Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 20/07/2025, 11:28

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Hylaea fasciaria (Linnaeus, 1758) - Geometridae Ennominae. Trentino

12.VII.2009 - ITALY - Trentino-Alto Adige - TN, Mezzana


new post
reply
Page 1 of 1 [ 6 posts ]
Author Message
PostPosted: 09/02/2010, 23:19 
User avatar

Joined: 16/12/2009, 0:06
Posts: 464
Location: Roma
Nome: Luca Percoco
Fotografata a Mezzana (TN) il 12-VII-09; dovrebbe essere lei, ma una conferma nn farà male... :)


P1020869.JPG


_________________
Luca

I need to be myself, I can't be no one else... (Noel Gallagher)
Top
profile
PostPosted: 10/02/2010, 19:05 
Amministratore
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:16
Posts: 6890
Location: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Sì, Luca, confermerei la tua determinazione Hylaea fasciaria (Linnaeus, 1758) - Geometridae Ennominae.

La specie può presentarsi anche con colorazione beige / rossastra le larve si sviluppano a spese di conifere che a Trento non mancano ;)

Qui e qui puoi vedere le colorazioni che può presentare ;)

_________________
Image Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profile
PostPosted: 10/02/2010, 23:16 
User avatar

Joined: 16/12/2009, 0:06
Posts: 464
Location: Roma
Nome: Luca Percoco
Grazie Claudio della spiegazione e dei link. :D
Ho visto che su www.leps.it prasinaria è considerato sinonimo di fasciaria, mentre nell'altro sito prasinaria e fasciaria vengono indicate come sottospecie: sai quale delle due versioni è quella giusta, anzi, la + aggiornata?

_________________
Luca

I need to be myself, I can't be no one else... (Noel Gallagher)


Top
profile
PostPosted: 11/02/2010, 11:23 
Amministratore
User avatar

Joined: 02/02/2009, 22:59
Posts: 1442
Location: Rocca di Papa (Roma)
Nome: Paolo Mazzei
Ho appena aggiornato tutta la sistematica di leps.it usando come base l'aggiornamento (pesante :( ...) del 22 dicembre 2009 (rel. 2.1) di faunaeur.org, e l'impostazione tassonomica per i geometridi è di solito quella di Hausmann, uno dei tre "taxonomic specialist" per questo gruppo, a cui darei senz'altro credito ;) : Geometra prasinaria Denis & Schiffermuller 1775 viene data come "green individual form" di Hylaea fasciaria (Linnaeus 1758).

_________________
Paolo Mazzei
Presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife


Top
profile
PostPosted: 11/02/2010, 15:00 
Amministratore
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:30
Posts: 7102
Location: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Aggiungo un secondo esemplare, pure fotografato in Trentino.
Parco Naturale Adamello-Brenta: Lago di Tovel, 1178 m, 9.VII.2006.
Mi ha colpito notare come lo abbiamo entrambi fotografato su una foglia dell'identica pianta: che sia la pianta nutrice?

Hylaea fasciaria, Trentino, Lago di Tovel, 9 luglio 2006, Geometride.jpg


_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profile
PostPosted: 13/02/2010, 2:04 
User avatar

Joined: 16/12/2009, 0:06
Posts: 464
Location: Roma
Nome: Luca Percoco
Grazie ad entrambi. :D
Marcello come ha detto Claudio si sviluppa a spese di conifere, ma la pianta su cui abbiamo fatto le foto (Adenostyles alliariae), come avrai notato, è molto comune lungo i sentieri e magari proprio x questo ci si trovano molti insetti. ;)

_________________
Luca

I need to be myself, I can't be no one else... (Noel Gallagher)


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 6 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 0 guests


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: