Autore |
Messaggio |
Chalybion
|
Inviato: 09/01/2014, 19:26 |
|
Iscritto il: 08/12/2013, 1:52 Messaggi: 7266 Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
|
Credo non sia semplice arrivare alla specie, ma non dispero. Giorgio.
|
|
Top |
|
 |
ruzzpa
|
Inviato: 09/01/2014, 20:27 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 11:11 Messaggi: 2784 Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
|
La famiglia dovrebbe essere Phrynidae faccio un po di ricerche poi ti dico 
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 09/01/2014, 21:15 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
ruzzpa ha scritto: La famiglia dovrebbe essere Phrynidae faccio un po di ricerche poi ti dico  Gianpaolo, ti faccio una domanda molto collaterale al post: di queste bestie (intendo Amblipigi), che tu sappia, esiste qualche specie conosciuta per l'Europa?
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Andricus
|
Inviato: 09/01/2014, 21:21 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5602 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
f.izzillo ha scritto: Gianpaolo, ti faccio una domanda molto collaterale al post: di queste bestie (intendo Amblipigi), che tu sappia, esiste qualche specie conosciuta per l'Europa? Da quanto ne so c'è una sola specie che vive nel vicino oriente e nelle isole del Dodecaneso.
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 09/01/2014, 21:33 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Andricus ha scritto: f.izzillo ha scritto: Gianpaolo, ti faccio una domanda molto collaterale al post: di queste bestie (intendo Amblipigi), che tu sappia, esiste qualche specie conosciuta per l'Europa? Da quanto ne so c'è una sola specie che vive nel vicino oriente e nelle isole del Dodecaneso. Grazie Marco, ne approfitto e rilancio. Io so (spero sia corretto) che grosso modo esistono due "gruppi" di queste bestie: uno di foreste pluviali e uno + o - cavernicolo; suppongo che la specie cui fai riferimento per l'oriente e il dodecaneso appartenga a questo secondo "gruppo" di specie.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Andricus
|
Inviato: 09/01/2014, 21:50 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5602 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
f.izzillo ha scritto: Grazie Marco, ne approfitto e rilancio. Io so (spero sia corretto) che grosso modo esistono due "gruppi" di queste bestie: uno di foreste pluviali e uno + o - cavernicolo; suppongo che la specie cui fai riferimento per l'oriente e il dodecaneso appartenga a questo secondo "gruppo" di specie. La specie orientale a cui facevo riferimento è Charinus ioanniticus (Kritscher, 1959) ed è stata citata di Turchia con esemplari trovati in una grotta e di Egitto con esemplari trovati nelle rovine di un vecchio edificio di pietra. Nel lavoro in cui viene segnalato per l'Egitto c'è scritto che questa specie, come molte altre del genere, predilige ambienti sassosi. In questo lavoro viene descritta una specie delle Antille che è stata raccolta rigirando sassi in una foresta umida, mentre in questo viene descritta una specie trovata nelle zone buie e più umide(addirittura allagate durante le grandi pioggie) di una grotta in Brasile.
|
|
Top |
|
 |
ruzzpa
|
Inviato: 09/01/2014, 22:02 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 11:11 Messaggi: 2784 Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
|
i]Charinus ioanniticus[/i] Kritscher, 1959 con distribuzione:Grecia(Lindhos Rodi) , Israele e Turchia; Sarax mediterraneus Delle Cave 1986 con distribuzione esclusiva di Grecia a Kos. Entrambi le specie vivono in cavità sotterranee di siti archeologici 
|
|
Top |
|
 |
ruzzpa
|
Inviato: 09/01/2014, 22:05 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 11:11 Messaggi: 2784 Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
|
Grazie Marco non conoscevo la pubblicazione sull'Egitto 
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 09/01/2014, 22:06 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Andricus ha scritto: f.izzillo ha scritto: Grazie Marco, ne approfitto e rilancio. Io so (spero sia corretto) che grosso modo esistono due "gruppi" di queste bestie: uno di foreste pluviali e uno + o - cavernicolo; suppongo che la specie cui fai riferimento per l'oriente e il dodecaneso appartenga a questo secondo "gruppo" di specie. La specie orientale a cui facevo riferimento è Charinus ioanniticus (Kritscher, 1959) ed è stata citata di Turchia con esemplari trovati in una grotta e di Egitto con esemplari trovati nelle rovine di un vecchio edificio di pietra. Nel lavoro in cui viene segnalato per l'Egitto c'è scritto che questa specie, come molte altre del genere, predilige ambienti sassosi. In questo lavoro viene descritta una specie delle Antille che è stata raccolta rigirando sassi in una foresta umida, mentre in questo viene descritta una specie trovata nelle zone buie e più umide(addirittura allagate durante le grandi pioggie) di una grotta in Brasile. Grazie, mi occorrevano notizie così circostanziate. 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Chalybion
|
Inviato: 09/01/2014, 22:20 |
|
Iscritto il: 08/12/2013, 1:52 Messaggi: 7266 Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
|
Per info, l'ho trovato sotto corteccia molto degradata di tronco a terra, chiaramente in foresta pluviale. Giorgio. 
|
|
Top |
|
 |
ruzzpa
|
Inviato: 09/01/2014, 22:50 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 11:11 Messaggi: 2784 Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
|
Sarà difficile... prova a vedere se sono presenti tre spine una piccola due grandi o quante sono le spine
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 09/01/2014, 23:08 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
La mia comprensione dell'inglese è quella che è...  ,ho capito bene si tratta di specie abbastanza piccole?! almeno quella orientale)
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 09/01/2014, 23:23 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
France', co' 'sti Amblypygi ....
Se non ricordo male tempo fa avevo letto di una specie trovata recentemente in Spagna, ma ora non ritrovo la citazione.
|
|
Top |
|
 |
Andricus
|
Inviato: 09/01/2014, 23:24 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5602 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
f.izzillo ha scritto: La mia comprensione dell'inglese è quella che è...  ,ho capito bene si tratta di specie abbastanza piccole?! almeno quella orientale) La specie orientale viene misurata nella segnalazione per l'Egitto e l'esemplare più grande misura 7,56mm, quella delle Antille 5,4mm l'olotipo femminile e 3,9mm il paratipo maschile e quella brasiliana varia da 7,0 a 9,1mm nel maschio e 7,3 a 8,3mm nella femmina.
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 09/01/2014, 23:36 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Andricus ha scritto: f.izzillo ha scritto: La mia comprensione dell'inglese è quella che è...  ,ho capito bene si tratta di specie abbastanza piccole?! almeno quella orientale) La specie orientale viene misurata nella segnalazione per l'Egitto e l'esemplare più grande misura 7,56mm, quella delle Antille 5,4mm l'olotipo femminile e 3,9mm il paratipo maschile e quella brasiliana varia da 7,0 a 9,1mm nel maschio e 7,3 a 8,3mm nella femmina. Avevo capito bene ma mi pareva un po' strano. Grazie.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
|