erano ancora asciutte. A me sembra una zanzara o un Chironomidae o cose del genere.  luigi
|
|
| Top |
|
 |
|
Andricus
|
Inviato: 30/08/2013, 15:37 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5650 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
A me quelle ali opache fanno pensare ad un Ephemeroptera allo stadio di subimago, però la venulazione non mi convince 
|
|
| Top |
|
 |
|
Hemerobius
|
Inviato: 30/08/2013, 15:53 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5645 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Andricus ha scritto: A me quelle ali opache fanno pensare ad un Ephemeroptera allo stadio di subimago, ...  a me sembra un Cloeon. Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
| Top |
|
 |
|
AleP
|
Inviato: 30/08/2013, 18:22 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Anche per me la preda è un Ephemeroptera, ed aggiungo che sembrerebbe che stesse mutando da subimago ad imago. Infatti, ingrandendo la parte della foto davanti al capo del gerride, tra le sue antenne, mi sembra di vedere un pezzo di cuticola rotta e l'imago che stava uscendo. Che ne dite? 
_________________ AleP
|
|
| Top |
|
 |
|
elleelle
|
Inviato: 31/08/2013, 9:51 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 5030
Nome: luigi lenzini
|
Andricus ha scritto: A me quelle ali opache fanno pensare ad un Ephemeroptera allo stadio di subimago, però la venulazione non mi convince  Mi erano sfuggite le "code" che si intravedono nella seconda foto ... 
|
|
| Top |
|
 |
|
Rik72
|
Inviato: 02/09/2013, 0:42 |
|
Iscritto il: 31/07/2013, 5:07 Messaggi: 104 Località: Muggiò (MB)
Nome: Riccardo Mazzei
|
|
Grazie a tutti per le risposte! Sono tornato altre due volte allo stagno e anche se non sono riuscito a fotografare altri gerridi o effimere, ne ho pur visti! Un'effimera bianchiccia (piuttosto inconfondibile anche per me, per l'addome acuato e i cerci), si è incautamente calata con volo stentato da un ramo, per finire inesorabilmente in acqua in una zona che pullulava di gerridi, dove è stata in breve ghermita.
Mi chiedevo se posso aver visto, in questo caso, una sub-imago, ovverosia se prima dell'immagine le ali - pur se di dimensioni ridotte - possono essere in qualche modo funzionanti.
|
|
| Top |
|
 |
|
Daniele Maccapani
|
Inviato: 02/09/2013, 12:13 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Rik72 ha scritto: Mi chiedevo se posso aver visto, in questo caso, una sub-imago, ovverosia se prima dell'immagine le ali - pur se di dimensioni ridotte - possono essere in qualche modo funzionanti.  Caratteristica propria solo (a quanto ne so  ) degli efemerotteri! 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 02/09/2013, 18:44 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Daniele Maccapani ha scritto: Rik72 ha scritto: Mi chiedevo se posso aver visto, in questo caso, una sub-imago, ovverosia se prima dell'immagine le ali - pur se di dimensioni ridotte - possono essere in qualche modo funzionanti.  Caratteristica propria solo (a quanto ne so  ) degli efemerotteri!  Infatti è una caratteristica solo degli Efemerotteri. E le ali della sub-imago non sono di dimensioni ridotte, e funzionano (proprio questo è ciò che le rende uniche). Solo che in genere hanno un aspetto più opaco di quelle dell'adulto.
|
|
| Top |
|
 |
|