Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 02/08/2025, 17:38

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Omophlus (Odontomophlus) lepturoides (Fabricius, 1787) - Tenebrionidae Alleculinae

23.VI.2013 - ITALIA - Emilia-Romagna - PR, Monte Navert


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 16/11/2013, 17:48 
 

Iscritto il: 04/10/2013, 12:10
Messaggi: 156
Località: Parma
Nome: Luca Fornasari
Quest'estate ci chiedevamo che cosa fosse questo coleottero che veniva a curiosare mentre mangiavamo sulla vetta del monte Navert. Ho dato un'occhiata alle foto e la famiglia mi sembra Tenebrionidae, genere direi, per somiglianza, Omophlus. Può essere?


DSCN0183.JPG

DSCN0181.JPG

DSCN0178.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Omophlus sp. - Tenerbionidae ??
MessaggioInviato: 16/11/2013, 19:08 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
:ok: Io preferivo Alleculidae ma pare che si debba dire Tenebrionidae Alleculinae.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Omophlus sp. - Tenerbionidae ??
MessaggioInviato: 16/11/2013, 20:14 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Molto probabilmente si tratta del comune Omophlus lepturoides, ma non ci metterei la mano sul fuoco.
Hai per caso una foto dall'alto in cui si vede bene il pronoto?
Sul fatto che veniva a curiosare mentre mangiavate penso che si sia trovato lì per caso (anzi trovata lì visto che è una femmina :D ), a seguito di uno dei loro consistenti sfarfallamenti.

:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Omophlus sp. - Tenerbionidae ??
MessaggioInviato: 17/11/2013, 21:04 
 

Iscritto il: 04/10/2013, 12:10
Messaggi: 156
Località: Parma
Nome: Luca Fornasari
Ho altre due o tre foto ma non aggiungono molto a queste... Quale sarebbe il carattere da osservare per distinguere la specie?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Omophlus sp. - Tenerbionidae ??
MessaggioInviato: 18/11/2013, 15:32 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
fornaeffe ha scritto:
Quale sarebbe il carattere da osservare per distinguere la specie?

Sinceramente non lo so con precisione, era solo per vedere se potevamo escludere il lepturoides :mrgreen: . O. rugosicollis ad esempio mi pare abbia il pronoto abbastanza caratteristico (ora ho guardato meglio le foto), e non mi sembra decisamente questo. O. proteus invece, dovrebbe avere una forma un po' più tozza. Escluso credo anche O. picipes.
Quello che ci vorrebbe è un vero esperto che ne capisca sicuramente più di me.

:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Omophlus sp. - Tenerbionidae ??
MessaggioInviato: 18/11/2013, 15:38 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Alessio89 ha scritto:
Quello che ci vorrebbe è un vero esperto che ne capisca sicuramente più di me.

:hi:

Sul Forum ci sono almeno un paio di persone che conoscono gli Alleculinae.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Omophlus sp. - Tenerbionidae ??
MessaggioInviato: 18/11/2013, 15:59 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Uno è Andrea Liberto, l'altro? :roll: (sono curioso, fino ad oggi pensavo che specialisti in alleculinae non ce ne fossero :D )


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Omophlus sp. - Tenerbionidae ??
MessaggioInviato: 19/11/2013, 16:32 
 

Iscritto il: 04/10/2013, 12:10
Messaggi: 156
Località: Parma
Nome: Luca Fornasari
Ok, per adesso mi accontenterò di Omophlus sp. allora!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Omophlus sp. - Tenerbionidae ??
MessaggioInviato: 18/03/2014, 8:48 
Avatar utente

Iscritto il: 02/12/2012, 18:53
Messaggi: 203
Località: roma
Nome: alessandro bruno biscaccianti
ciao luca, l'altro a cui si riferiscono gli amici eccolo... è una femmina, come giustamente osservato, di Omophlus lepturoides! ma non abituarti alle determinazioni sul forum, ahimè... gli alleculidi sono spesso molto complessi e nella maggior parte dei casi vanno esaminati direttamente e spesso estratti. raccoglili però, spesso convivono specie differenti ma molti simili e difficili da distinguere in natura se non ci fai l'occhio; poi se vuoi te li determino.
a presto,
alessandro


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/04/2014, 13:51 
 

Iscritto il: 04/10/2013, 12:10
Messaggi: 156
Località: Parma
Nome: Luca Fornasari
Grazie mille della determinazione e dei consigli!


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: