Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 24/07/2025, 0:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Ulomascus (Dimorphotarsus) insolitus Hoffmann, 1965, ♂ - Curculionidae Curculioninae Ulomascini

II.2012 - GABON - EE, Makokou, Parc National Ivindo, Ipassa - M. Pavesi leg.


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 18 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 18/09/2013, 12:05 
Avatar utente

Iscritto il: 10/03/2011, 22:48
Messaggi: 529
Località: Bollate (Milano)
Nome: Massimo Plumari
Apoderus ha scritto:
Troppa fantasia?


No, no...la natura non smette mai di stupirci! Pensa che anche a me sembra di vedere la scanalatura per l'alloggiamento dell'uncino :ok: Gli uncini delle femmine sarebbero come le staffe di una sella (vietato fare battute.... :no1: anche se io ne ho appena fatta una)

Certo che questi si incastrano bene......Ma chissà se i maschi delle altre specie che non hanno questi speroni riescono comunque ad accoppiarsi con le femmine dell'insolitus :roll:


:hi:

_________________
Massimo Plumari
________________________________________

Rerum natura nusquam magis quam in minimis tota est - Plinio il vecchio (Hist. Nat., XI, 1)


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/09/2013, 12:20 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
A me vengono in mente precari equilibri su foglie tropicali particolarmente liscie e sdrucciolevoli accompagnate da posizioni da Kamasutra dei due partner. Aggiungo: lassù sulle lontane cime degli alberi.
Ovvio che possono essere solo ipotesi.

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/09/2013, 13:02 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Sulla biologia di questo singolare genere finora si sono fatte solo ipotesi. Nessuna osservazione diretta viene riportata dagli autori che se ne occupano, i quali hanno visto solo esemplari in Museo. Quasi tutti ripetono che, vista la morfologia, si può ipotizzare che siano mirmecofili o termitofili. Esiste un'unica osservazione in letteratura a carico di un genere molto vicino, Cratopechus, che è stato trovato tra le foglie ed il fusto di canne. Qui riportavo il messaggio di Marek Wanat che mi informava: "Long time ago I collected examples (but not your species) in Nigeria & Cameroon, mostly at light but also from under leaf sheaths of bananas".
A questo punto è ovvio che a novembre in Gabon non solo raccoglierò alla luce tutti gli esemplari che vedrò (l'anno scorso erano centinaia), ma mi darò da fare per trovarli nel loro habitat.

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 18 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: