| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
			| 
				
				marco paglialunga
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 29/01/2010, 22:08   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4850 Località: Pesaro
						 Nome: Marco Paglialunga
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Vernice metallizata, pronoto  blu,corpo  verde, full optional,Fano zona mare    Targato  PUVI96 Passo 4 mm  
					
						
  
						
					
						 _________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63) 
					
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				pedux
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 06/02/2010, 13:41   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1486 Località: Val Camonica (BS)
						 Nome: Davide Pedersoli
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						bellissimo, ma non riesco a capire quali substrati frequenti    , magari il ome può aiutare    
					
						 _________________ Pedux Camuno 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Pactolinus
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 06/02/2010, 15:06   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
						 Nome: Giovanni Ratto
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Caro Marco, come potrai vedere dal file allegato, 
			
				  
				Hypocaccus.pdf [88.74 KiB]
			
			Scaricato 86 volte
		
		
	 la determinazione di un  Histeridae richiede che siano osservati diversi particolari che non si trovano solo sulla parte dorsale. (In questo caso, peraltro, diamo già per scontato che si tratti di un  Hypocaccus!    ) Dalla foto risulta davvero difficile l'analisi dei caratteri tassonomici per cui spero che queste due pagine tratte dal Vol. XVI F.I. possano esserti d'aiuto!    Fammi sapere! A presto    
					
						_________________  GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811) 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Pactolinus
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 06/02/2010, 15:11   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
						 Nome: Giovanni Ratto
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Ancora una cosa importante:    negli  Histeridae le strie dorsali si contano partendo  dall'esterno verso l'interno, quindi la prima dorsale è quella più esterna!    Ciao!    
					
						_________________  GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811) 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				marco paglialunga
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 06/02/2010, 18:04   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4850 Località: Pesaro
						 Nome: Marco Paglialunga
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Grazie Giovanni !! Immaginavo la quasi impossibilità di determinare da foto,almeno certe famiglie di coleotteri,e questi simpaticoni sono una di quelle,ma magari si spera nella possibilità di avvicinarsi,o avere delle conferme di certe particolarità che all'occhio inesperto possono sfuggire.Come in fondo mi è successo con l'altro tip-hister che ho postato,scambiando un Carcinops per un Cylister,nonostante mi fossi basato sul volume del Vienna...     .Daltronde non avere musei con specialisti a portata di mano,non è poi tanto semplice.Ma per fortuna che ci siete Voi!!E come mi ha già detto il grande Pierone950  :"determinare da foto è una specie di grande gioco... che è bello giocare"Se serve osservare sotto dimmi pure che possiamo provare a scollare e fotografare...    ,altrimenti se passi a Pesaro...     
					
						 _________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63) 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				clido
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 06/02/2010, 18:09   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
			
				
					| Amministratore | 
				 
			
				
					  | 
				 
			
				 
				
					 Iscritto il: 06/02/2009, 9:16 Messaggi: 6919 Località: Portici (Napoli)
						 Nome: Claudio Labriola
					
				
			 | 
			
				
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Fabio Penati
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 06/02/2010, 22:27   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| 
				
				
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Non mi ripeto sulla quasi impossibilità di determinare certe specie in base alle fotografie, ma escludo che si tratti di Hypocaccus (s. str.) metallicus. Probabilmente, data la colorazione verde-blu, si tratta di Hypocaccus (s. str.) rugifrons comune e molto diffuso in ambenti sabbiosi, sia marini che dulciacquicoli, in tutta Italia. Noto anche di alcune località costiere delle Marche. Ciao    
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
	
		 |