Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/05/2025, 21:13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Anthaxia (Anthaxia) salicis salicis (Fabricius, 1777) Dettagli della specie

2.VI.1975 - ITALIA - Sicilia - PA, Madonie, nei dintorni di Castelbuono, 600 m. circa


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 20/01/2010, 0:03 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Sempre per chiarirmi le idee :)
Questa dovrebbe essere un'Anthaxia salicis, giusto?
Raccolta sulle Madonie, nei dintorni di Castelbuono, 600 m. circa


Anthaxia salicis_Madonie_ 2 VI 1975.jpg


_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/01/2010, 0:26 
 

Iscritto il: 24/08/2009, 13:42
Messaggi: 1008
Località: Spoleto
Nome: Silvio Sorcini
Caro Marcello, penso che hai ragione, ma ovviamente il mio parere conta poco, magnifici i colori metallizzati, sempre bravissimo
Buona notte
Silvio


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/01/2010, 0:49 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Da quanto si vede in foto, direi di si, salicis.

Provo a scriverti al volo una tabella identificativa molto semplificata:

salicis:
massima larghezza del protorace circa a metà
Macchia verde sulle elitre semicircolare, comprendente le spalle e che raggiunge poco più di un terzo delle elitre
il bordo rilevato delle elitre finisce circa a due terzi della lunghezza (dove inizia la curvatura del margine elitrale)
secondo antennomero lungo poco più della metà del terzo, appena più lungo che largo

suzannae:

massima larghezza del protorace prima della metà
macchia verde elitrale triangolare, un terzo della lunghezza delle elitre, non comprende le spalle (raggiunge circa gli angoli posteriori del protorace o poco più)
il bordo rilevato delle elitre finisce poco prima dell'apice, e la curvatura delle elitre è meno arrotondata
secondo antennomero poco più corto del terzo, lungo quasi il doppio della sua larghezza

semicuprea:
massima larghezza del protorace prima della metà (più evidente)
macchia verde triangolare, comprendente le spalle, che raggiunge circa metà delle elitre
il bordo rilevato delle elitre le circonda completamente, apice compreso
(secondo antennomero da controllare!)

L'edeago di salicis è regolarmente affusolato, e si stringe regolarmente verso l'apice, con lieve curvatura
Quello di semicuprea ha una strozzatura evidente all'altezza del primo terzo, poi prosegue assottigliandosi regolarmente
Quello di suzannae ha una forma intermedia tra i primi due!

Spero possa servire!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/01/2010, 15:33 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Velvet Ant ha scritto:
Sempre per chiarirmi le idee :)
Questa dovrebbe essere un'Anthaxia salicis, giusto?
Raccolta sulle Madonie, nei dintorni di Castelbuono, 600 m. circa


Anthaxia salicis_Madonie_ 2 VI 1975.jpg


Marcello, se hai qualche dubbio tra salicis e semicuprea (per qualche es. può capitare) esiste un sistema infallibile : alza le elitre, se i tergiti sono verdi è salicis, se sono blu è semicuprea. :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/01/2010, 15:35 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
f.izzillo ha scritto:
Velvet Ant ha scritto:
Sempre per chiarirmi le idee :)
Questa dovrebbe essere un'Anthaxia salicis, giusto?
Raccolta sulle Madonie, nei dintorni di Castelbuono, 600 m. circa


Anthaxia salicis_Madonie_ 2 VI 1975.jpg


Marcello, se hai qualche dubbio tra salicis e semicuprea (per qualche es. può capitare) esiste un sistema infallibile : alza le elitre, se i tergiti sono verdi è salicis, se sono blu è semicuprea. :hi:
aggiungo se blu magari suzannae ma comunque non salicis. :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/01/2010, 0:45 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Caro Francesco, le difficoltà iniziano proprio a questo punto: tra semicuprea e suzannae!
Più ne vedo e più penso che forse non si distinguono facilmente perchè non c'è niente da distinguere!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/01/2010, 9:47 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Julodis ha scritto:
Caro Francesco, le difficoltà iniziano proprio a questo punto: tra semicuprea e suzannae!
Più ne vedo e più penso che forse non si distinguono facilmente perchè non c'è niente da distinguere!




BRAVO!!!! Ne ero quasi convinto già da un pò di tempo! :mrgreen: :ok:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/02/2010, 9:01 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5475
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Quindi per questa confermiamo salicis, giusto?

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/02/2010, 9:28 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Daniele Sechi ha scritto:
Quindi per questa confermiamo salicis, giusto?



SI :no1:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/02/2010, 17:58 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Come già avevo detto giorni fa: si, è una salicis.
Tornando al discorso semicuprea-suzannae, credo che i problemi nascano da uno schema disegnato dal compianto Pavel Svoboda nell'ultimo periodo, inviato a Daniele, che me ne ha mandato una scansione. Deve esserci stata una inversione dei caratteri, o meglio dei nomi riferiti a qualche carattere, tra semicuprea e suzannae, e questo spiegherebbe perchè si trovano sempre esemplari con una combinazione dei caratteri delle due specie. Di recente mi sono riletto quanto scriveva Schaefer in proposito. I caratteri presi in esame erano un po' (molto) vaghi, ma confermano il mio sospetto. Mettendo insieme quanto scritto da Schaefer e Svoboda, e le osservazioni sui miei esemplari, di cui molti sono certamente semicuprea e alcuni sicuramente suzannae, dovrei riuscire a tirar fuori una chiave dicotomica utilizzabile. Appena possibile la scriverò e la invierò.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: