Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 15:13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Catocala dilecta (Hübner, [1808]) (cf.) - Noctuidae

28.IX.2013 - ITALIA - Lazio - RM, Montecompatri


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 28/09/2013, 23:06 
 

Iscritto il: 06/09/2013, 12:01
Messaggi: 182
Nome: Davide Vinci
Sulla porta di casa ho trovato questa falena di 4cm circa ma non penso si tratti di agrius convolvuli perchè non ha il corpo striato e le ali, sotto, sono di colore rosa/rosso


20130928_224344.jpg

20130928_224245.jpg

20130928_224225.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: che falena è?
MessaggioInviato: 28/09/2013, 23:10 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Non è uno Sphingidae! Guarda piuttosto le Catocala.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: che falena è?
MessaggioInviato: 28/09/2013, 23:16 
 

Iscritto il: 06/09/2013, 12:01
Messaggi: 182
Nome: Davide Vinci
Infatti mi sono accorto che non era uno sfingide dall'assenza della spirotromba, purtroppo non la posso più osservare perchè l'ho lasciata libera;aveva anche un'ala danneggiata e non la volevo rovinare ancor di più tenendola chiusa in un contenitore!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: che falena è?
MessaggioInviato: 28/09/2013, 23:24 
 

Iscritto il: 06/09/2013, 12:01
Messaggi: 182
Nome: Davide Vinci
Forse catocala sponsa?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: che falena è?
MessaggioInviato: 28/09/2013, 23:32 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Io non mi occupo di farfalle, e non so dirti, ma guarda quante Catocala ci sono in Italia:

Catocala conjuncta (Esper, [1787]) (N, S, Si, Sa)
Catocala conversa (Esper, [1787]) (N, S, Si, Sa)
Catocala dilecta (Hübner, [1808]) (N, S, Si, Sa)
Catocala diversa (Geyer, [1828]) (N, S, Si)
Catocala electa (Vieweg, 1790) (N, S, Si)
Catocala elocata (Esper, [1787]) (N, S, Si, Sa)
Catocala fraxini (Linné, 1758) (N, S)
Catocala fulminea (Scopoli, 1763) (N, S)
Catocala hymenaea ([Denis & Schiffermüller], 1775) (N, S?)
Catocala lupina Herrich-Schäffer, [1851] (N, S)
Catocala nupta (Linné, 1767) (N, S)
Catocala nymphaea (Esper, [1787]) (N, S, Si, Sa)
Catocala nymphagoga (Esper, [1787]) (N, S, Si, Sa)
Catocala optata (Godart, 1824) (N)
Catocala promissa ([Denis & Schiffermüller], 1775) (N, S, Si, Sa)
Catocala puerpera (Giorna, 1791) (N, S)
Catocala sponsa (Linné, 1767) (N, S, Si, Sa)

Eccetto un paio, probabilmente vivono tutte anche nel Lazio.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: che falena è?
MessaggioInviato: 28/09/2013, 23:42 
 

Iscritto il: 06/09/2013, 12:01
Messaggi: 182
Nome: Davide Vinci
:shock: caspiterina! Penso sia il caso di affidare la questione a qualche specialista nel campo!!!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: che falena è?
MessaggioInviato: 29/09/2013, 8:58 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Con un bel cf. a me sembra Catocala dilecta (Hübner, [1808]) - Noctuidae

:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: che falena è?
MessaggioInviato: 29/09/2013, 9:02 
 

Iscritto il: 06/09/2013, 12:01
Messaggi: 182
Nome: Davide Vinci
Grazie mille!!!! :hp:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: