Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/07/2025, 18:41

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

HELP: camera da letto invasa da acari...



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 01/11/2013, 18:25 
 

Iscritto il: 01/11/2013, 15:56
Messaggi: 5
Nome: Giuseppe Montalbano
Ciao, è la prima volta che scrivo qui e vi chiedo scusa se non sono nella sezione giusta.
Io e la mia fidanzata siamo alle prese con un problema che ci sembra quasi insormontabile, nonché assai preoccupante: ieri sera per caso ci siamo trovati tv e decoder invasi di minuscoli insettini bianchi. Un po' schifati ci siamo limitati a pulire un po' tutto ma oggi, ad una nuova analisi più approfondita, ci siamo accorti che non solo lì, ma anche dappertutto lì intorno e nel grosso armadio che c'è lì accanto siamo letteralmente invasi da una quantità spropositata di questi insetti che gironzolano dappertutto...e quel che è peggio, sono veramente ovunque, persino sui vestiti.
A leggere su altri 3d di qui sembrerebbero essere tipo degli acari, quelli che vengono comunemente definiti "polvere che cammina"....ma hanno un vero e proprio nome che li identifichi?
C'è da considerare anche che la parete alla quale è appoggiato il mobile è molto umida....e ho paura che anche questa possa essere una delle cause scatenanti del problema.
Naturalmente ci siamo presi malissimo per questa cosa, e ci angoscia enormemente anche il solo pensiero di dormire in questo ambiente così malsano. Cosa che peraltro dovremo comunque fare....e già mi sento addosso tutti questi insemini che mentre dormo mi saltano addosso e già mi sento prudere dappertutto!. AIUTOOOO.....
Senza considerare tutta la mole di vestiti che avremmo adesso da lavare e sterilizzare....tre scomparti pieni, e non sappiamo nemmeno come fare per pulire bene tutto tutto tutto.
Vi prego....ho letto tutto quello che potevo anche su questo sito, ma senza ottenere una vera e propria soluzione che possa fare al caso mio, qualcuno può aiutarci?

Vi allego anche alcune foto dell'insetto ripresa con il cellulare (meglio di così proprio non riesco) e della zona incriminata, così per meglio farvi capire il problema...sperando che qualcuno mi sappia davvero dire cosa possiamo fare....


Un grazie enorme a coloro che risponderanno.


IMG_0694.JPG

IMG_0676.JPG

IMG_0686.JPG

IMG_0670.JPG

Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 01/11/2013, 19:03 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ciao Giuseppe. Le foto sono sufficienti per capire che si tratta di acari, e non di insetti (quasi sempre Psocotteri).

Visto che ti sei letto le altre discussioni, avrai già capito quel che c'è da fare, più o meno.

Io non sono un esperto di disinfestazioni (a casa mia c'è una ricca fauna di artropodi, ma da tempo ho deciso di lasciarli fare. Compiono il loro ciclo senza aumentare troppo e senza creare problemi particolari. Unica eccezione: zanzare e altri insetti pungenti, che massacro senza pietà), perciò posso solo dirti che farei io se fossi al tuo posto e volessi cercare di risolvere il problema.
1 - una bella lavata alla parete umida, con qualche sostanza che possa eliminare le probabili muffe
2 - qualche azione per ridurre l'umidità (miglioramento della ventilazione della stanza, sali igroscopici, farci entrare il sole se possibile, accendere una stufa elettrica quando sarà più freddo)
3 - lavare tutti i mobili e oggetti vari presenti nella stanza, con qualcosa che possa fare effetto non solo sugli adulti, ma anche sulle uova (a seconda delle superfici, acqua e detersivo, alcool, candeggina, getto di vapore, ecc.)
4 - lavare tutti gli indumenti, lenzuola, coperte, federe, tende, tappeti, pupazzi in pelouche, altri oggetti in tessuto, ecc. Materassi e cuscini, se vecchi, meglio cambiarli, altrimenti portarli all'aperto (ad esempio su un terrazzo condominiale), batterli bene e lasciarli quanto possibile fuori, all'aria e alla luce del sole
5 - lavare tutte le pareti, o se non lavabili, pulirle il meglio possibile, insistendo soprattutto alla base, agli angoli, e ai bordi dei battiscopa, se ci sono. Lavare bene tutto il pavimento con un disinfettante (acqua e candeggina va bene)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 01/11/2013, 20:29 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Julodis ha scritto:
Ciao Giuseppe. Le foto sono sufficienti per capire che si tratta di acari, e non di insetti (quasi sempre Psocotteri).

Visto che ti sei letto le altre discussioni, avrai già capito quel che c'è da fare, più o meno.

Io non sono un esperto di disinfestazioni (a casa mia c'è una ricca fauna di artropodi, ma da tempo ho deciso di lasciarli fare. Compiono il loro ciclo senza aumentare troppo e senza creare problemi particolari. Unica eccezione: zanzare e altri insetti pungenti, che massacro senza pietà), perciò posso solo dirti che farei io se fossi al tuo posto e volessi cercare di risolvere il problema.
1 - una bella lavata alla parete umida, con qualche sostanza che possa eliminare le probabili muffe
2 - qualche azione per ridurre l'umidità (miglioramento della ventilazione della stanza, sali igroscopici, farci entrare il sole se possibile, accendere una stufa elettrica quando sarà più freddo)
3 - lavare tutti i mobili e oggetti vari presenti nella stanza, con qualcosa che possa fare effetto non solo sugli adulti, ma anche sulle uova (a seconda delle superfici, acqua e detersivo, alcool, candeggina, getto di vapore, ecc.)
4 - lavare tutti gli indumenti, lenzuola, coperte, federe, tende, tappeti, pupazzi in pelouche, altri oggetti in tessuto, ecc. Materassi e cuscini, se vecchi, meglio cambiarli, altrimenti portarli all'aperto (ad esempio su un terrazzo condominiale), batterli bene e lasciarli quanto possibile fuori, all'aria e alla luce del sole
5 - lavare tutte le pareti, o se non lavabili, pulirle il meglio possibile, insistendo soprattutto alla base, agli angoli, e ai bordi dei battiscopa, se ci sono. Lavare bene tutto il pavimento con un disinfettante (acqua e candeggina va bene)

La candeggina va benissimo per le muffe; la puoi applicare a pennello sulle pareti.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 01/11/2013, 23:32 
 

Iscritto il: 01/11/2013, 15:56
Messaggi: 5
Nome: Giuseppe Montalbano
Julodis ha scritto:
Ciao Giuseppe. Le foto sono sufficienti per capire che si tratta di acari, e non di insetti (quasi sempre Psocotteri).

Visto che ti sei letto le altre discussioni, avrai già capito quel che c'è da fare, più o meno.

Io non sono un esperto di disinfestazioni (a casa mia c'è una ricca fauna di artropodi, ma da tempo ho deciso di lasciarli fare. Compiono il loro ciclo senza aumentare troppo e senza creare problemi particolari. Unica eccezione: zanzare e altri insetti pungenti, che massacro senza pietà), perciò posso solo dirti che farei io se fossi al tuo posto e volessi cercare di risolvere il problema.
1 - una bella lavata alla parete umida, con qualche sostanza che possa eliminare le probabili muffe
2 - qualche azione per ridurre l'umidità (miglioramento della ventilazione della stanza, sali igroscopici, farci entrare il sole se possibile, accendere una stufa elettrica quando sarà più freddo)
3 - lavare tutti i mobili e oggetti vari presenti nella stanza, con qualcosa che possa fare effetto non solo sugli adulti, ma anche sulle uova (a seconda delle superfici, acqua e detersivo, alcool, candeggina, getto di vapore, ecc.)
4 - lavare tutti gli indumenti, lenzuola, coperte, federe, tende, tappeti, pupazzi in pelouche, altri oggetti in tessuto, ecc. Materassi e cuscini, se vecchi, meglio cambiarli, altrimenti portarli all'aperto (ad esempio su un terrazzo condominiale), batterli bene e lasciarli quanto possibile fuori, all'aria e alla luce del sole
5 - lavare tutte le pareti, o se non lavabili, pulirle il meglio possibile, insistendo soprattutto alla base, agli angoli, e ai bordi dei battiscopa, se ci sono. Lavare bene tutto il pavimento con un disinfettante (acqua e candeggina va bene)


Grazie mille davvero per la risposta.
Abbiamo iniziato con le operazioni di pulizia, ma sembra davvero un lavoro immane, cominciato a lavare e pulire con alcol tutta l'oggettistica presente in camera (guardando meglio con sommo sconforto ne abbiamo trovati dappertutto, persino sui comodini accanto al letto...oddio solo al pensiero mi vengono i brividi e prurito ovunque :( ), e ce ne sono davvero ovunque, persino nelle scarpe. Non riesco a immaginare come riusciremo davvero a pulire tutto...e poi, sembra davvero di lottare contro i mulini a vento, puliamo ma con la convinzione che da qualche parte risaltino fuori più numerosi di prima. E' davvero terribile come sensazione....
Ma non esiste un prodotto antiacari simile ad esempio ad un antitarme che mettendolo in dosi massicce ad esempio dentro gli armadi e nella scarpiera distrugga e uccida tutto così da debellare almeno il grosso del problema, per poi poter procedere con calma ad un'accurata pulizia di fondo senza l'ansia di non riuscire, con gli insettini che continuano a gironzolare dappertutto, a pulire bene tutto il possibile? Dio mio che roba....... :?


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 02/11/2013, 9:51 
 

Iscritto il: 01/11/2013, 15:56
Messaggi: 5
Nome: Giuseppe Montalbano
C'è anche da considerare che di giorno in casa non c'è mai nessuno, e solo alla sera la casa riprende a vivere...e di questi tempi resta quindi sempre tutto chiuso.
Ma se anche per esempio lasciassi sempre la finestra aperta per tenere sempre ventilato (e magari anche un po' più fresco (già in camera ci sono 18-19ºC, non di più...ma al max ci mettiamo su un paio di piumoni in più) e facessi andare tutto il giorno il deumidificatire per abbattere l'umidità...sarebbe possibile quantomeno ridurre un po' la quantità di questi mostriciattoli?
Siamo quasi ancora più disperati di ieri...ci siamo dannati per pulire il possibile, eppur stamattina è di nuov tutto tutto come ieri, come se non avessimo fatto proprio nulla di nulla....sembra davvero di lottare contro i mulini a vento.

Aiutateci vi prego..... :cry:


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 02/11/2013, 10:08 
 

Iscritto il: 01/11/2013, 15:56
Messaggi: 5
Nome: Giuseppe Montalbano
Domandona da 100 milioni di dollari: potrebbe esserci qualcosa nell'armadio, magari anche tra le mie cose, che possa aver generato un focolaio del genere? Secondo le vostre conoscenze...cosa può provocare un'invasione così improvvisa e massiva? Considerate che sono 4 anni e mezzo che viviamo qua e mai era successa una cosa del genere....mai di insettini così ne avevamo visti in giro...


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 05/11/2013, 10:23 
 

Iscritto il: 04/11/2013, 15:57
Messaggi: 1
Nome: Simone Maranghi
Salve a tutti. Mi presento, mi chiamo Simone ed anch'io, come bipman, sono entrato nel club di quelli che "vedono gli acari"...
Da qualche giorno sono comparsi in maniera decisa, cosa che non era mai successa prima, o almeno non in modo così evidente. Innanzitutto ho ancora qualche dubbio se siano acari (più probabile dalla forma) o psocotteri. Ho letto un po' tutto a riguardo e il mio vecchio appartamento potrebbe essere l'ambiente ideale per entrambi questi animaletti: abbastanza umido nonstante il continuo areare (siamo costretti a tenere i panni stesi in casa quando fa brutto tempo), muffa che ogni tanto fa capolino e che disinfesto a dovere (l'ulitma volta proprio qualche giorno fa, ma in un ambiente diverso da quello dove sono apparsi), mobili vecchi (che nascondono pezzi da pareti), sedie tarlate (che ho già provveduto a rimuovere) ed interstizi vari dove la polvere prolifica (ma ancora per poco).
Gli animaletti inquestione sono minuscoli ("polvere che cammina"), tondeggianti, impossibili da fotografare con la mia macchinetta, bianchi su sfondo scuro e marroncini su sfondo chiaro (assomigliano molto alle foto precedenti) e, cosa che non ho trovato da nessuna parte, sembrano particolarmente attratti dalla cera delle candele, il posto dove ne trovo di più. Per ora si manifestano solo sui vecchi mobili, soprattutto dove ci sono libri alcuni dei quali acquistati nei mercatini dell'usato e che potrebbero aver "aiutato" questi esserini. Non sembrano amare i tessuti, sul letto (che è blu) non ne ho visti, negli armadi ne ho trovati pochissimi.
Da queste poche informazioni sapete dirmi di che si tratta? Mi devo preoccupare (ho anche un bimbo piccolo di 4 mesi)? Da cosa posso capire che sto "superando il limite"? Scusatemi, sto diventando un po' paranoico al riguardo... :?
Io vi ringrazio immensamente, anche per tutte le informazioni lette in precedenza che mi hanno permesso di iniziare ad effettuare le prime operazioni di "contenimento": deumidificatore, finestre aperte appena è possibile, eventualmente riscaldamento acceso, pulizia profonda, se necessario con bicarbonato.
Vi stra-ringrazio anticipatamente e complimenti per il vostro forum!!!


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 05/11/2013, 14:23 
 

Iscritto il: 05/11/2013, 12:54
Messaggi: 2
Nome: Luca Bazzi
Omis ha scritto:
Salve a tutti. Mi presento, mi chiamo Simone ed anch'io, come bipman, sono entrato nel club di quelli che "vedono gli acari"


Ciao a tutti, deve essere il periodo, anche noi da due giorni abbiamo scoperto queste palline di polvere che cammina e mi sono iscritto a questo forum questa mattina proprio per questo motivo, per chiedere informazioni utili a capire.
Tutto è successo due sere fa, di rientro da 3 giorni di vacanzina mia moglie va a letto e poi mi chiama, sulla testata del letto vedeva questi puntini camminare (lei che è ciecata).
Al momento abbiamo smontato il letto tenendo solo rete e materasso (materasso tra l'altro abbastanza nuovo e in materiale ad alta densità memory della dorelan, il top gamma di questa casa produttrice. A norma dovrebbe essere anti acaro, anti muffa... anti tutto....

Testate del letto e comodini li abbiamo messi sul balcone, spruzzati con baygon, alzati da terra da spessori e ricoperti con telo di nylon.
Stamattina ne abbiamo trovato qualcuno nel pavimento vicino al battiscopa proprio nella zona della testata del letto, pochi esemplari. L'altra metà della camera da letto al momento sembra esente, non ne abbiamo visti sull'armadio e nemmeno sul comò.
Non è una camera particolarmente umida anche se una ventina di giorni fa c'è stato un piccolo gocciolamento dalla caldaia in soffitta e in un angolo si era creata una chiazza umida che si è poi asciugata.

Ora leggendo questo post sono corso a mettere il deumidificatore a tutta birra in camera.
Domani proveremo a rimettere dentro i mobili previo lavaggio con detersivo per legno visto che ci abbiamo spruzzato insetticida.
Leggendo i vostri post dubito che si risolva così facilmente anche perché come ho detto qualche altro esemplare sta circolando.

Se ci riesco aggiungo due piccole foto che ho scattato stamattina con molta fatica.... sono acari vero?
... e se sì... che tipo di acaro? Il classico acaro della polvere?
Ho letto che esistono anche acari del legno che sono piuttosto fastidiosi per l'uomo spero non sia questo il caso.

Consigli?

Grazie a tutti
Ciao

DSC_6109.JPG


DSC_6112.JPG



Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 05/11/2013, 15:30 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Phantom65 ha scritto:
Se ci riesco aggiungo due piccole foto che ho scattato stamattina con molta fatica.... sono acari vero?

Si sono acari, anche se non so dirti quali, poichè non è questo il mio campo. Ma sul Forum c'è qualcuno che li conosce bene.

Comunque, sia per te che per l'altro utente neoiscritto, a parte le indicazioni generali che ripetiamo nelle varie richieste di questo tipo, difficilmente si possono dare istruzioni più precise da una descrizione sommaria del problema.
Tenete conto che una abitazione umana è comunque un habitat, e come tale, prima o poi qualcosa tende a stabilircisi, che siano acari, psocotteri, tisanuri o altri animaletti, che trovano nell'ambiente domestico un surrogato dei loro normali ambienti naturali.
Per fortuna, per la maggior parte costituiscono solo una fastidiosa presenza, al massimo in grado di produrre qualche danno agli oggetti in determinati materiali (legno, carta, tessuti, ecc.) o alle derrate alimentari. Solo poche sono le specie che possono causare danni alla salute.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 06/11/2013, 19:40 
Avatar utente

Iscritto il: 03/08/2013, 15:40
Messaggi: 114
Località: magreta (mo)
Nome: giulio galli
Innanzi tutto gli acari non sono insetti. In ogni caso questi non sono i comuni acari della polvere; infatti quest'ultimi sono invisibili ad occhio nudo. "Palline di polvere" è più appropriato, anche se credo che il loro aspetto sia dovuto ad una qualche secrezione. Andateci piano con la chimica, soprattutto quando avete in casa bambini o animali. Tenete presente che gli insetticidi sono tossici anche per l'uomo quando usati in dosi massicce o ripetutamente. Il mio consiglio da Homo non molto sapiens è quello di areare molto e seguire ciò che è già stato detto.

Non preoccupatevi troppo, l'unica cosa che danneggiano è l'aspetto estetico della casa; è anche possibile che scompariranno quando cambierà il clima. :26

_________________
mantis96


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 06/11/2013, 20:02 
 

Iscritto il: 01/11/2013, 15:56
Messaggi: 5
Nome: Giuseppe Montalbano
A distanza di alcuni giorni....ecco quello che abbiamo fatto noi. Come dicevo.....weekend passato a smontare la camera da letto e a pulire e disinfettare il possibile, e la domenica passata in una lavanderia a gettoni a lavare e disinfettare circa 40 kg di vestiti. Effettivamente quasi rimango intossicato da tutto l'alcol usato nelle pulizie...forse ho esagerato un pochino.
In ogni caso, in farmacia ho trovato un prodotto che funziona, un insetticida ad ampio spettro che al contatto uccide quasi istantaneamente questi miseri parassiti...si chiama BioKill e costa € 13,50. Nelle operazioni di pulizia ne ho usato in quantità industriale, anche sui muri e su alcuni vestiti che non potevo portare in lavanderia. L'unico problema è che quelli nascosti e quindi sopravvissuti....beh, si fanno un baffo dei loro fratellini morti, quindi prima o poi li rivedi gironzolare di nuovo. :|
Per questo motivo quando torno a casa la sera mi faccio un giro in camera con lo spruzzino in mano, e appena ne vedo qualcuno.....spray! :no1:
Per il momento la situazione si è quindi più o meno regolarizzata....poca roba in giro ma nulla di preoccupante rispetto a com'eravamo messi alcuni giorni fa. Ma che mazzo megagalattico ci siamo fatti per raggiungere questo risultato..... :x


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 07/11/2013, 11:59 
 

Iscritto il: 05/11/2013, 12:54
Messaggi: 2
Nome: Luca Bazzi
mantis96 ha scritto:
Innanzi tutto gli acari non sono insetti. In ogni caso questi non sono i comuni acari della polvere; infatti quest'ultimi sono invisibili ad occhio nudo. "Palline di polvere" è più appropriato, anche se credo che il loro aspetto sia dovuto ad una qualche secrezione. Andateci piano con la chimica, soprattutto quando avete in casa bambini o animali. Tenete presente che gli insetticidi sono tossici anche per l'uomo quando usati in dosi massicce o ripetutamente. Il mio consiglio da Homo non molto sapiens è quello di areare molto e seguire ciò che è già stato detto.

Non preoccupatevi troppo, l'unica cosa che danneggiano è l'aspetto estetico della casa; è anche possibile che scompariranno quando cambierà il clima. :26



Mantis96, le dimensioni reali di quelle bestioline che ho fotografato sono infinitesimali e sono visibili solo su fondo scuro quale il legno. Dici bene, sembrano palline microscopiche di polvere... però se ti fissi a guardarle ti accorgi che si muovono.
Le due foto che ho allegato sono fatto con un obiettivo macro al massimo ingrandimento, difficilissimo mettere a fuoco a mano libera a quegli ingrandimenti e non potevo mettere in piedi uno studio fotografico per beccare un acaro per giunta in movimento :-)
Ho letto su vari siti che un acaro della polvere è grande circa 2, 3 decimi di millimetro e ci siamo più o meno come dimensioni di quelli che ho fotografato. un puntino bianco su fondo scuro di circa un quarto di millimetro è ben visibile altroché.
Come dici, più di tanto, allergie a parte, non dovrebbero fare... il problema è che occhio non vede cuore non duole.... ma nel momento in cui li vedi fa parecchio schifo e io mi faccio meno problemi... ma mia moglie sta diventando pazza. Ora pian piano stiamo rimettendo i mobili a posto lavati e stirati e sto tenendo secca la camera con un deumidificatore oltre che passare spesso l'aspirapolvere (abbiamo quella centralizzata che di sicuro non rispara le micropolveri in ambiente).
Vedremo alla lunga se riusciremo a diminuirli drasticamente


Top
profilo
citazione
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Puoi aprire nuovi argomenti
Puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: