Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 10/05/2025, 14:12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Amphimallon sp. - Melolonthidae

VII.2011 - ITALIA - Trentino-Alto Adige - TN, Por - Pieve di Bono


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Amphimallon sp. - Melolonthidae
MessaggioInviato: 29/12/2013, 18:42 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Sul genere Amphimallon sono (ero, quando ho provato a determinarli... Ora non ho ricontrollato nessun carattere :oops: ) abbastanza certo... Sulla specie, molto meno! Col cd ero arrivato ad ipotizzare A. solstitiale solstitiale; ma non ne sono assolutamente sicuro!

Come ho accennato oggi in un'altra discussione, si tratta di esemplari che ho raccolto durante un campo scout... Ho sudato sette camice per trovare una sola femmina... Che poi ho distrutto! :x Sicchè mi restano solo due maschi...
Se non ricordo male, se ne trovava qualcuno in giro praticamente tutto il giorno, ma iniziavano a volare in massa verso sera.

Due esemplari, lunghi 15mm

Primo esemplare:
Amphimallon sp. 1a.jpg


Amphimallon sp. 1b.jpg


Amphimallon sp. 1c.jpg


Amphimallon sp. 1d.jpg



segue... :D

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amphimallon sp.
MessaggioInviato: 29/12/2013, 18:45 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Secondo esemplare:
Amphimallon sp. 2a.jpg


Amphimallon sp. 2b.jpg


Amphimallon sp. 2c.jpg



Questo l'ho estratto... Ma l'ho fatto più di due anni fa... E ho incollato l'edeago in una posizione assurda, sul dorso! :no1:

Seguono le foto dell'edeago...

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amphimallon sp.
MessaggioInviato: 29/12/2013, 18:50 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
L'edeago in varie prospettive:

(ventrale)
edeago amphimallon a.jpg



(apice dei parameri in visione più o meno dorsale :to: )
edeago amphimallon b.jpg



(due laterali)
edeago amphimallon c.jpg


edeago amphimallon d.jpg



(anterolaterale)
edeago amphimallon e.jpg




Chiedo scusa per la lunghezza del messaggio, con fin troppe foto :oops:
Spero siano sufficienti a capire di che specie si tratta...

Grazie mille per l'aiuto! :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amphimallon sp.
MessaggioInviato: 30/12/2013, 12:27 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
Anche questo Amphimallon solstitiale/ochraceum, vale quanto ho scritto qui:
viewtopic.php?f=11&t=50024


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amphimallon sp.
MessaggioInviato: 30/12/2013, 14:00 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Grazie mille Marco :birra:
Quindi il carattere dei denti delle tibie (1 o 2/3) che trovo riportato in chiave non è valido...

Ma nemmeno la forma dell'edeago? L'apice dei parameri dei miei esemplari mi sembra piuttosto diverso :? :roll:

Grazie ancora, :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amphimallon sp.
MessaggioInviato: 30/12/2013, 14:50 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
Daniele Maccapani ha scritto:
Quindi il carattere dei denti delle tibie (1 o 2/3) che trovo riportato in chiave non è valido...

Il suo significato è poco chiaro ma direi che nella chiave ne è stato fatto un utilizzo errato. Il lavoro che cito in fondo (e che posso spedirti) è in tedesco, ma ha una chiave anche in inglese per le specie di questo gruppo.
A. solstitiale normalmente esibisce solo il dente apicale, ma può averne fino a tre. Non mi è chiaro se questa variabilità abbia una qualche relazione con la geografia o no. Le popolazioni italiane hanno di norma solo il dente apicale o al massimo come questi esemplari, un secondo dente accennato (condizioni che coesistono nella stessa popolazione), ma conosco reperti del bolognese e del ferrarese con tre denti distinti. Non so se si tratti di individui anomali o se il carattere in queste popolazioni sia costante.

Rössner E. & Krell F-T, 2008. Identität und taxonomischer Status von Amphimallon ochraceum (Knoch, 1801) und A. fallenii (Gyllenhal, 1817) sowie weiterer mit A. solstitiale (Linnaeus, 1758) verwandter Taxa. Vernate: 27: 221-261


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amphimallon sp.
MessaggioInviato: 30/12/2013, 16:53 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Ti ringrazio qui per entrambe le risposte, Marco. :birra:
Visto che citi una popolazione particolare del ferrarese... Spero proprio di riuscire a trovarne qualche esemplare, quest'anno! Questa specie non l'ho ancora presa, dalle mie parti! (di rizotrogini ne ho prese solo due specie, che ho identificato come Holochelus fraxinicola e Amphimallon assimile, ma che posterò prossimamente per sicurezza ;) )
Grazie di nuovo! :birra:

PS: il lavoro che citi l'ho scaricato proprio stamattina da una delle altre discussioni su queste specie, che spulciavo per capirci qualcosa di più :ok: Grazie mille comunque! :lov2:

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amphimallon sp.
MessaggioInviato: 30/12/2013, 18:18 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
Daniele Maccapani ha scritto:
Visto che citi una popolazione particolare del ferrarese... Spero proprio di riuscire a trovarne
qualche esemplare, quest'anno


I dati sono Argenta: Filo (RA) 27 giugno.

è una specie che di solito si raccoglie abbondante al tramonto, quando si alza in volo fra l'erba. Però può essere molto localizzata. Pensa che io l'ho raccolta per la prima volta nel mio paese poco prima dei 30 anni, dopo aver abitato da sempre a circa 50 m in linea d'aria da un prato dove vola abbondantissimo. Ma nel mio giardino, dove invece nelle stesse sere vola numeroso A. assimile, non l'avevo mai raccolto. E se non fossi capitato in quel prato nella mezz'ora giusta in cui vola per una dozzina di giorni all'anno, non l'avrei mai trovato.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amphimallon sp.
MessaggioInviato: 30/12/2013, 18:22 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Caspita, addirittura? Spero di essere altrettanto fortunato allora!

:birra: :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amphimallon sp.
MessaggioInviato: 30/12/2013, 18:28 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
Daniele Maccapani ha scritto:
Caspita, addirittura? Spero di essere altrettanto fortunato allora!

:birra: :hi:


Mah... non so. Vedo dal tuo profilo che per arrivare verso i 30 ti manca ancora un po' :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amphimallon sp.
MessaggioInviato: 30/12/2013, 18:30 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: Vero... :D Mi metto l'anima in pace allora! :sick: :D

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amphimallon sp.
MessaggioInviato: 31/12/2013, 14:21 
Avatar utente

Iscritto il: 09/01/2010, 13:11
Messaggi: 233
Nome: daniel patacchiola
Ma a me sembra un amphimallon sols.spudorato ..........anche se dalle foto con queste bestie non è mai facile


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: