Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 15:38

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Parmena pubescens pubescens (Dalman, 1817) Dettagli della specie

12.II.1997 - ITALIA - Umbria - TR, Colline vicino Orvieto


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 18 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 18/09/2013, 12:10 
 

Iscritto il: 23/07/2011, 16:51
Messaggi: 398
Nome: MARIO LUNA
Trovato sotto una pietra di circa 60 cm mentre ero alla ricerca di Carabidi.
La data esatta 12.2.1997. Sicuramente si tratta di una specie che riesce a superare l'inverno,
interrandosi, al riparo dal freddo.
Graditi consigli esperti. Grazie

:hi: :hi:
Mario


lung. 6,2 mm
Palmena pubescens 6,2 mm..jpg



Ultima modifica di MARIO LUNA il 18/09/2013, 12:29, modificato 1 volta in totale.
Top
profilo
MessaggioInviato: 18/09/2013, 12:16 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Parmena, o mi sono perso qualcosa :roll:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/09/2013, 12:27 
 

Iscritto il: 23/07/2011, 16:51
Messaggi: 398
Nome: MARIO LUNA
Ciao Francesco, come puoi vedere, ad errori non mi batte nessuno, mi è venuto un dubbio,
credo che anche l'altro ex. postato dopo di questo abbia lo stesso errore :cry:

:hi: :hi:
Mario


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/09/2013, 12:46 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
La specie dovrebbe essere quella:
Parmena pubescens pubescens (Dalman, 1817)

Personalmente, io le Parmena le trovo quasi tutte in inverno, fatta eccezione per quelle che allevo (poche ultimamente)! :(
Proprio lunedì, ero a fare una breve cacciata mattutina con grande "Cerambycidaro", ospite sull'Isola.....di nome Marcello :gh: :gh: :lov2: e stavamo proprio parlando delle Parmena ed anche a lui raccontavo che trovo molto più spesso gli adulti svernanti che quelli "di stagione". Questo genere sembra avere proprio un istinto innato ad "aggregarsi". Gli raccontavo che recentemente avevo allevato le larve contenute in 3 fusticini di finocchio, nello stesso contenitore. ;)
Lo scorso luglio, non vedendo nulla, ero deciso a buttare via tutto, poi, per scrupolo, osservai i fusticini ed ognuno presentava l'inconfondibile foro di sfarfallamento :shock: :shock: ....ma delle bestie neanche l'ombra! :roll: :roll:
Ho aperto il primo legnetto e ....niente :( ....il secondo....sempre niente :dead: , mentre nel terzo, ho trovato tutte e 3 le Parmena, una dietro l'altra, all'interno della galleria larvale! :hp: :hp:
Mah!! Valle a capire stè Parmena!! :lol1: :lol1:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/09/2013, 15:52 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ogni tanto capitano anche a me le Parmena svernanti, sia la pubescens che l'unifasciata (qui non ce ne sono altre). La prima soprattutto sotto pietre in aree aperte, la seconda di solito sotto corteccia (eucalipto, olmo, ecc.)
Però per trovare le pubescens è più facile, almeno per me, farlo ad inizio primavera raccogliendo i fusti secchi, quelli dell'anno precedente, delle euforbie, dentro i quali si sviluppa la larva, e dentro i quali si trova l'adulto prima che si scavi il foro d'uscita.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/09/2013, 17:33 
 

Iscritto il: 23/07/2011, 16:51
Messaggi: 398
Nome: MARIO LUNA
Grazie a Leonardo e Maurizio per gli interventi, non ho mai cercato di allevare questa specie,
ma devo dire che mi avete acceso un certo desiderio, se ho capito bene a primavera vanno raccolti i fusti secchi di euforbia ma di quale specie in particolare? Dopo quando si avranno i primi sfarfallamenti?
Come racconta Leonardo, dovrebbe essere a luglio, oppure erano già usciti prima?

