Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/05/2025, 22:01

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

ibrido naturale tra Carabus cychroides e depressus?

10.VI.2013 - ITALIA - Piemonte - TO, Monte Albergian, 2500 m


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 29/10/2013, 12:58 
 

Iscritto il: 30/07/2010, 8:40
Messaggi: 596
Nome: vittorino.monzini
io credo sia un ibrido naturale tra Carabus cychroides e depressus. Il capo è da depressus, il pronoto è anomalo e diverso da tutti e due, le elitre sono convesse e tondeggianti come in cychroides, infine le zampe sono corte anch'esse come in cychroides :roll:


ibrido.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 29/10/2013, 14:20 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2662
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Beh, quello in mezzo per essere strano lo è...dici bene, testa da depressus, elitre con sagoma da cychroides (ma fossette e striatura più vicine al depressus, dalla foto) e pronoto boh. Sciaguratamente, questi ex sono sempre unici :no1: ed i depressus della zona sono un caleidoscopio di forme. Se fosse ben maturo, una estrazione dell'edeago potrebbe aiutare, forse. Comunque è una bestia interessante.
:hi: :hi: :hi: :hi:

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/10/2013, 14:49 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
potrebbe anche essere semplicemente un depressus un po' anomalo, fra l'altro, per quel che riguarda le elitre, il profilo degli omeri mi sembra più da depressus :?

quindi... estrazione, di questo e dei possibili parenti ai due lati

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/10/2013, 18:59 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Depressi diventiamo noi qui del Centro Italia, a vedere i carabi che vivono da voi!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/10/2013, 19:21 
Avatar utente

Iscritto il: 09/12/2009, 14:24
Messaggi: 369
Località: Cialla - Udine
Nome: Ivan Rapuzzi
Strano lo è sicuramente, anche le antenne non sono proporzionalmente lunghe quanto in depressus. Dalla foto potrebbe essere anche un ibrido, che poi sia un F1 piuttosto che un Fn chi lo può dire...
Complimenti, Ivan


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/10/2013, 10:15 
 

Iscritto il: 30/07/2010, 8:40
Messaggi: 596
Nome: vittorino.monzini
il carattere delle antenne che hanno una lunghezza intermedia fra le due specie, mi era proprio sfuggito.


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/10/2013, 11:59 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2662
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Cita:
Depressi diventiamo noi

Non disperarti, Maurizio :mrgreen: ! A parte che esistono carabi belli anche da quelle parti (a me l'alysidotus :lov3: piace moltissimo), tieni presente che l'amico Monzini ha messo in mostra uno dei pezzi da novanta :hp: della carabologia mondiale, per rarità, localizzazione e bellezza, mica cotiche: non sono tutti così, anche qua il 99,9 % di quel che si vede è :sick: Carabus granulatus!
:hi:

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/10/2013, 15:13 
 

Iscritto il: 30/07/2010, 8:40
Messaggi: 596
Nome: vittorino.monzini
ha ragione Augusto, belle specie di carabi sono presenti anche al centro/sud, con anche vari endemismi, vedi: planatus, cavernosus, faminii, ecc., e anche specie ben vistose e colorate, come: violaceus picenus, morbillosus, l'alysidotus stesso, ecc.


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/10/2013, 20:39 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Guardate che i carabi sulle Alpi in passato li ho raccolti anch'io, e non c'è paragone tra quel che si trova lì e le poche specie della Penisola (che poi le pochissime specie interessanti sono anche molto localizzate). Per fortuna che io preferisco i Buprestidi, con cui succede esattamente il contrario!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: