Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 04/07/2025, 17:35

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Microlestes sp. e Micr. fulvibasis (Reitter, 1901) - Carabidae

20.III.2009 - ITALIA - Emilia-Romagna - BO, Sasso Marconi, Palazzo Rossi


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 08/04/2009, 21:00 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Sfruttando una precedente discussione su una bestiola sarda, potrebbe essere un altro Microlestes sp. ?? :?

Sasso Marconi (BO) - P.zzo Rossi - 20.III.2009
Sotto corteccia di Populus sp.

Circa 3 mm .

Carabide corticic..jpg


Loris

_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidino corticicolo
MessaggioInviato: 08/04/2009, 21:44 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6359
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Esatto Loris è un Microlestes, ma i 3 mm li hai misurati dall'apice delle mandibole all'apice delle elitre oppure all'apice dell'addome ?, poi siccome è maschio guardagli l'ultimo sternite se ha dei particolari, ad esempio area granulata e di che forma (ovale, triangolare), e se è alato.

Ciao

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidino corticicolo
MessaggioInviato: 09/04/2009, 8:40 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
mi sembra sino all'apice dell'addome e direi che non è la risposta corretta :oops: :lol:

Appena posso lo scollo, lo ribalto e lo rifotografo...poi ne riparliamo. :ok:

Loris

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/04/2009, 23:53 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Aggiornamenti: la lunghezza (da testa a elitre) è di circa 2,8 mm.

L'ultimo sternite mi sembra liscio....comunque ecco una foto:

Microlestes sotto1.jpg



Ciao, Loris

P.S. le ali....non mi ricordavo più questo particolare !! Ricontrollerò... :devil:

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/04/2009, 19:51 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao augusto

vabbè che io di Microlestes ho ampiamente dimostrato di non capire niente :oops: ... ma sei proprio sicuro che è un maschio?

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/04/2009, 21:21 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6359
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Cita:
ma sei proprio sicuro che è un maschio?


:oops: Sicuro sicuro no :roll:

Ciao

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/04/2009, 12:12 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3204
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Penso anch'io che sia una femmina, e tutto sommato di abeillei.
Bye,
G.


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/04/2009, 23:32 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3906
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Sul sesso dell'esemplare Loris ci può dare una "mano" dicendoci se sul lato inferiore dei tarsi anteriori è presente la classica "stuola" di peluzzi...... :D :D :D

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/04/2009, 20:51 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Ecco, nella speranza che possano esservi d'aiuto, altre immagini di microlestes....
Il secondo immortalato è un nuovo esemplare appena raccolto.

(Carabidi) Microlestes part. 01.jpg



(Carabidi) Microlestes part. 02.jpg



Sui peluzzi non so se ho capito ( :oops: ), ma credo si tratti di una femmina....sul secondo esemplare, forse è un maschietto.

Loris

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/04/2009, 21:35 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6359
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
L'ultimo esemplare postato è sicuramente un maschio, ma questo mi sembra abbia il primo articolo antennale chiaro o rossiccio, è possibile ?, se si è il M. fulvibasis.

Fammi sapere di che colore ha il primo articolo.

ciao

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/04/2009, 23:29 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3906
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Come dice Notoxus il primo antennomero più chiaro suggerisce Microlestes fulvibasis, quindi una specie differente rispetto alla prima postata......

:hi:

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/04/2009, 8:15 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Due Microlestes raccolti.....e due specie !

Cavoli, questo e cu...fortuna !! :hp:

Controllerò e rifderirò....grazie :ok:

Loris

_________________
Loris


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: