Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 31/07/2025, 1:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

quadretti farfalle

 


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: quadretti farfalle
MessaggioInviato: 20/09/2013, 13:53 
 

Iscritto il: 17/09/2013, 13:39
Messaggi: 2
Nome: Massimo Gandolfi
Buon giorno

Sono a chiedere aiuto a questo forum di esperti.
Ho ereditato quadretti di farfalle uno di 45 pezzi e due differenti da 17 pezzi, chiaramente non sono in alcun modo intenditore di farfalle ma mi piacerebbe sapere il loro valore e se c'è la possibilità di venderle. Non conosco la normativa e non ho idea, oppure ho dei dubbi che alcuni esemplari non possano essere commercializzati perché protetti da normative.
I quadretti in esame sono sicuramente degli anni '80 comunque.
Se qualcuno volesse aiutarmi potrei inviare foto ed elenco ricavato dai nomi riportati dietro ad ogni singola farfalla.
Lasciatemi per favore indirizzo mail, ho anche poca conoscenza dell'uso dei forum.
Grazie Massimo da Bologna


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: quadretti farfalle
MessaggioInviato: 20/09/2013, 15:15 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 22:59
Messaggi: 1442
Località: Rocca di Papa (Roma)
Nome: Paolo Mazzei
Potresti intanto mettere qualche foto delle tue scatole qui, tanto per una prima valutazione. Tieni comunque presente che il valore commerciale medio delle farfalle, anche se ottimamente conservate, non è di solito granché, salvo rare eccezioni, e che la loro valutazione economica è spesso decisamente soggettiva. ;)

_________________
Paolo Mazzei
Presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: quadretti farfalle
MessaggioInviato: 20/09/2013, 20:33 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Credo che questa non sia la sezione adatta per questa richiesta.
Credo che si potrebbe spostare in Domande e risposte.
Aspetto l'intervento di Massimo e poi provvedo.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: quadretti farfalle
MessaggioInviato: 21/09/2013, 17:48 
 

Iscritto il: 17/09/2013, 13:39
Messaggi: 2
Nome: Massimo Gandolfi
per le foto sono visibili a questo link

https://www.dropbox.com/sh/ecgpkeztbxjrlo6/M9j3VPEe6e

chiedo scusa non sono pratico di forum spero di aver fatto bene.
Per spostare l'argomento perchè non inserito nel gruppo giusto io non ho problemi ma non so come fare.
Immagino possa farlo l'amministratore?

grazie a tutti max


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: quadretti farfalle
MessaggioInviato: 22/09/2013, 1:29 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Infatti lo spostamento può farlo solo un amministratore, un curatore di sezione o un utente autorizzato. Provvedo subito.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: quadretti farfalle
MessaggioInviato: 23/09/2013, 9:26 
Avatar utente

Iscritto il: 25/07/2010, 10:05
Messaggi: 562
Località: Brescia
Nome: Leonardo Pini
mazzeip ha scritto:
Tieni comunque presente che il valore commerciale medio delle farfalle, anche se ottimamente conservate, non è di solito granché, salvo rare eccezioni, e che la loro valutazione economica è spesso decisamente soggettiva. ;)

Purtroppo non hanno alcun valore entomologico perché da quanto vedo sono incollate e non spillate, quindi non è possibile spostarle in una collezione senza rovinarle, o sbaglio?
Secondo me conviene vendere tutto il quadretto a qualche mercatino, oppure semplicemente tenerlo ed appenderlo in casa!!

_________________
LEO


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: quadretti farfalle
MessaggioInviato: 23/09/2013, 16:29 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Caro Massimo,
ho dato uno sguardo alle foto e ti dico subito che il materiale non ha praticamente valore commerciale. Gli esemplari appartengono tutti a specie molto comuni e che negli anni '80 (il periodo credo sia giusto) si potevano acquistare per pochi centesimi di dollaro dai paesi di origine. Ovviamente il valore aumentava (spesso anche in modo esponenziale) quando venivano trasferiti in cassette da qualche commerciante. E' quello che è stato fatto in questo caso, e si deduce dal particolare che le specie contenute nella singola scatola sono di provenienza molto diversa, come si nota anche dai dati sul retro. Fa eccezione la scatola fotografata per prima, che dovrebbe essere più recente, e forse acquistata durante un viaggio nella regione indocinese (forse Tailandia del Nord, magari Chiang Mai o Chiang Rai). Lo si capisce perchè provengono tutti della stessa area geografica, sono preparati in modo molto "artigianale" e identificati con molta .... fantasia!
Escludo quindi la possibilità della vendita, che non sarebbe comunque soggetta a limitazioni perchè sono tutti esemplari di specie non protette. Se proprio non vuoi tenerti l'eredità, prova su Ebay o altro sito simile, dove un acquirente si può sempre trovare.

:hi: :hi:

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: