Autore |
Messaggio |
Diablo
|
Inviato: 22/10/2013, 16:11 |
|
Iscritto il: 11/04/2010, 15:37 Messaggi: 156 Località: Roma
Nome: Simone rossi
|
Chiedo aiuto per identificare questo coleottero che presenta 2 strani bozzi sulle elitre, ne ho anche un altro preso in momenti differenti che ha 2 bozzi ma in posizione differente più arretrati rispetto a questi. Misura 2,3cm circa. Grazie
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 22/10/2013, 16:13 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
E' un normalissimo Pentodon con le elitre malformate.
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 22/10/2013, 16:14 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Direi Pentodon bidens punctatus (Villers, 1789) teratologico!?!?!?
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Diablo
|
Inviato: 22/10/2013, 16:20 |
|
Iscritto il: 11/04/2010, 15:37 Messaggi: 156 Località: Roma
Nome: Simone rossi
|
grazie ma pensavo che c'era un motivo perchè le elitre fossero in quel modo e non una semplice malformazione visto che è così simmetrica, faccio vedere le foto di un altro esemplare trovato a distanza di 2 anni sempre con le elitre malformate ma sempre in modo stranamente simmetrico, cosa può determinare tale malformazione?
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 22/10/2013, 16:27 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Questo è più simmetrico di quell'altro, ma sempre di malformazione si tratta. Visto che c'è una simmetria quasi perfetta in questo esemplare, e una vaga nell'altro, e presumo tu li abbia trovati nella stessa località, credo ci siano solo due possibilità: 1 - qualche fattore ambientale che crea problemi durante la distensione delle elitre 2 - un fattore genetico che porta ad uno sviluppo alterato delle venature alari delle elitre
Sarei propenso verso il secondo caso, ma solo perchè mi sembra più probabile. In fondo, si tratterebbe di una mutazione non letale, probabilmente quasi indifferente, sempre che non riduca le capacità di volo. Per cui è possibile che la ri ritrovi in alcuni individui di generazione in generazione.
|
|
Top |
|
 |
Diablo
|
Inviato: 22/10/2013, 16:35 |
|
Iscritto il: 11/04/2010, 15:37 Messaggi: 156 Località: Roma
Nome: Simone rossi
|
Julodis ha scritto: Questo è più simmetrico di quell'altro, ma sempre di malformazione si tratta. Visto che c'è una simmetria quasi perfetta in questo esemplare, e una vaga nell'altro, e presumo tu li abbia trovati nella stessa località, credo ci siano solo due possibilità: 1 - qualche fattore ambientale che crea problemi durante la distensione delle elitre 2 - un fattore genetico che porta ad uno sviluppo alterato delle venature alari delle elitre
Sarei propenso verso il secondo caso, ma solo perchè mi sembra più probabile. In fondo, si tratterebbe di una mutazione non letale, probabilmente quasi indifferente, sempre che non riduca le capacità di volo. Per cui è possibile che la ri ritrovi in alcuni individui di generazione in generazione. Grazie per la spiegazione, effettivamente li ho trovati nello stesso posto, e di questo secondo individuo sono sicuro che sapeva volare perfettamente in quando si è "schiantato" su di una porta con vetri a specchio. Cmq sono esemplari veramente particolari direi "unici"
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 22/10/2013, 16:47 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Diablo ha scritto: Grazie per la spiegazione, effettivamente li ho trovati nello stesso posto, e di questo secondo individuo sono sicuro che sapeva volare perfettamente in quando si è "schiantato" su di una porta con vetri a specchio. Cmq sono esemplari veramente particolari direi "unici" Sono quasi certo che se trovassero una popolazione tutta così in qualche isoletta, la descriverebbero come specie nuova.
|
|
Top |
|
 |
Diablo
|
Inviato: 22/10/2013, 16:51 |
|
Iscritto il: 11/04/2010, 15:37 Messaggi: 156 Località: Roma
Nome: Simone rossi
|
Julodis ha scritto: Diablo ha scritto: Grazie per la spiegazione, effettivamente li ho trovati nello stesso posto, e di questo secondo individuo sono sicuro che sapeva volare perfettamente in quando si è "schiantato" su di una porta con vetri a specchio. Cmq sono esemplari veramente particolari direi "unici" Sono quasi certo che se trovassero una popolazione tutta così in qualche isoletta, la descriverebbero come specie nuova. e poi contatto Robert e glielo vendo per soli miseri 700 euro 
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 22/10/2013, 20:14 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Se ti ricapitano vivi, prova ad allevarli...
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
Diablo
|
Inviato: 23/10/2013, 0:59 |
|
Iscritto il: 11/04/2010, 15:37 Messaggi: 156 Località: Roma
Nome: Simone rossi
|
StagBeetle ha scritto: Se ti ricapitano vivi, prova ad allevarli... purtroppo come riportato dai cartellini sono più di 10 anni che non ne vedo più uno  Proverò a cercare nella zona dove li ho rinvenuti e vediamo che succede.
|
|
Top |
|
 |
|