Ciao a tutti,
allora, ieri sono andato a fare un'ispezione e a catturare qualche granchio (dopo anni e anni che non lo facevo, mi mancava...

).
Purtroppo non ho trovato tracce di labidure di alcuna dimensione, quindi suppongo che non sia il periodo adatto per cercarle. Ho rifatto ciò che feci quel giorno, cioè ho strappato un po' di erba con relative radici e terra e al di sotto di esse ho trovato diversi buchi che io presumo siano le tane delle labidure (o di altri animali). Vi ricordo che quella volta infilai il dito in un buco che si trovava proprio sotto a un pezzo di erba e muschio. Ovviamente ho infilato le dita in tutte le fessure che ho trovato, ma stavolta non mi ha pizzicato alcun animale (stavolta però avevo i guanti).
Ho scattato alcune foto nelle quali si vede l'habitat (come potete notare, si tratta di una banchina di una strada dove passa sempre acqua, quindi c'è sempre umidità, muschio e relativi animaletti ai quali piace questo tipo di ambiente).
Ho portato mio nipote di 10 anni con me e gli ho fatto prendere un granchio di medie dimensioni, lo vedrete giù in una foto. Giusto per farvi capire che non avrei potuto aver paura di una labidura di 3 cm se prendevo granchi più grandi di quello che lui tiene con le dita.
Le fessure delle quali vi ho parlato sono state scavate nella roccia/cemento e sono molto profonde. A differenza delle tane dei granchi che, per lo più, vengono scavate nella terra, queste sono scavate proprio nella roccia.
Come vi dicevo penso che non sia il periodo adatto, quindi tornerò sul posto in primavera/estate, ma con una telecamera endoscopica impermeabile fornita di led per vedere al buio (anche se con l'acqua torbida penso che si vedrà poco e niente). In rete se ne trovano a circa 40 euro con risoluzione VGA e connessione USB, il che significa che bisogna portarsi dietro un netbook, ma per ora non voglio spenderci troppi soldi. Di certo però andrò fino in fondo!
Qualcuno di voi ha mai usato telecamere endoscopiche? Potete darmi qualche consiglio in merito?
Ecco qualche foto. Per quel che riguarda mio nipote, gli ho coperto gli occhi per motivi di privacy.
Ho fotografato anche due rane e una formica abbastanza grande (circa 1,3 cm) che non avevo mai visto. Volevo fotografare anche una bellissima libellula verde e bianca, ma purtroppo non ci sono riuscito.
Qualcuno di voi ha idea di cosa sia quel liquido arancione che fuoriesce da quelle antiche tubazioni in cemento? Non l'ho mai capito... (c'è sempre stato).
Vi dico subito che non si tratta di liquami o roba varia inquinante, in quanto in zona non ci sono industrie o altre strutture che potrebbero produrre scarti industriali, ma solo campi coltivati e abitazioni.














