Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 02/08/2025, 19:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Parmena pubescens pubescens (Dalman, 1817) Dettagli della specie

12.II.1997 - ITALIA - Umbria - TR, Colline vicino Orvieto


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 18 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 19/09/2013, 18:11 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
MARIO LUNA ha scritto:
Grazie Francesco, la raccolta delle piante va sempre fatta in primavera?

:hi: :hi:
Mario

Dipende dalle specie e inoltre la pramavera è una stagione relativamente lunga!

La Ferula (se vuoi provare ad allevare anche le Anthaxia) la devi prelevare a metà febbraio. Per le specie che vivono nelle radici delle piante erbacee il prelievo va fatto il più vicino possibile all'epoca di sfarfallamento. Altre specie hanno ciclo pluriennale per cui devi tenere il legno per più stagioni, e così via. Ma vedrai che Jolodis (detto " 'o Prufessore") ti scriverà un trattatello in materia (magari anche in più puntate) :gh: . :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/09/2013, 0:01 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
"O Professore" ha allevato la Parmena anche da ferula, raccolta in autunno, ma solo da fusti secchi presi in Puglia, mai nel Lazio (diversi esemplari insieme a un sacco di Anthaxia anatolica, qualche Cleridae e poco altro).

f.izzillo ha scritto:
La Ferula (se vuoi provare ad allevare anche le Anthaxia)

Dubito che in Umbria ci possa trovare qualche Anthaxia. Anche se, visto che l'anatolica è arrivata fino a Nord di Roma, potrebbe pure aver raggiunto anche l'Umbria.

MARIO LUNA ha scritto:
L' Euforbia è pianta ospite solo della Parmena, oppure anche di altri Generi?

Tra i Cerambycidae, ci sono anche Oberea erythrocephala, che mi pare tu abbia trovato, ed Oberea euphorbiae. Non so se ci sono altre specie.
Tra i Buprestidi, in Italia si conoscono solo l'Acmaeoderella lanuginosa (Sud e isole) e l'A. adspersula, che vive praticamente in ogni pianta.
In Nord Africa ci vive una bella Anthaxia, A.domina.

MARIO LUNA ha scritto:
Si trova in luoghi molto secchi e assolati, insieme al Lentisco e cespugli di Olivastro e altri arbusti di piccola mole.

Sicuro sia lentisco? Dalle parti tue dovrebbe esserci più che altro terebinto.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/09/2013, 9:49 
 

Iscritto il: 23/07/2011, 16:51
Messaggi: 398
Nome: MARIO LUNA
Ringrazio, Francesco e Maurizio per tutti i consigli dati.
Julodis ha scritto:
Sicuro sia lentisco? Dalle parti tue dovrebbe esserci più che altro terebinto.
Esaminando varie foto postate su internet, effettivamente credo sia Pistacia terebinthus, :ok:

:hi: :hi:
Mario


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 18 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: