Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 31/07/2025, 22:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Purpuricenus (Purpuricenus) kaehleri kaehleri (Linnaeus, 1758) Dettagli della specie

10.VIII.2013 - ITALIA - Marche - MC, Sefro


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 28 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 05/09/2013, 19:12 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Nacerdes ne ho in collezione ma non te ne ho messe via...
Ti ho messo da parte qualcosa di meglio! ;)
Spaeserus orsinii! :D

Io per le trappole uso piccole bottiglie da mezzo litro, massimo 0, 75l.
Il problema é che le finestre sono piccole e non entrano bestie come grossi Cerambyx .

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/09/2013, 19:30 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Alessio89 ha scritto:
.........ma credo che Giacomo me ne abbia già messe da parte alcune, con pure il Nacerdes

StagBeetle ha scritto:
Nacerdes ne ho in collezione ma non te ne ho messe via...

:lov2: Quante ne vuoi Alessio?? ;) ;)

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/09/2013, 19:52 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Eccomi
:hp: :lov1:
...però è talmente raro che su internet non lo trovo :lol:

FORBIX ha scritto:
Quante ne vuoi Alessio??

Leonardo carissimo, anche un solo esemplare può andare :lov2:
...e già so come ricambiare ;) (tanto andavano tutti a te! :) )


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/09/2013, 20:16 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Sparedrus orsinii A. Costa, 1852 :o
Meraviglia delle meraviglie, l'oedemeride che somiglia a un Trichoferus :lov2:


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/09/2013, 8:05 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4850
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
StagBeetle ha scritto:
Nacerdes ne ho in collezione ma non te ne ho messe via...
Ti ho messo da parte qualcosa di meglio! ;)
Spaeserus orsinii! :D

Io per le trappole uso piccole bottiglie da mezzo litro, massimo 0, 75l.
Il problema é che le finestre sono piccole e non entrano bestie come grossi Cerambyx .


...sì Spesareus :mrgreen: , siccome il primo l'ha trovato il pesarese... :gh: viewtopic.php?f=180&t=8599&hilit=orsinii ancora ie brucia :lol: :lol:

Alessio vuoi le Nacerdes!!!?? Ne ho na scatola di pendolini piena!! :no1:

Tornando al Purpuricenus
Cita:
Oltretutto i pochi dati per la mia regione sono tutti dell'alto Pesarese.
io non c'entro niente :lol: , vi sembrerà strano ma non li ho mai visti :devil: nè su ginestra,nè su quercia, nè su niente di niente, queste fiammelle rosse sembrano non esistere quì. Mi dovrò decidere a piazzare qualche trappola la prossima stagione :x

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/09/2013, 11:07 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
marco paglialunga ha scritto:
Alessio vuoi le Nacerdes!!!?? Ne ho na scatola di pendolini piena!!

Di pendolini quali? di Remiz pendulinus, di pendolini da ipnotizzatore oppure di pomodorini :lol1: :lol1:?
:lov2:

Per aggiungere qualcosa di mio sul Purpuricenus (se no Giacomo fa bannare pure me :gh: ), dalle nostre parti oltre a finire nelle trappole aeree (posizionate in querceta), si trovano anche su Carduus (anche se non proprio frequentemente).
Trovo veramente strano che da voi non sia tanto diffuso, eppure gli ambienti tra le due regioni non sono tanto dissimili.


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/09/2013, 19:40 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Plagionotus ha scritto:
Si, sono due femmine Stag! Pare che siano tutti con la macchia molto ridotta e con il pronoto parzialmente rosso, anche gli altri sono così?

P.s. se vuoi qualche Purpuricenus basta farmi un fischio :mrgreen: :mrgreen:


Ti rispondo in ritardo...
Innanzitutto... Fiiiiiiiiiiiiuuuuuuuuuu... ;) :D

Eccoti gli altri tre.
CIMG1358.jpg


CIMG1360.jpg


CIMG1361.jpg



Qui un altro esemplare:
viewtopic.php?f=11&t=47476

Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/09/2013, 21:06 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Parigi
Nome: Riccardo Poloni
Sembrano abbastanza stitici! Mi dispiace ma per Entomodena non ho letto la tua risposta, certo che potevi ricordarmelo alla mostra, li avevo nella scatola dei Cerambycidae!

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/09/2013, 21:29 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Giacomo, se ti servono, ne ho una scatolata in bustine da 10. Mettendo le trappole sugli alberi ce ne vanno quasi sempre, e una volta morti è un peccato buttarli.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/09/2013, 21:35 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Grazie ad entrambi per la disponibilità. Accetto volentieri qualche esemplare per la località.

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/09/2013, 21:59 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Parigi
Nome: Riccardo Poloni
Bene!

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/10/2013, 23:19 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
StagBeetle ha scritto:
nella nostra regione non è molto comune. :(


sul monte Nerone è abbastanza comune, in alcune trappole se ne prendono anche una decina...piuttosto mi sarei aspettato il globulicollis, ma evidentemente non c'è (dopo 3 anni di fila sarebbe saltato fuori)...

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/10/2015, 15:09 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Anche quest'anno ne ho presi diversi nella stessa località. Trappole dolci dal 08.VI.2015 al 23.VIII.2015.

Bella la forma rubra senza macchie.

[grazie zio per le foto!!! :birra: ]

Esemplare 1; dimensioni: 15mm
CombM1846_18zF5cr.jpg


CombM1847_28zF5cr.jpg


CombM1848_59zF5cr.jpg



Esemplare 2; dimensioni: 16mm
CombM1849_21zF5cr.jpg


CombM1850_117zF5cr.jpg



Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 28 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: cromagnon61 e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: