| Autore |
Messaggio |
|
Diablo
|
Inviato: 06/10/2013, 20:57 |
|
Iscritto il: 11/04/2010, 15:37 Messaggi: 156 Località: Roma
Nome: Simone rossi
|
|
Chiedo cortesemente l'identificazione di questo coleottero ho già un idea ma vorrei sentire voi come lo identificate, è stato preso nel Lazio precisamente in un bosco nei pressi di Bracciano nel 2007 sotto un grosso masso, misura 2,2cm. Grazie a tutti
|
|
| Top |
|
 |
|
f.izzillo
|
Inviato: 06/10/2013, 21:05 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
|
Credo sia una Calosoma inquisitor.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 06/10/2013, 22:15 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
f.izzillo ha scritto: Credo sia una Calosoma inquisitor. Certo che è lei.
|
|
| Top |
|
 |
|
Tc70
|
Inviato: 06/10/2013, 23:41 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4518 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
E' una femmina...Simone cambia il cartellino scritto con il pennarello...tra qualche anno non lo vedrai più...(perdendo i tuoi dati..),usa un rapido a china dello 0.2 o 0.3.....la china non scolora e resiste anche immersa nell'alcol.. 
_________________ Tc70
|
|
| Top |
|
 |
|
Diablo
|
Inviato: 07/10/2013, 0:47 |
|
Iscritto il: 11/04/2010, 15:37 Messaggi: 156 Località: Roma
Nome: Simone rossi
|
Tc70 ha scritto: E' una femmina...Simone cambia il cartellino scritto con il pennarello...tra qualche anno non lo vedrai più...(perdendo i tuoi dati..),usa un rapido a china dello 0.2 o 0.3.....la china non scolora e resiste anche immersa nell'alcol..  ok grazie per la dritta  infatti mi ero ripromesso di togliere tutti i vecchi cartellini scritti con il pennarello e di metterne di nuovi o a china o direttamente scritta al compurer
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 07/10/2013, 1:06 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Al posto della china (i pennini sono scomodissimi e i rapidograph sono ormai quasi introvabili e costosi), ora c'è una comoda alternativa. E' da qualche anno che uso questi "pennarelli" a pigmenti organici. Costano un paio di Euro, si trovano in ogni buona cartolibreria e quello a punta più fine (0.05) va benissimo per scrivere i cartellini. Non rischi che si secchi mentre lo stai usando, ma le scritte dopo pochi secondi sono gà indelebili. In questi anni non ho notato nessuno scolorimento; resiste ad acqua, alcool, acetone ed etere.
|
|
| Top |
|
 |
|
Diablo
|
Inviato: 07/10/2013, 1:16 |
|
Iscritto il: 11/04/2010, 15:37 Messaggi: 156 Località: Roma
Nome: Simone rossi
|
Julodis ha scritto: Al posto della china (i pennini sono scomodissimi e i rapidograph sono ormai quasi introvabili e costosi), ora c'è una comoda alternativa. E' da qualche anno che uso questi "pennarelli" a pigmenti organici. Costano un paio di Euro, si trovano in ogni buona cartolibreria e quello a punta più fine (0.05) va benissimo per scrivere i cartellini. Non rischi che si secchi mentre lo stai usando, ma le scritte dopo pochi secondi sono gà indelebili. In questi anni non ho notato nessuno scolorimento; resiste ad acqua, alcool, acetone ed etere. Grazie sempre preziosi i tuoi consigli 
|
|
| Top |
|
 |
|