Autore |
Messaggio |
Anillus
|
Inviato: 09/11/2013, 19:01 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3906 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
Altro piccolo Curculionide a me sconosciuto raccolto in trappola a caduta in ambiente prativo. Smicronyx ???? Lunghezza: circa 2 mm
_________________ ______ Andrea
|
|
Top |
|
 |
Lymnastis
|
Inviato: 09/11/2013, 20:08 |
|
Iscritto il: 03/02/2012, 20:24 Messaggi: 486
Nome: Alessandro Paladini
|
Smicronyx sp.  Alessandro
|
|
Top |
|
 |
giuseppe55
|
Inviato: 10/11/2013, 21:13 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4729
Nome: Giuseppe Pace
|
Servirebbe una foto o una verifica diretta dei tegumenti del pronoto. Punteggiato o granuloso ?
Le due unghie sono sub-uguali oppure una è più corta dell'altra ?
Ciao Giuseppe
|
|
Top |
|
 |
Anillus
|
Inviato: 11/11/2013, 1:11 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3906 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
giuseppe55 ha scritto: Servirebbe una foto o una verifica diretta dei tegumenti del pronoto. Punteggiato o granuloso ?
Le due unghie sono sub-uguali oppure una è più corta dell'altra ?
Ciao Giuseppe Grazie Giuseppe per le indicazioni. Ho controllato. Il pronoto è punteggiato e le unghie sono una lunga e una corta. Ho "sfogliato" il Porta; la mia bibliografia si esaurisce qui. Seguendo le chiavi dicotomiche giungerei a Smicronyx coecus. Ho controllato su Faunaeur per verificare l'anno di descrizione ma al genere Smicronyx non è riportata alcuna specie 
_________________ ______ Andrea
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 11/11/2013, 1:23 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Tempo addietro avevo notato anche io questa mancanza di faunaeur. Comunque il binomio completo che cerchi dovrebbe essere Smicronyx coecus Redtenbacher, 1858.....quello che non mi risulta è che sia presente nella nostra fauna!?!?!?! 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Anillus
|
Inviato: 11/11/2013, 15:31 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3906 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
FORBIX ha scritto: Tempo addietro avevo notato anche io questa mancanza di faunaeur. Comunque il binomio completo che cerchi dovrebbe essere Smicronyx coecus Redtenbacher, 1858.....quello che non mi risulta è che sia presente nella nostra fauna!?!?!?!  Come ho detto precedentemente la mia bibliografia sui Curchi si esaurisce pressoché al Porta, e su questo c'è riportato Smicronyx coecus. Bisognerebbe ora sapere quale specie (o quali specie) presente in Italia era intesa con Smicronyx coecus 
_________________ ______ Andrea
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 11/11/2013, 15:50 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Anillus ha scritto: FORBIX ha scritto: Tempo addietro avevo notato anche io questa mancanza di faunaeur. Comunque il binomio completo che cerchi dovrebbe essere Smicronyx coecus Redtenbacher, 1858.....quello che non mi risulta è che sia presente nella nostra fauna!?!?!?!  Come ho detto precedentemente la mia bibliografia sui Curchi si esaurisce pressoché al Porta, e su questo c'è riportato Smicronyx coecus. Bisognerebbe ora sapere quale specie (o quali specie) presente in Italia era intesa con Smicronyx coecus  La vedo dura.......almeno per me! Lo Smicronyx coecus è in sinonimia con S. cuscutae B. de Barneville, 1878 e S. politus Boheman, 1843, quindi non si tratta neanche di un "caso di sinonimia". Altri sicuramente saranno in grado di "snocciolare" la questione......io mi devo fermare!!  .....o no? 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Anillus
|
Inviato: 11/11/2013, 20:13 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3906 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
FORBIX ha scritto: Lo Smicronyx coecus è in sinonimia con S. cuscutae B. de Barneville, 1878 e S. politus Boheman, 1843, quindi non si tratta neanche di un "caso di sinonimia". Altri sicuramente saranno in grado di "snocciolare" la questione......io mi devo fermare!!  .....o no?  
_________________ ______ Andrea
|
|
Top |
|
 |
giuseppe55
|
Inviato: 11/11/2013, 20:18 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4729
Nome: Giuseppe Pace
|
Anillus ha scritto: Il pronoto è punteggiato e le unghie sono una lunga e una corta. Grazie per le indicazioni. Anillus ha scritto: Bisognerebbe ora sapere quale specie (o quali specie) presente in Italia era intesa con Smicronyx coecus Ora si chiama Smicronyx pygmaeus Curtis, 1840. Anillus ha scritto: Seguendo le chiavi dicotomiche giungerei a Smicronyx coecus. Con quelle chiavi ed i caratteri indicati si arriva proprio a quella specie. Potrebbe essere quella specie oppure S. albosquamosus ma la foto è troppo scura e non si riesce a distinguerne l'aspetto. Ciao Giuseppe
|
|
Top |
|
 |
Anillus
|
Inviato: 11/11/2013, 22:57 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3906 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
Anzitutto ancora grazie Giuseppe per la tua consueta dedizione nell'aiutarmi con le identificazioni Aggiungo la stessa foto "schiarita"; è meno fedele all'originale ma è sicuramente più "leggibile". Non so se riesci ad individuare i caratteri necessari. In ogni caso ancora grazie. 
_________________ ______ Andrea
|
|
Top |
|
 |
giuseppe55
|
Inviato: 12/11/2013, 20:23 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4729
Nome: Giuseppe Pace
|
Anillus ha scritto: Anzitutto ancora grazie Giuseppe per la tua consueta dedizione nell'aiutarmi con le identificazioni Grazie per i ringraziamenti ma, come si diceva una volta, ...anche io ho commesso un errore. Smicronyx pygmaeus Curtis, 1840 è in sinonimia con Smicronyx (Smicronyx) reichi (Gyllenhal, 1836). Quindi cosa diversa dall'esemplare in esame. Ora però le cose si complicano perchè Smicronyx (Smicronyx) coecus Reich, 1797 non è citato d'Italia. Pertanto, come già anticipato da Leonardo FORBIX ha scritto: Altri sicuramente saranno in grado di "snocciolare" la questione......io mi devo fermare!! .....o no? Il titolo lo modificherei in: Smicronyx (Smicronyx) coecus Reich, 1797 (cf) - Curculionidae. Ciao Giuseppe
|
|
Top |
|
 |
Anillus
|
Inviato: 13/11/2013, 0:44 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3906 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
Bene Giuseppe, ci fermiamo a Smicronyx (Smicronyx) coecus Reich, 1797 (cf) - Curculionidae. 
_________________ ______ Andrea
|
|
Top |
|
 |
giuseppe55
|
Inviato: 13/11/2013, 20:22 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4729
Nome: Giuseppe Pace
|
Anillus ha scritto: ci fermiamo a Smicronyx (Smicronyx) coecus Reich, 1797 (cf) - Curculionidae. Sono interessato a cercare di giungere ad una definizione. Ho controllato tutta la lettereratura di cui dispongo ma non ho trovato la soluzione. Servirebbe l'aiuto di chi conosce le specie di questo genere. Ciao Giuseppe
|
|
Top |
|
 |
|