Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 28/07/2025, 9:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pleurophorus cf. caesus (Creutzer 1796) - Aphodiidae Psammodiinae. Veneto



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 21/04/2009, 11:31 
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2009, 23:39
Messaggi: 1367
Località: Mirano (Venezia)
Nome: Enrico Ruzzier
Piccolissimo Aphodino catturato con rete da sfalcio il 03.04.2009, località Campocroce di Miano (Ve)
Lunghezza +/- 2.5 mm


Paoletti_schydmaenide_ImmMZ16_001189.jpg


_________________
«Discendiamo da scimmie evolute, non da angeli caduti» Robert Ardrey
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Aphodidae 3
MessaggioInviato: 22/04/2009, 12:22 
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2009, 23:39
Messaggi: 1367
Località: Mirano (Venezia)
Nome: Enrico Ruzzier
Potrebbe trattarsi di Pleurophorus caesus (Creutzer, 1796) ? :?:

_________________
«Discendiamo da scimmie evolute, non da angeli caduti» Robert Ardrey


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Aphodidae 3
MessaggioInviato: 22/04/2009, 12:40 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:02
Messaggi: 1428
Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
Credo, se di Pleurophorus si tratta, da quel che ricordo, che i caratteri discriminanti siano nella parte ventrale delle zampe...

_________________
"Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Aphodidae 3
MessaggioInviato: 22/04/2009, 13:44 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Purtroppo dal pc di lavoro, la scheda del monitor, mi fa vedere una cosa tutta nera....(a casa potrò avere qualche conferma in più sembra in effetti un Pleurophorus.

Come dice Eopteryx è necessario andare a vedere la bordatura dei femori delle zampe....

La zona di cattura dovrebbe limitare le possibilità a caesus o pannonicus . Le dimensioni (grandi) mi indirizzano sul P. caesus.

Loris

_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Aphodidae 3
MessaggioInviato: 22/04/2009, 20:42 
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2009, 23:39
Messaggi: 1367
Località: Mirano (Venezia)
Nome: Enrico Ruzzier
controllerò sugli esemplari ancora da preparare ;) , grazie :birra:

_________________
«Discendiamo da scimmie evolute, non da angeli caduti» Robert Ardrey


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: