Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 04/08/2025, 0:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Larva non identificata in ambra...HELP!



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 28 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 26/12/2009, 16:48 
Avatar utente

Iscritto il: 25/12/2009, 16:57
Messaggi: 69
Località: Roma
Nome: Andrea Bonifazi
Hemerobius ha scritto:
carpe diem ha scritto:
... Cmq effettivamente ricorderebbe una larva di Efemerottero,ma è completamente privo di cerci caudali,quindi non saprei se collegarla a tale ordine... 8-)
I cerci negli stadi preimmaginali di Efemerotteri (scusate, ma a differenza degli entomologi di scuola "zoologico-naturalistica", a noi entomologi "Grandiani" sentire chiamare larve le neanidi e le ninfe degli Efemerotteri torna su il bolo) sono delicatissimi e vengono persi con estrema facilità anche ... oggi. Figuriamoci negli insetti fossili.

Ciao Roberto :to:


Chiedo scusa allora...eheheh
Come ho detto,non sono esperto in materia,ma avendo perso una moltitudine di ore analizzando in laboratorio larve e neanidi di Efemerottero,soprattutto di Ephemerella,mi sembrava che dimensionalmente e morfologicamente non fossero troppo simili alla mia inclusione,ma,come ho detto,non essendo un esperto potrebbe benissimo essere che mi sbaglio... :oops:

_________________
Se sei un Naturalista per hobby, per studio, per passione o per lavoro, visita https://www.facebook.com/ScienzeNaturali


Immagine


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/01/2010, 1:32 
Avatar utente

Iscritto il: 25/12/2009, 16:57
Messaggi: 69
Località: Roma
Nome: Andrea Bonifazi
E' finito l'anno,ma io ancora spero che qualcuno mi sciolga questo dubbio circa la determinazione...ihihih

_________________
Se sei un Naturalista per hobby, per studio, per passione o per lavoro, visita https://www.facebook.com/ScienzeNaturali


Immagine


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/01/2010, 7:41 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Per alimentare la tua speranza dovresti cercare di fare altre foto, da tutte le prospettive e con qualche particolare.

Ciao Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/01/2010, 21:29 
Avatar utente

Iscritto il: 25/12/2009, 16:57
Messaggi: 69
Località: Roma
Nome: Andrea Bonifazi
Hai ragione...il fatto è che purtroppo non possiedo i mezzi adeguati per fare foto migliori... :oops:

_________________
Se sei un Naturalista per hobby, per studio, per passione o per lavoro, visita https://www.facebook.com/ScienzeNaturali


Immagine


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/01/2010, 21:57 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Capisco bene che i tempi lunghi sono propri dei fossili...
Ma possiamo sperare di vedere qualche bella immagine in questa sezione del forum, appositamente creata a grande richiesta, in tempi, diciamo, leggermente più brevi? :mrgreen: :twisted:

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/01/2010, 2:04 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Stando ai lontani ricordi di quando facevo la tesi in idrobiologia, e per quel che si vede nella foto, potrebbe anche essere un Tricottero, magari vicino al genere Ecnomus, o ad uno degli altri generi a larva libera, senza astuccio. Purtroppo non si distingue bene nemmeno la forma della testa!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/02/2010, 15:51 
Avatar utente

Iscritto il: 25/12/2009, 16:57
Messaggi: 69
Località: Roma
Nome: Andrea Bonifazi
Julodis ha scritto:
Stando ai lontani ricordi di quando facevo la tesi in idrobiologia, e per quel che si vede nella foto, potrebbe anche essere un Tricottero, magari vicino al genere Ecnomus, o ad uno degli altri generi a larva libera, senza astuccio. Purtroppo non si distingue bene nemmeno la forma della testa!



Anche io ho studiato Idrobiologia,quindi capisco come tu sia "affezionato" ai Tricotteri...eheheh
Cmq,dal vivo,non mi sembra propriamente un Tricottero,ma può darsi che i Tricotteri con cui ho avuto a che fare io siano differenti da questo e non lo riconosca... :oops:

_________________
Se sei un Naturalista per hobby, per studio, per passione o per lavoro, visita https://www.facebook.com/ScienzeNaturali


Immagine


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/02/2010, 17:35 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Riesci per caso a mandare una foto un po' più ingrandita? Così forse se ne viene a capo.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/02/2010, 1:27 
Avatar utente

Iscritto il: 25/12/2009, 16:57
Messaggi: 69
Località: Roma
Nome: Andrea Bonifazi
Julodis ha scritto:
Riesci per caso a mandare una foto un po' più ingrandita? Così forse se ne viene a capo.


Magari potessi...purtroppo non ho i mezzi adeguati...le foto di cui dispongo mi sono state inviate dal negoziante... :?

_________________
Se sei un Naturalista per hobby, per studio, per passione o per lavoro, visita https://www.facebook.com/ScienzeNaturali


Immagine


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/02/2010, 1:30 
Avatar utente

Iscritto il: 25/12/2009, 16:57
Messaggi: 69
Località: Roma
Nome: Andrea Bonifazi
Ragazzi,osservando le bellissime tavole che avete pubblicato,ho trovato una,almeno esteriore,somiglianza tra questa larva ed il disegno della larva di una Coccinella...secondo voi potrebbe trattarsi di ciò?

Immagine

_________________
Se sei un Naturalista per hobby, per studio, per passione o per lavoro, visita https://www.facebook.com/ScienzeNaturali


Immagine


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/02/2010, 8:43 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
carpe diem ha scritto:
Ragazzi,osservando le bellissime tavole che avete pubblicato,ho trovato una,almeno esteriore,somiglianza tra questa larva ed il disegno della larva di una Coccinella...secondo voi potrebbe trattarsi di ciò?

Da quel poco che si riesce a vedere nella foto, direi di no.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/02/2010, 11:48 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1478
Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
secondo me, trovandosi in ambra, potrebbe essere una larva campodeiforme di qualche genere di Carabidae subcorticicolo del tipo Dromius. i Dromius attuali si trovano facilmente morti nella resina visto che frequentano i tronchi, in modo analogo è più improbabile secondo me che si tratti di larve di Dytiscidae o effimere. ma è solo un ipotesi :gun:

_________________
Pedux Camuno


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/02/2010, 8:15 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
pedux ha scritto:
secondo me, trovandosi in ambra, potrebbe essere una larva campodeiforme di qualche genere di Carabidae subcorticicolo del tipo Dromius. i Dromius attuali si trovano facilmente morti nella resina visto che frequentano i tronchi, in modo analogo è più improbabile secondo me che si tratti di larve di Dytiscidae o effimere. ma è solo un ipotesi :gun:

Mi sembra logico. Però credo che da questa foto non riusciremo mai a venirne a capo.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 28 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: