Autore |
Messaggio |
vittorino monzini
|
Inviato: 09/11/2013, 21:25 |
|
Iscritto il: 30/07/2010, 8:40 Messaggi: 596
Nome: vittorino.monzini
|
Una nuova sottospecie di Allegrettia pavani.
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 09/11/2013, 22:00 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Bellissima e complimenti  . Sul web ho trovato la descrizione di questa nuova ssp. E' disponibile qui. 
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 10/11/2013, 1:18 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 10/11/2013, 8:59 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 10/11/2013, 14:17 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Oltre alla descrizione della nuova sottospecie, sono realmente di grande interesse le osservazioni sulla sistematica-ecologia-zoogeografia delle Allegrettia del Bergamasco. Complimenti!  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Anillus
|
Inviato: 10/11/2013, 14:34 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3904 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
_________________ ______ Andrea
|
|
Top |
|
 |
hypotyphlus
|
Inviato: 10/11/2013, 14:51 |
|
Iscritto il: 10/05/2010, 22:31 Messaggi: 4367 Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
|
_________________ Marco"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."François-René de Chateaubriand
|
|
Top |
|
 |
Anillus
|
Inviato: 10/11/2013, 15:29 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3904 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
hypotyphlus ha scritto: Visto il contenuto numero di paratipi non credo sia facile 
_________________ ______ Andrea
|
|
Top |
|
 |
hypotyphlus
|
Inviato: 10/11/2013, 16:32 |
|
Iscritto il: 10/05/2010, 22:31 Messaggi: 4367 Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
|
Anillus ha scritto: Visto il contenuto numero di paratipi non credo sia facile  Mah... 186 non mi sembra poi così contenuto;se non ho fatto male i conti 165 di questi provengono da un'unica grotta, quindi almeno in quest'ultima non dovrebbe essere troppo rara. Per fare un esempio che non mi riguarda il Duvalius bastianinii è stato descritto 15 anni fa su di un unico esemplare ed a tutt'oggi se ne conoscono non più di una decina di esemplari.P.S. ....e poi io ho molta fiducia nell'acclarata generosità degli amici lombardi 
_________________ Marco"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."François-René de Chateaubriand
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 10/11/2013, 16:36 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6351 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
hypotyphlus ha scritto: Anillus ha scritto: Visto il contenuto numero di paratipi non credo sia facile  Mah... 186 non mi sembra poi così contenuto;se non ho fatto male i conti 165 di questi provengono da un'unica grotta, quindi almeno in quest'ultima non dovrebbe essere troppo rara. Per fare un esempio che non mi riguarda il Duvalius bastianinii è stato descritto 15 anni fa su di un unico esemplare ed a tutt'oggi se ne conoscono non più di una decina di esemplari.P.S. ....e poi io ho molta fiducia nell'acclarata generosità degli amici lombardi  Propongo una visita in Lombardia...............una volta tanto lasciamo il Lazio 
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 10/11/2013, 16:49 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Notoxus59 ha scritto: hypotyphlus ha scritto: Anillus ha scritto: Visto il contenuto numero di paratipi non credo sia facile  Mah... 186 non mi sembra poi così contenuto;se non ho fatto male i conti 165 di questi provengono da un'unica grotta, quindi almeno in quest'ultima non dovrebbe essere troppo rara. Per fare un esempio che non mi riguarda il Duvalius bastianinii è stato descritto 15 anni fa su di un unico esemplare ed a tutt'oggi se ne conoscono non più di una decina di esemplari.P.S. ....e poi io ho molta fiducia nell'acclarata generosità degli amici lombardi  Propongo una visita in Lombardia...............una volta tanto lasciamo il Lazio  Fateci un fischio quando venite.... 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
Lucanus tetraodon
|
Inviato: 10/11/2013, 19:54 |
|
Iscritto il: 30/12/2010, 11:51 Messaggi: 4533 Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
|
Complimenti Vittorino! 
_________________ "L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere" Sir Robert Baden Powell
Giovanni Altadonna
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 10/11/2013, 20:46 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
hypotyphlus ha scritto: ...Mah... 186 non mi sembra poi così contenuto;se non ho fatto male i conti 165 di questi provengono da un'unica grotta, quindi almeno in quest'ultima non dovrebbe essere troppo rara... leggendo le date di cattura dei paratipi si evince che partono dal lontano 1982 (se non ricordo male), quindi i 186 esemplari descritti sono stati catturati in circa 31 anni ed appartengono a varie collezioni, prima del lavoro di Vittorino cartellinate come Allegrettia pavani; oltre al vasto arco temporale va evidenziata una fortunosa caccia dell'amico Castioni, che permise la cattura di moltissimi esemplari in una sola volta  evento che ha fatto lievitare notevolmente il numero delle bestie poi paratipate...questo per quanto riguarda la Lacca del Palio. alla Tomba del Polacco, ormai chiusa dal comune da un po' di tempo, la bestia è veramente parecchio sporadica e questo è facilmente appurabile: basta farsi dare le chiavi dal comune, andare a mettere le trappole (ovviamente, visto che la cavità ha uno sviluppo considerevole, bisogna sapere dove collocarle), ritornare a svuotarle e verificare quante Allegrettia si possono contare oltre a qualche Boldoriella...è capitato varie volte di non prenderne alcun esemplare. tornando al discorso dei numeri, uno dei Trechini più ambiti (e considerati rari) della ns. fauna è indubbiamente l' Italaphaenops dimaioi presente, in alcune collezioni, in numero variabile da 40 a 65 esemplari... in ogni caso fai bene ad essere ottimista sulla disponibilità degli amici lombardi. 
|
|
Top |
|
 |
hypotyphlus
|
Inviato: 10/11/2013, 21:11 |
|
Iscritto il: 10/05/2010, 22:31 Messaggi: 4367 Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
|
eurinomio ha scritto: uno dei Trechini più ambiti (e considerati rari) della ns. fauna è indubbiamente l'Italaphaenops dimaioi presente, in alcune collezioni, in numero variabile da 40 a 65 esemplari... Per questa specie, la grande fama ed il grande desiderio di averla in collezione, trova spiegazione in alcune sue peculiarità, quali l'essere il trechino più grande al mondo ed il suo habitus straordinario, non certo nella sua rarità, che, come giustamente tu dici, è assai meno di quello che si potrebbe pensare.Alcune bestiole con aspetto un pò più "dismesso", ma assai più rare, non hanno certo la celebrità dell'Italaphaenops.....così va il mondo 
_________________ Marco"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."François-René de Chateaubriand
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 10/11/2013, 21:14 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
hypotyphlus ha scritto: hai ragione... 
|
|
Top |
|
 |
|