Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 8:07

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Exocentrus punctipennis Mulsant & Guillebeau, 1856 Dettagli della specie

20.VI.1997 - ITALIA - Umbria - PG, Casale di Scopoli 870 m.


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 04/09/2013, 0:35 
 

Iscritto il: 23/07/2011, 16:51
Messaggi: 398
Nome: MARIO LUNA
Raccolto battendo piccoli alberi di latifoglie, nel cartellino non ho riportato il tipo di essenza del ritrovamento. :?


:hi: :hi:
Mario


lung. 5,3 mm.
20 Exocentrus adspersus Mulsant, 1846 ...jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 04/09/2013, 6:21 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
L'identificazione è certa? Anche a me sembrerebbe un adspersus, ma io li riconosco dal fatto che adspersus presenta dei punti più chiari (disposti in brevi file longitudinali) sul fondo più scuro delle elitre, mentre punctipennis ha dei punti più scuri sulle parti chiare delle elitre. Dalla foto non si capisce molto, o perchè è un esemplare con la pubescenza elitrale consumata o sporca, o solo perchè hai usato una illuminazione troppo decisa (dovresti usare un bicchierino di plastica col fondo tagliato per schermare la luce). E. lusitanus non ho ancora capito come si distingua.
Sono entrambe specie molto comuni, almeno qui nel Lazio, spesso conviventi, soprattutto su olmo (sono tra gli xilofagi che si ottengono più facilmente dagli allevamenti). Sul cd delle piccole faune non sono citati di Umbria, mentre lo sono nell'ultima checklist di Sama e Rapuzzi, di due anni fa.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/09/2013, 12:14 
 

Iscritto il: 23/07/2011, 16:51
Messaggi: 398
Nome: MARIO LUNA
Ciao Maurizio, inserisco un'altra foto, dove si riesce a vedere meglio le file dei punti bianchi.

:hi: :hi:
Mario


exocentrus adspersus Mulsant, 1846 ..jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 27/09/2013, 9:30 
 

Iscritto il: 23/07/2011, 16:51
Messaggi: 398
Nome: MARIO LUNA
Sostituzione del titolo, determinazione di Pierpaolo, Exocentrus punctipennis Mulsant & Guillebeau, 1856

:hi: :hi:
Mario


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/09/2013, 9:39 
 

Iscritto il: 23/07/2011, 16:51
Messaggi: 398
Nome: MARIO LUNA
Ho dimenticato chiedere, l'ultima foto inserita essendo di un altro esemplare e quasi sicuramente non appartiene alla stessa specie, può essere rimossa insieme a tutto il messaggio? Per non creare eventuale confusione. Grazie.


:hi: :hi:
Mario


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/09/2013, 7:43 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ho cambiato il titolo. In quanto alla seconda foto, probabilmente questo è proprio un adspersus, a differenza del primo. Aspettiamo di arrivare alla identificazione, poi semmai dividiamo in due la discussione.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/09/2013, 10:00 
 

Iscritto il: 23/07/2011, 16:51
Messaggi: 398
Nome: MARIO LUNA
Grazie Maurizio, se ritieni opportuno separare le discussioni e può andar bene lo stesso, procedi pure altrimenti posso di nuovo ripresentare una nuova richiesta di ID postando la foto dell' E. adspersus con tutti i dati riguardanti la raccolta.

:hi: :hi:
Mario


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/09/2013, 12:31 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
MARIO LUNA ha scritto:
Grazie Maurizio, se ritieni opportuno separare le discussioni e può andar bene lo stesso, procedi pure altrimenti posso di nuovo ripresentare una nuova richiesta di ID postando la foto dell' E. adspersus con tutti i dati riguardanti la raccolta.

:hi: :hi:
Mario

Invia qui i dati, poi provvedo io a inserirli nei capi dati di una nuova discussione, separando la seconda foto e relativi commenti dal resto.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/09/2013, 15:43 
 

Iscritto il: 23/07/2011, 16:51
Messaggi: 398
Nome: MARIO LUNA
Grazie Maurizio, inserisco i nuovi dati. 7.VI.1997 Umbria - PG, Vallupo 940 m

Raccolto falciando su piccoli cespugli misti di Castanea e Quercus.

misura ex. lung. 7,3 mm:

Non ho scritto il titolo penso sia ovvio.

:hi: :hi:
Mario


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: