Autore |
Messaggio |
AleP
|
Inviato: 21/09/2013, 14:49 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Visto che oggi alla fine ad Entomodena non ci sono andato, mi son fatto un breve giro "a legna". Questa larva la ho trovata all'interno di ramo di Corylus, scavava una galleria discendente (v foto). Se non ricordo male la protuberanza nell'ultimo segmento ha utilità diagnostica, ma di più non ricordo. Si può arrivare almeno al genere? Lunghezza: 15 mm. 
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 21/09/2013, 15:05 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Ragionandoci sopra, legno di latifoglia morto, abbastanza secco, larva che credo si possa attribuire ai cerambicini, dimensioni, tutto mi fa propendere per un clytino, forse Chlorophorus. Per la specie propenderi per il Chlorophorus glabromaculatus che ho giá raccolto nel veronese. Avrò azzeccato almeno il genere? 
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 22/09/2013, 1:40 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
AleP ha scritto: Visto che oggi alla fine ad Entomodena non ci sono andato Infatti ti cercavano! Per la larva non mi pronuncio. Una domanda: è apoda come sembra o sono io che non vedo le zampe?
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 22/09/2013, 10:15 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Julodis ha scritto: AleP ha scritto: Visto che oggi alla fine ad Entomodena non ci sono andato Infatti ti cercavano! Per la larva non mi pronuncio. Una domanda: è apoda come sembra o sono io che non vedo le zampe? Immagino, perchè avevo scritto qui sul forum che ci sarei stato, ma purtroppo alla fine, con grande dispiacere, ho dovuto rinunciare! Riguardo alla larva, è apoda, per quello ho pensato ad un cerambicino. Quasi per caso ho trovato questa siepe di noccioli, ben esposti, e con diversi fusti morti o malmessi, tanto che ho pensato anche all'Oberea linearis e, perchè no, alla Dicerca berolinensis che sia tu che alcuni testi, indicate come pianta ospite di questa specie. Ho raccolto quindi un paio di fusti partendo dalla base. Non ho intercettato gallerie da buprestide, ma alcune gallerie ovali piene di rosura molto fine e biancastra che attribuirei ad un Clytino. 
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 24/09/2013, 6:56 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Le gallerie ovali piene di rosura fine nello spessore del legno potrebbero essere effettivamente di un Clytino. A quanto ricordo, tra i Cerambycidae, ad essere apode sono essenzialmente le larve dei Lamiinae, mentre la maggior parte dei Cerambycinae hanno le zampe. Tra questi ultimi dovrebbero fare eccezione proprio i Clytini, se non ricordo male. La testa, comunque, non è da Lamiinae, per cui forse ci hai azzeccato.
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 24/09/2013, 9:16 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Grazie Maurizio! 
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
Xylosteus
|
Inviato: 24/09/2013, 10:50 |
|
Iscritto il: 13/09/2009, 18:04 Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
|
Ciao Alessandro, si tratta sicuramente di un Clytino. Non potrebbe essere Xylotrechus stebbingi? Pierpaolo
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 24/09/2013, 17:38 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Ciao Pierpaolo, Avevo escluso lo X. stebbingi perchè la larva mi sembra diversa ed anche le gallerie che, in sezione, sono di solito nel caso dello stebbingi più "tondeggianti" rispetto a quelle di altri Clytini. Inoltre lo stebbingi lo ho sempre trovato, qui dalle mie parti, su legno malridotto, di solito a terra, e di diametro maggiore (dai 6-7 cm in su). Nel legno morto, ancora sulla pianta o comunque non troppo malmesso, di solito ci sono i Clorophorus (glabromacultus e sartor soprattutto). Ovviamente spero di avere l'anno prossimo una risposta certa! 
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 24/09/2013, 18:15 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
AleP ha scritto: Nel legno morto, ancora sulla pianta o comunque non troppo malmesso, di solito ci sono i Clorophorus (glabromacultus e sartor soprattutto).
Mi spiace deluderti, ma l'anno scorso ho allevato lo stebbingi da un ramo secco che ho segato da una pianta viva di pioppo, qui vicino (non era vecchio, e non era più largo di 3 cm). Comunque non si sa mai. Magari è una specie più interessante.
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 24/09/2013, 19:00 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Julodis ha scritto: AleP ha scritto: Nel legno morto, ancora sulla pianta o comunque non troppo malmesso, di solito ci sono i Clorophorus (glabromacultus e sartor soprattutto).
Mi spiace deluderti, ma l'anno scorso ho allevato lo stebbingi da un ramo secco che ho segato da una pianta viva di pioppo, qui vicino (non era vecchio, e non era più largo di 3 cm). Comunque non si sa mai. Magari è una specie più interessante. Maledetto stebbingi, è dappertutto!  Però mi consolo perchè lo hai trovato su pioppo, anche qui attacca prevalentemente, nella mia esperienza, pioppo, noce ed olmo. Invece una specie assai comune e che potrebbe starci, mi viene in mente ora, è il Neoclytus acuminatus!
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 25/09/2013, 8:08 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
calma calma! In queste condizioni sta anche l'anaglyptus misticus, sempre meglio dello stebbingi no? Chissà...
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 25/09/2013, 8:10 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
[quote="JulodisMi spiace deluderti, ma l'anno scorso ho allevato lo stebbingi da un ramo secco che ho segato da una pianta viva di pioppo, qui vicino (non era vecchio, e non era più largo di 3 cm).
Comunque non si sa mai. Magari è una specie più interessante.[/quote]
Lo stebbingi è molto polifago e di larghe vedute. A Creta infesta i polloni vegeti degli oleandri... vegeti capite? Piante velenose!!! Ma infesta ugualmente la legna secca di alberi da frutto. A Ravenna attacca di tutto, tutte le piante che il comune mette nelle aree verdi e che deperiscono si riempiono di stebbingi, ma anche nelle legnaie. E poi ancora... nella legna spiaggiata (quindi cotta dal sole e imputridita dal sale...)...
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 25/09/2013, 14:41 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Non per niente 'sto stebbingi si sta diffondendo ovunque. Entomarci ha scritto: A Creta infesta i polloni vegeti degli oleandri... vegeti capite? Piante velenose!!! Velenose per i vertebrati, ma non vuol dire che lo siano anche per gli insetti! Qui sono sempre infestati da una cocciniglia e anche da afidi, a cui il veleno non fa nulla. Io li usavo regolarmente come alimento per i miei Julodis adulti (in cattività era la loro pianta preferita insieme al lentisco). Ad oriente dell'area mediterranea, non so se sempre in Nerium oleander o in Nerium mascatense, ci vive perfino la larva di un'Anthaxia, genere notoriamente di gusti difficili.
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 25/09/2013, 16:21 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Entomarci ha scritto: calma calma! In queste condizioni sta anche l'anaglyptus misticus, sempre meglio dello stebbingi no? Chissà... Non sarebbe niente male! Per la cronaca, oggi ho visto un Clorophorus varius attivo su fiore di ombrellifera, è veramente un anno pazzesco! 
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
|