Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 05/05/2025, 20:35

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Dyschiriodes (Dyschiriodes) nitidus nitidus (Dejean, 1825) Dettagli della specie

20.VII.2013 - ITALIA - Emilia-Romagna - FE, Mesola


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 11/12/2013, 19:56 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Raccolto lungo la sponda del Po, a pochi cm dall'acqua.
Arrivo a Scaritinae Dyschiriini, ma poi mi blocco sul genere :no1:
Escluderei Reicheiodes per la sporgenza omerale non totalmente svanita, quindi direi Dyschirius o Dyschirioides; ma per distinguerli, sulle chiavi trovo clipeo tridentato per l'uno o bidentato per l'altro... Ma non riesco a capire bene il carattere... I "denti" sarebbero quelle due sporgenze alla base delle antenne? :? (in tal caso Dyschirioides...)

Un po' per le dimensioni, un po' per la "globosità", non riesco a fare una foto decente.. :oooner:

Lunghezza: sui 5 mm
carab1b.jpg



Grazie :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dyschiriini sp.
MessaggioInviato: 11/12/2013, 20:04 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Ho appena trovato un'immagine sul forum dove veniva mostrato il "terzo dentino" sul clipeo dei Dyschirius... Ma attualmente un carattere così piccolo non riesco proprio a vederlo! :dead:

Giusto per gioco... Guardando la distribuzione delle specie di Dyschirius, l'unica che forse potrei trovare qua mi sembra sia il D. numidicus (citato di tutta italia e isole, mentre gli altri solo di zone più ristrette e lontane dal Delta del Po)... Ma mi sembra un animale piuttosto diverso dal mio, quindi dovendo scommettere punterei su Dyschirioides sp. :to:

Ora lascio la parola a chi ne sa davvero ;) :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dyschiriini sp.
MessaggioInviato: 11/12/2013, 20:58 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Daniele, se ha il protorace lucido e non finemente punteggiato o microreticolato come è nel numidicus in quel contesto ci possono essere solo 2 specie, il Dyschiriodes nitidus che ha 3 pori dorsali o il D. agnatus che ne ha solo 2 ;)

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dyschiriini sp.
MessaggioInviato: 11/12/2013, 21:14 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Grazie mille Augusto :birra:

Controllerò appena potrò usufruire di un microscopio ;)

Intanto Dyschiriodes nitidus cfr. agnatus... Almeno posso scrivere qualcosa sul cartellino! ;) :to:

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dyschiriini sp.
MessaggioInviato: 11/12/2013, 22:47 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Notoxus59 ha scritto:
Daniele, se ha il protorace lucido e non finemente punteggiato o microreticolato come è nel numidicus in quel contesto ci possono essere solo 2 specie, il Dyschiriodes nitidus che ha 3 pori dorsali o il D. agnatus che ne ha solo 2 ;)


Daniele Maccapani ha scritto:
Grazie mille Augusto :birra:

Controllerò appena potrò usufruire di un microscopio ;)

Intanto Dyschiriodes nitidus cfr. agnatus... Almeno posso scrivere qualcosa sul cartellino! ;) :to:

:hi:


Dyschiriodes nitidus aut agnatus... congiunzione disgiuntiva... :ok:

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dyschiriini sp.
MessaggioInviato: 11/12/2013, 23:51 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Grazie della correzione Giovanni! :birra:
Di fatto, ho visto in più casi entomologi usare "cfr." anche come l'ho usato adesso :roll: (oltre agli altri casi dove è effettivamente giusto). Però, di logica, aut è decisamente molto più corretto! ;) D'ora in poi in questi casi scriverò sempre aut! :D

:lov2: :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dyschiriini sp.
MessaggioInviato: 29/11/2014, 15:52 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Per confronto con l'esemplare di questa discussione:
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=56370&hilit=dyschiriodes+nitidus
posso determinare senza dubbio come D. nitidus anche questo; rinomino e sposto ;)

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: