Autore |
Messaggio |
f.izzillo
|
Inviato: 02/02/2010, 10:50 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
V.ggio Amendola (FG) 20 / 4 / 1997 - 5 mm Preferisco, allo stato, identificare come cyanescens l' animale che intendeva Schaefer poichè il recente (2006) lavoro di Bily, specialmente riguardo al problema cyanescens/bedeli, non mi ha convinto del tutto alla luce di una serie di considerazioni che sarebbe troppo lungo e fuori luogo evidenziare in questa sede. L'attuale confusione anche riguardo alle piante ospiti di questa specie sono a mio avviso da attribuirsi al fatto che probabilmente da un lato si sono frammisti dati di cyanescens con quelli di bedeli e dall'altro alla probabilità che la specie possa evolversi, in località diverse, su essenze diverse nell'ambito delle Apiacee. A tale proposito posso dire che in Puglia la pianta ospite di questa specie non è nè l' Eryngium nè il Foeniculum come riportato in letteratura bensì la Ferula cfr communis dalla quale l'ho ripetutamente allevata congiuntamente alla congenere anatolica. Attacca, come l' anatolica,il fusto principale della pianta già secco da uno/due anni e forse più. L'adulto frequenta di preferenza composite liguliflore e, in misura nettamente minore, le tubuliflore.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 02/02/2010, 17:40 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Questa bestia, già è blu per fatti suoi, poi con la dominante azzura della foto sembra una lampadina blu! Comunque, è citata anche della ferula in letteratura, anche se a me dai fusti presi in Puglia l'anno passato quando ero andato a testimoniare al famoso processo di cui già ho parlato altrove, mi sono nate innumerevoli anatolica ferulae e manco una cyanescens! Sai per caso se si dividono la nicchia in qualche modo? Per esempio cyanescens nei rametti terminali e anatolica ferulae nel fusto? Ciao
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 03/02/2010, 9:59 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Julodis ha scritto: Questa bestia, già è blu per fatti suoi, poi con la dominante azzura della foto sembra una lampadina blu! Comunque, è citata anche della ferula in letteratura, anche se a me dai fusti presi in Puglia l'anno passato quando ero andato a testimoniare al famoso processo di cui già ho parlato altrove, mi sono nate innumerevoli anatolica ferulae e manco una cyanescens! Sai per caso se si dividono la nicchia in qualche modo? Per esempio cyanescens nei rametti terminali e anatolica ferulae nel fusto? Ciao NO, fanno esattamente lo stesso "mestiere" nel fusto principale 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 03/02/2010, 10:39 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Grazie. Vorrà dire che la prossima volta cercherò in altre località.
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 03/02/2010, 15:10 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Julodis ha scritto: Grazie. Vorrà dire che la prossima volta cercherò in altre località. Maurizio, in che località hai campionato la Ferula? Io, nel '95, campionai steli di Ferula nell'area di Altamura e di Laterza, e mi nacquero sia cyanescens che anatolica, con un rapporto numerico tra le due specie di circa 1:7. Il mio campione, oltretutto, era assolutamente "naif", ovvero raccolsi gli steli secchi e grossi, scartando le porzioni apicali perchè .... ingombranti. Quest'anno devo rifare il campionamento (sto aspettando che l'aria scaldi un pò, così almeno potrò evitare i guanti....), e mi riprometto di raccogliere Ferula lungo la direttrice: Ceglie-Cisternino-Alberobello-Noci-Santeramo-Altamura.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 03/02/2010, 15:21 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Ho raccolto due sacchi di ferule secche, sia grossi fusti (arrivavano a 20 cm di diametro!) che le parti apicali (meno) nei dintorni di Spinazzola, sulla strada per andare verso Monopoli, passando nell'interno. Più tardi sono passato per Altamura e ho visto che ci sono posti decisamente migliori, ma stava calando la sera e dovevo sbrigarmi a raggiungere la mia destinazione, così non mi sono potuto fermare. Probabilmente Spinazzola è già fuori dell'area occupata da cyanescens. Tra l'altro, ad Altamura e più a sud mi pare di aver visto due specie frammiste di Ferula, a Spinazzola ce n'è una sola (Ferula communis). Ciao
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 03/02/2010, 15:35 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Sono d'accordo con te: Spinazzola credo anche io che sia fuori. L'area di Altamura è ottima, con garighe estese e zeppe di Ferula (per inciso, nella zona, Agapanthia irrorata è comune proprio sulle stesse Ferula, ma in vegetazione e a maggio). Due specie di Ferula? Perdonami, so che sto parlando con una persona che le piante le conosce MOLTO bene, ma non è che erano steli secchi di Thapsia o di Opopanax? Comunque, proprio per capire fino a dove si spinge cyanescens verso sud volevo effettuare questi prelievi lungo un transetto. La cosa strana, infatti, è che Ferula non è presente a Sud di Brindisi. Adesso, per probabile introduzione antropica (complice, temo, anche il sottoscritto), vegeta anche nei dintorni di Lecce, ma più a Sud non esiste. Stessa cosa accade con altre piante (Aristolochia sp. e Isatis tinctoria, per esempio): assenti a sud di una linea immaginaria che corre lungo il 40° parallelo.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 03/02/2010, 15:44 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Maurizio Bollino ha scritto: Sono d'accordo con te: Spinazzola credo anche io che sia fuori. L'area di Altamura è ottima, con garighe estese e zeppe di Ferula (per inciso, nella zona, Agapanthia irrorata è comune proprio sulle stesse Ferula, ma in vegetazione e a maggio). Due specie di Ferula? Perdonami, so che sto parlando con una persona che le piante le conosce MOLTO bene, ma non è che erano steli secchi di Thapsia o di Opopanax? Comunque, proprio per capire fino a dove si spinge cyanescens verso sud volevo effettuare questi prelievi lungo un transetto. La cosa strana, infatti, è che Ferula non è presente a Sud di Brindisi. Adesso, per probabile introduzione antropica (complice, temo, anche il sottoscritto), vegeta anche nei dintorni di Lecce, ma più a Sud non esiste. Stessa cosa accade con altre piante (Aristolochia sp. e Isatis tinctoria, per esempio): assenti a sud di una linea immaginaria che corre lungo il 40° parallelo. Io ero da quelle parti in inverno, quindi niente Agapanthia (non sono molto dispiaciuto, perchè ne ho prese pure troppe altrove, soprattutto in Tunisia). Intendevo ferula in senso lato, ma l'altra specie in realtà è proprio la Thapsia. Sarei curioso di sapere se cyanescens e anatolica ferulae attaccano anche questa, ma probabilmente si. Tra l'altro ho visto che sia le ferule che le Thapsia si trovano pure nel Lazio, anche se meno diffuse che in Puglia. Mi piacerebbe vedere se per caso c'è anche l'A.cyanescens (l'A.anatolica ferulae l'abbiamo già trovata - dati inediti). Strana questa cosa della mancanza di certe specie mediterranee nel Sud della Puglia! Ci sono anche differenze geologiche?
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 03/02/2010, 16:09 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5475 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
L'A. anatolica ferulae l'ho trovata anche su Thapsia ed Ammi visnaga, almeno in Sardegna...
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 11/09/2012, 16:08 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Non ce la facevo più a vedere questa Anthaxia fosforescente. Quindi, anche considerato che dovrebbe essere l'unica foto sul Forum, mi sono deciso a sistemare il bilanciamento del bianco e la saturazione, per far in modo che appaia un po' più simile a come è in realtà. Il risultato ha sostituito la foto originale.
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 11/09/2012, 18:49 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
) Julodis ha scritto: Non ce la facevo più a vedere questa Anthaxia fosforescente. Quindi, anche considerato che dovrebbe essere l'unica foto sul Forum, mi sono deciso a sistemare il bilanciamento del bianco e la saturazione, per far in modo che appaia un po' più simile a come è in realtà. Il risultato ha sostituito la foto originale. Ora che ho l'illuminatore alla ricotta e il bilanciamento, modestamente, te la posso rifotografare. (Così the original Muflon muore d'invidia  )
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 11/09/2012, 18:58 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5475 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
f.izzillo ha scritto: Ora che ho l'illuminatore alla ricotta e il bilanciamento, modestamente, te la posso rifotografare. (Così the original Muflon muore d'invidia  ) 
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 11/09/2012, 19:00 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5475 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
PS: ma ora non è sinonimo di Anthaxia (Anthaxia) bedeli bedeli (Abeille de Perrin, 1893) 
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 11/09/2012, 19:29 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Va beh Maurizio, mettiamo sulla CL questa foto altrimenti il Muflone "se la prende"! Il problema bedeli (sensu Schaefer) in Italia e cyanescens (sensu Schaefer) non in Italia è una emerita c.....a! Evidentemente gli amici hanno fatto qualche confusione e in alcuni casi (vedi, alcune/i, Acmaeodera e Agrilus) credo che in parte non conoscano le bestie e in parte non sappiano "cosa fanno" (le bestie, intendo). Alla fine rispetto a certi casi una decisione bisogna pur prenderla dovendo compilare un elenco delle specie italiane e noi l'abbiamo presa. Del resto il catalogo di L e S non spiega un accidenti riguardo alle scelte fatte (da Loro, intendo). Almeno io la penso così. 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 11/09/2012, 19:52 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5475 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
f.izzillo ha scritto: Va beh Maurizio, mettiamo sulla CL questa foto altrimenti il Muflone "se la prende"! Io non me la prendo, ci mancherebbe, oggi stavo lavorando con quella scatola e già che c'ero... L'importante é che non mi dai del coccinellaro. 
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
|