:hi: :hi:
Mario


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/09/2013, 18:18 
 

Iscritto il: 13/09/2009, 18:04
Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
Ciao Mario,
la località è davvero interessante. Si può vedere l'esemplare a Modena?
Pierpaolo


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/09/2013, 18:26 
 

Iscritto il: 23/07/2011, 16:51
Messaggi: 398
Nome: MARIO LUNA
Ciao Pierpaolo, porterò anche questo.

:hi: :hi:
Mario


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/09/2013, 7:15 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
MARIO LUNA ha scritto:
se ho capito bene a primavera vanno raccolti i fusti secchi di euforbia ma di quale specie in particolare?

Su quelle di questo gruppo.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/09/2013, 15:34 
 

Iscritto il: 23/07/2011, 16:51
Messaggi: 398
Nome: MARIO LUNA
Grazie Maurizio, ora conoscendo la pianta ospite, potrei raccogliere i piccoli fusticini e metterli in un contenitore per aspettare un'eventuale schiusa nella prossima estate.

:hi: :hi:
Mario


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/09/2013, 16:08 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
MARIO LUNA ha scritto:
Grazie Maurizio, ora conoscendo la pianta ospite, potrei raccogliere i piccoli fusticini e metterli in un contenitore per aspettare un'eventuale schiusa nella prossima estate.

:hi: :hi:
Mario

Credo che sia una specie piuttosto polifaga, comunque su queste ci sta di sicuro, visto che ce l'ho trovata più volte. In genere piante come queste o simili si trovano anche nell'entroterra, sui pendii esposti a Sud e a Ovest delle colline rocciose e piuttosto xeriche, di solito insieme a vegetazione arbustiva o boscaglia rada di orniello, roverella, terebinto, albero di giuda, ecc. Vedo che questa Euphorbia è segnalata anche per l'Umbria.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/09/2013, 16:53 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Julodis ha scritto:
MARIO LUNA ha scritto:
Grazie Maurizio, ora conoscendo la pianta ospite, potrei raccogliere i piccoli fusticini e metterli in un contenitore per aspettare un'eventuale schiusa nella prossima estate.

:hi: :hi:
Mario

Credo che sia una specie piuttosto polifaga, comunque su queste ci sta di sicuro, visto che ce l'ho trovata più volte. In genere piante come queste o simili si trovano anche nell'entroterra, sui pendii esposti a Sud e a Ovest delle colline rocciose e piuttosto xeriche, di solito insieme a vegetazione arbustiva o boscaglia rada di orniello, roverella, terebinto, albero di giuda, ecc. Vedo che questa Euphorbia è segnalata anche per l'Umbria.

Anche da Ferula comunis.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/09/2013, 17:33 
 

Iscritto il: 23/07/2011, 16:51
Messaggi: 398
Nome: MARIO LUNA
Grazie Maurizio, ho incontrato questa pianta, non è abbondante ma e comunque presente.
Si trova in luoghi molto secchi e assolati, insieme al Lentisco e cespugli di Olivastro e altri arbusti di piccola mole.
L' Euforbia è pianta ospite solo della Parmena, oppure anche di altri Generi?
Grazie anche a Francesco per il suggerimento, proverò anche la Ferula.

:hi: :hi:
Mario


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/09/2013, 17:41 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
MARIO LUNA ha scritto:
Grazie Maurizio, ho incontrato questa pianta, non è abbondante ma e comunque presente.
Si trova in luoghi molto secchi e assolati, insieme al Lentisco e cespugli di Olivastro e altri arbusti di piccola mole.
L' Euforbia è pianta ospite solo della Parmena, oppure anche di altri Generi?
Grazie anche a Francesco per il suggerimento, proverò anche la Ferula.

:hi: :hi:
Mario

Gli stocchi secchi di uno/due anni prima. :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/09/2013, 17:56 
 

Iscritto il: 23/07/2011, 16:51
Messaggi: 398
Nome: MARIO LUNA
Grazie Francesco, la raccolta delle piante va sempre fatta in primavera?

:hi: :hi:
Mario


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 18 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: