| Autore |
Messaggio |
|
Guido Sabatinelli
|
Inviato: 21/12/2013, 8:08 |
|
Iscritto il: 28/08/2009, 13:45 Messaggi: 1947 Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
|
Ho raccolto solo a primavera sotto stracci e pietre degli esemplari di questo bello Hybalus. Certo ci vorrebbe uno bravo per identificali.... ma chissà se si farà vivo.... (li ha presi anche lui con me)
una foto dei parameri, bruttina ma il bordo laterale si vede...

|
aggiungo il dettaglio del clipeo e pronoto in cui si vede il corno corto e incurvato e 2 tubercoli nella parte anteriore del pronoto....

|
_________________ Guido SabatinelliMuseo di storia naturale, Ginevra, Svizzerahttp://www.glaphyridae.comhttp://www.scarabeidi.it
|
|
| Top |
|
 |
|
Tc70
|
Inviato: 21/12/2013, 20:27 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4518 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
|
| Top |
|
 |
|
Velvet Ant
|
Inviato: 21/12/2013, 21:25 |
|
| Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
|
Non conosco le specie presenti in Tunisia, ma mi ricorda tanto il nostro Hybalus bigibber.
_________________ Marcello Romano
|
|
| Top |
|
 |
|
Creedence
|
Inviato: 21/12/2013, 22:01 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 23:06 Messaggi: 1065
Nome: Stefano Ziani
|
|
Difficile, anche con il maschio estratto sotto il binoculare da un lato e la revisione del genere di Baraud (1991) dall'altro. Assomiglia a H. bigibber, ma secondo me è Hybalus servulus Normand, 1949.
|
|
| Top |
|
 |
|
Guido Sabatinelli
|
Inviato: 22/12/2013, 8:10 |
|
Iscritto il: 28/08/2009, 13:45 Messaggi: 1947 Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
|
|
Questo è l'edeago di H.servulus secondo Baraud (1985). Non ho invece con me la sua revisione degli Hybalus, magari qulcuno puo' condividere il pdf....? Grazie, Guido
|
|
| Top |
|
 |
|
Antonio Verdugo
|
Inviato: 22/12/2013, 12:29 |
|
Iscritto il: 28/03/2011, 14:46 Messaggi: 634 Località: Cadiz, España
Nome: Antonio Verdugo
|
|
Los Hybalus Brullé son un género muy, muy complicado y que está precisado de una Revisión a fondo ya que son bastante variables, incluso dentro de una misma población. Por ejemplo, de las tres "especies" descritas de España (todas de Cádiz) yo diría que son la misma especie si vemos series amplias. Algo parecido pasa con las especies de Marruecos, varias descritas de la misma zona cercana a Casablanca y recogidas tras fuertes lluvias. Saludos cordiales
_________________ Antonio Verdugo https://sites.google.com/site/unentomologoandaluz/
|
|
| Top |
|
 |
|
Guido Sabatinelli
|
Inviato: 22/12/2013, 15:31 |
|
Iscritto il: 28/08/2009, 13:45 Messaggi: 1947 Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
|
|
Ho rifatto delle foto dei parameri (al mimite della risoluzione del mio sistema ottico) e confrontati con l'immagine fornita dal Baraud per H.servulus. Mmmmm, insomma qualche dubbio c'è. Qualcuno di voi ha una immagine dei parameri di H.bigibber? Grazie, Guido
a sinistra Hybalus sp. Tunisia, a destra H.servulus (secondo Baraud)

|
|
|
| Top |
|
 |
|
Guido Sabatinelli
|
Inviato: 23/12/2013, 10:30 |
|
Iscritto il: 28/08/2009, 13:45 Messaggi: 1947 Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
|
Anche se credo che l'identificazione fatta da Stefano sul materiale sotto il binoculare sia indiscutibile (anche la distribuzione corrisponderebbe), sono uno scassam.... e continuo questa discussione. Il Baraud nella revisione degli Hybalus (1991) fornisce un disegno dei parameri di H.servulus Normand completamente differente da quello fornito nel 1985 e illustra anche i parameri di H.bigibber Reitter. Qua sotto una elaborazione per il confronto di Hybalus servulus (a sinistra), Hybalus dameraccoltii (al centro) e Hybalus bigibber. A voi. A proposito, l'intera revisione di Baraud (1991) in pdf e' scaricabile qui: http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k6133716g/f12Ciao, Guido
|
|
| Top |
|
 |
|