Autore |
Messaggio |
Julodis
|
Inviato: 04/12/2013, 22:38 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Sempre nei detriti galleggianti nel prato allagato. Uno dei numerosi Carabidae costretti ad uscire dal terreno. Lazio, Roma, Via di Settebagni, 25.XI.2013, M. Gigli legit 7,2 mm
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 04/12/2013, 22:53 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Clivina (Clivina) fossor (Linnaeus, 1758)  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 05/12/2013, 8:18 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Grazie Piero. Camminando tra le erbe semisommerse ne venivano a galla a centinaia. Ne ho prese solo alcune, per non passare tutta la giornata a far quello. Però qualcuna mi pare un po' diversa, di colore più chiaro e di dimensioni leggermente minori. Chissà che non sia Clivina collaris? Oppure solo qualche individuo immaturo. Appena mi capita di tirarne fuori una dal barattolo la fotografo.
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 05/12/2013, 13:23 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Molto bella Io ne ho due esemplari raccolti assieme, l'uno determinato come fossor e l'altro come collaris... Ma sono determinazioni molto molto incerte! Mi deciderò a fotografarli... 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 05/12/2013, 13:50 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Questa bestia la prendevamo abbastanza spesso con Crovato quando, qualche millennio fa, andavamo a Carabidi sul litorale di Castelvolturno (CE). La prendevamo semisepolta sotto le pietre abbastanza grosse e molto infossate sulla duna a poca distanza dal mare.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 05/12/2013, 15:44 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Anche dalle mie parti è abbastanza comune, almeno una delle due specie, forse entrambe, lungo le rive dell'Adige. Si trovano scavando nella sabbia o sotto grossi rami spiaggiati, insieme ad altri carabidi tipici di questi ambienti (per es Chlaenius). 
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
patacchiola
|
Inviato: 06/12/2013, 15:53 |
|
Iscritto il: 09/01/2010, 13:11 Messaggi: 233
Nome: daniel patacchiola
|
T sei messo a fare come Luigioni a Ponte Nomentano cerchi tra i detriti alluvionali???d'altronde via di settebagni è una tua tappa fissa cè rimasto la meta di quello che c'era negli anni novanta purtroppo è il posto dove hai trovato l'elitrodon luigioni o sbaglio??????
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 06/12/2013, 16:03 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
patacchiola ha scritto: T sei messo a fare come Luigioni a Ponte Nomentano cerchi tra i detriti alluvionali???d'altronde via di settebagni è una tua tappa fissa cè rimasto la meta di quello che c'era negli anni novanta purtroppo è il posto dove hai trovato l'elitrodon luigioni o sbaglio?????? Manco pe' niente! Ha trovato l' Harmonia axyridis! 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 06/12/2013, 17:57 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
patacchiola ha scritto: T sei messo a fare come Luigioni a Ponte Nomentano cerchi tra i detriti alluvionali???d'altronde via di settebagni è una tua tappa fissa cè rimasto la meta di quello che c'era negli anni novanta purtroppo è il posto dove hai trovato l'elitrodon luigioni o sbaglio?????? Non è proprio così. Semmai sono cambiate le frequenze di certe specie.sif.izzillo ha scritto: Manco pe' niente! Ha trovato l'Harmonia axyridis!  Qualcuna sta pure lì, ma ancora poche.
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 07/12/2013, 18:02 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Julodis ha scritto: Però qualcuna mi pare un po' diversa, di colore più chiaro e di dimensioni leggermente minori. Maurizio, ho una curiosità... Non ci avevo fatto caso, prima... I miei due esemplari sono entrambi rossicci, molto più chiari del tuo... E anche quelli che ho visto in museo, se ricordo bene, sono tutti come i miei I tuoi invece sono per lo più di questo colore, ho capito bene? 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 07/12/2013, 18:07 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Daniele Maccapani ha scritto: Julodis ha scritto: Però qualcuna mi pare un po' diversa, di colore più chiaro e di dimensioni leggermente minori. Maurizio, ho una curiosità... Non ci avevo fatto caso, prima... I miei due esemplari sono entrambi rossicci, molto più chiari del tuo... E anche quelli che ho visto in museo, se ricordo bene, sono tutti come i miei I tuoi invece sono per lo più di questo colore, ho capito bene?  Tra quelli che ho preso, e quelli, molto più numerosi, che non ho raccolto ma ho visto quel giorno, solo uno o due erano color marrone rossiccio e un po' più piccoli. Tutti gli altri, non so quanti ma sicuramente più di un centinaio, erano come questo in foto. Comunque, prima o poi arriverà pure la foto dell'altro, sempre che non sia solo un immaturo.
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 07/12/2013, 18:09 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Grazie della risposta, ero molto curioso! Allora probabilmente i miei sono due immaturi e quelli del museo (di entrambe le specie) li ricordo male... 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 07/12/2013, 18:32 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Non esserne troppo sicuro. Io i Carabidi li conosco poco o niente, però guarda qua.
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 07/12/2013, 20:05 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Mah... Di una cosa sono certo: fra gli esemplari del museo non c'era differenza di colore! Ricordo bene che io e il curatore delle collezioni (Fausto Pesarini) ci stavamo scervellando per riuscire a distinguere le due specie e, di conseguenza, determinare i miei due esemplari; se ci fosse stata una differenza del genere l'avremmo notata! (lo sottolineo per non metterlo in cattiva luce, ma lo saprete benissimo: Fausto Pesarini -a differenza del fratello Carlo- non si occupa di carabidi, ma di imenotteri sinfiti, per questo era un po' in difficoltà anche lui...) Seguendo le chiavi, la lieve differenza dovrebbe essere nella forma del protorace, oltre che nelle dimensioni. A questo punto, mi viene da pensare che il colore cambi a seconda dell'"età" dell'esemplare oppure a seconda delle dicverse popolazioni... Non mi vengono in mente altre spiegazioni! Ci vorrebbe un buon carabaro! 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 07/12/2013, 20:58 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Daniele Maccapani ha scritto: Seguendo le chiavi, la lieve differenza dovrebbe essere nella forma del protorace, oltre che nelle dimensioni. A questo punto, mi viene da pensare che il colore cambi a seconda dell'"età" dell'esemplare oppure a seconda delle dicverse popolazioni... Non mi vengono in mente altre spiegazioni! Ci vorrebbe un buon carabaro!  Non ne ho idea, ma visti i precedenti, ci sarà qualche pelo in più o in meno! 
|
|
Top |
|
 |
|