Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/05/2025, 19:10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Calathus (Neocalathus) cinctus Motschulsky, 1850 - Carabidae

26.IX.2013 - ITALIA - Basilicata - PZ, vigneto, agro di Viggiano 40°18'51" N; 15°54'32"E, 606 m slm


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 21/10/2013, 14:34 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:17
Messaggi: 1025
Località: Roma
Nome: Agostino Letardi
da pitfall trap sistemate in un vigneto certificato bio... 8 mm di lunghezza
car1.jpg


Qualche suggerimento? Grazie mille!

_________________
agostino letardi
http://neurotteri.casaccia.enea.it


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: carabidi lucani autunnali
MessaggioInviato: 21/10/2013, 15:06 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Ciao Agostino :)
Calathus sp., quasi sicuramente melanocephalus. :D

... Ma non ho ancora capito bene come si distingue dal cinctus, se non estraendolo... Sto avendo a che fare con centinaia di esemplari che dovrebbero essere melanocephalus con in mezzo qualche cinctus e estrarli tutti è improponibile! :dead: Su delle chiavi ho letto che bisogna vedere il colore degli epimeri mesotoracici:
chiari o comunque marroni -->melanocephalus,
molto scuri -->cinctus...
Ma la distinzione continua a non essermi chiara; molti esemplari presentano una colorazione scura, ma comunque più chiara del resto dell'addome, e non so come classificarli... Se qualcuno mi chiarisce le idde mi fa un enorme favore! :lov2:

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: carabidi lucani autunnali
MessaggioInviato: 21/10/2013, 15:36 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:17
Messaggi: 1025
Località: Roma
Nome: Agostino Letardi
:hp:

Gasp. questo non è solo un suggerimento, ma una vera e propria lezione sui Calathus!

Grazie mille Daniele! :lov2:

_________________
agostino letardi
http://neurotteri.casaccia.enea.it


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: carabidi lucani autunnali
MessaggioInviato: 21/10/2013, 16:10 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Grazie Agostino, ma sto ancora imparando... Sono lungi dal poter dare lezioni! :oops:
Prima sono andato a memoria :no1: Riscrivo meglio copiando dalle chiavi che ho:
Episterni mesotoracici "quasi sempre" rossicci --> melanocephalus
Episterni mesotoracici sempre bruno scuri o nerastri --> cinctus

Il problema, come dicevo, è che mi trovo quasi sempre davanti a esemplari con colorazioni decisamente ambigue! Dovendo seguire alla lettera la chiave, sarebbero in gran parte dei cinctus, ma so per "quasi certo" da dati pregressi che la popolazione con cui ho a che fare è costituita da melanocephalus con sporadici cinctus! :?
Serve qualche vero esperto che dia una lezione seria anche a me! :!:

:lov2: :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: carabidi lucani autunnali
MessaggioInviato: 21/10/2013, 19:09 
Avatar utente

Iscritto il: 12/07/2010, 15:33
Messaggi: 2276
Località: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
per questi Calathus contano anche gli angoli posteriori del pronoto!
:hi:

_________________
Stefano Cosimi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: carabidi lucani autunnali
MessaggioInviato: 21/10/2013, 21:15 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Davvero? Sulle chiavi che seguivo non era minimamente indicato! :?
Puoi spiegarmi meglio? :oops:

:birra: :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: carabidi lucani autunnali
MessaggioInviato: 22/10/2013, 0:05 
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2010, 12:40
Messaggi: 1722
Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
Ciao a tutti,
fatto salvo che se si ha a disposizione un maschio è meglio provare ad estrarlo nei casi più dubbi, i caratteri esterni da osservare che differenziano le due specie, e sui quali io mi baso, sono diversi.
In C. melanocephalus la base del pronoto è ampia, e larga quanto la base delle elitre. I lati del pronoto in prossimità della base sono pressapoco paralleli e gli angoli strettamente arrotondati. Inoltre all'omero delle elitre è presente un piccolo dentino comunque sempre visibile. La sagoma di questa specie inoltre è un po' più tozza rispetto all'altra, che è invece più slanciata.
In C. cinctus, la base del pronoto è leggermente più stretta della base delle elitre, i lati del pronoto verso la base sono meno paralleli e gli angoli più arrotondati. Inoltre all'omero delle elitre non è presente alcun dentino.
Non dimentichiamoci che in alcuni casi occorre anche distinguere il cinctus dal mollis, ma non è questo il caso.
Se si hanno di fronte le due specie, le differenze sono a mio avviso abbastanza evidenti. Da una foto un po' meno.
In altre discussioni sul forum si è parlato della discriminazione di queste specie.

Questo, a vista, a me sembra più un C. cinctus. Se è un maschio e Agostino avesse voglia di estrarlo, avremmo la prova provata. Al limite prova a vedere se c'è o meno il dentino alla base delle elitre o se hai voglia a fare una foto del pronoto....
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: carabidi lucani autunnali
MessaggioInviato: 22/10/2013, 0:25 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
magosti ha scritto:
Questo, a vista, a me sembra più un C. cinctus.

Come volevasi dimostrare! :oooner:

Comunque.. Grazie mille per la spiegazione! Davvero molto chiara, grazie davvero! Mi sarà utilissima :birra:
Alla prima occasione mi metterò con pazienza a confrontare esemplari determinati di entrambe le specie con i miei, per farci l'occhio ;)

Grazie ancora! :lov2: :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: carabidi lucani autunnali
MessaggioInviato: 22/10/2013, 7:59 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:17
Messaggi: 1025
Località: Roma
Nome: Agostino Letardi
Molto interessante! Grazie Mauro e grazie Stefano! :hi:

_________________
agostino letardi
http://neurotteri.casaccia.enea.it


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: