Autore |
Messaggio |
Loriscola
|
Inviato: 04/02/2010, 21:20 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4891 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Ho preso ad una qualche edizione di Entomodena tre di queste piccole Anthaxia, ma erano senza indicazioni sul raccoglitore e sulla specie....nel mio piccolo  pensavo a: Anthaxia anatolica ferulae (Gené, 1839) ....può essere ? Manfredonia (FG), 02.V.2005 Lunghezza: 5 mm. abbondanti
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 04/02/2010, 21:35 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Penso che la tua determinazione sia corretta. Incontro comunemente questa specie in Sicilia, in primavera, sui fusti, appunto, della ferula: basta divaricare il punto in cui si inseriscono le foglie, per scovarle, spesso in copula
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 04/02/2010, 21:40 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4891 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Sembra proprio che dalle tue parti, la Ferulasia una specie di manna per i floricoli.....sono un po' invidioso. Grazie per la conferma. 
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 04/02/2010, 22:06 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Confermo la determinazione. E' una specie comune nel Foggiano. Comunque, Loris, questa specie non è floricola, ma vive esattamente come ha scritto Marcello, e come si vede nelle belle foto che ha fatto: sul fusto e specialmente al riparo della guaina fogliare, dove tra l'altro gli adulti, oltre ad accoppiarsi, si rifugiano quando c'è brutto tempo e di notte. Non mi è mai capitato di trovarne sui fiori, nemmeno della pianta ospite
|
|
Top |
|
 |
Mr. Anthaxia
|
Inviato: 06/07/2010, 11:55 |
|
|
Secondo me le popolazioni del sud della penisola sono trans-adriatiche, come probabilmente anche quelle della Sicilia ed appartengono a Anthaxia (Anthaxia) anatolica ssp. anatolica. La ssp. ferulae è presente in nord Africa, penisola iberica, Sardegna Corsica e forse sud della Francia.
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 06/07/2010, 13:34 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Mr. Anthaxia ha scritto: Secondo me le popolazioni del sud della penisola sono trans-adriatiche, come probabilmente anche quelle della Sicilia ed appartengono a Anthaxia (Anthaxia) anatolica ssp. anatolica. La ssp. ferulae è presente in nord Africa, penisola iberica, Sardegna Corsica e forse sud della Francia. Anche io sono dello stesso parere.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 07/07/2010, 7:55 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5475 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Beh, dopo due pareri così autorevoli, cambiamo nome alla discussione!
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 07/07/2010, 20:04 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
|
Top |
|
 |
Mr. Anthaxia
|
Inviato: 09/07/2010, 13:52 |
|
|
tutte le popolazioni peninsulari sono riferibili alla ssp. tipica, per il momento. 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 13/09/2012, 7:58 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Come già scritto da Mr. Anthaxia, alias Daniele Baiocchi....
Stando alle ultime considerazioni (non pubblicate) sulle popolazioni italiane, tutti gli esemplari dell'Italia peninsulare (comprese quelle recentemente accertate del Lazio) e molto probabilmente anche quelle siciliane, dovrebbero appartenere alla ssp. nominale, a distribuzione mediterraneo orientale. La ssp. ferulae, a diffusione mediterraneo-occidentale, in Italia sarebbe quindi limitata alle sole popolazioni di Sardegna. Adeguo quindi tutte le discussioni presenti sul Forum.
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 13/09/2012, 8:13 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Julodis ha scritto: Confermo la determinazione. E' una specie comune nel Foggiano. Comunque, Loris, questa specie non è floricola, ma vive esattamente come ha scritto Marcello, e come si vede nelle belle foto che ha fatto: sul fusto e specialmente al riparo della guaina fogliare, dove tra l'altro gli adulti, oltre ad accoppiarsi, si rifugiano quando c'è brutto tempo e di notte. Non mi è mai capitato di trovarne sui fiori, nemmeno della pianta ospite Aggiungo per amore di "cronaca" che è esattamente come dice Julodis anche se due/tre volte ho osservato questa specie sui fiori della ferula; parliamo però, appunto, di due o tre exx su svariate centinaia osservati sul campo. 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
|