Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/05/2025, 23:22

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Petalocheirus rubiginosus Palisot de Beauvois, 1805 - Reduviidae - Gabon

XII.2013 - GABON - EE, NE Gabon, Parc Nat. Ivindo, Ipassa - S. Biondi leg.


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Pagina 1 di 3 [ 36 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 11/01/2014, 16:10 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6162
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
rectangle_New-Out99999 - Copia - Copia.jpg


rectangle_New-Out99999 - Copia.jpg


17 mm
Un esemplare alla luce.
Cosa se ne farà di quelle tibie anteriori a cucchiaio?

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Eterottero spinoso - Gabon
MessaggioInviato: 11/01/2014, 16:11 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6162
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
rectangle_New-Out99999 - Copia.jpg


_________________



Silvano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Eterottero spinoso - Gabon
MessaggioInviato: 11/01/2014, 16:38 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3904
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Intanto colgo l'occasione per ringraziarti per le splendide immagini che ci mostri :hp: :hp: :hp:

Apoderus ha scritto:
rectangle_New-Out99999 - Copia - Copia.jpg

rectangle_New-Out99999 - Copia.jpg

17 mm
Un esemplare alla luce.
Cosa se ne farà di quelle tibie anteriori a cucchiaio?

:hi:


Visto che la bestiola tende ad imitare una pianta spinosa, le due tibie dilatate potrebbero essere due "foglioline"....... :roll:

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Eterottero spinoso - Gabon
MessaggioInviato: 11/01/2014, 17:21 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
Apoderus ha scritto:
... Cosa se ne farà di quelle tibie anteriori a cucchiaio?

le userà per mangiare :lol1:

st...ate a parte :to: secondo me ci fa... sesso

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Eterottero spinoso - Gabon
MessaggioInviato: 11/01/2014, 17:30 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6162
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
gomphus ha scritto:
secondo me ci fa... sesso


:?

_________________



Silvano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Eterottero spinoso - Gabon
MessaggioInviato: 11/01/2014, 17:35 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
voglio dire che potrebbero essere strutture legate in qualche modo all'accoppiamento, magari al rituale di corteggiamento

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Eterottero spinoso - Gabon
MessaggioInviato: 11/01/2014, 17:39 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6162
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Può essere. Visto che non ho nessuna intenzione di aprirlo/a, qualche cimicologo potrebbe intanto dirci se è maschio o femmina.

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Eterottero spinoso - Gabon
MessaggioInviato: 11/01/2014, 17:39 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:15
Messaggi: 1463
Località: Vigevano PV
Nome: Danilo Mario Piccolino
:sh: :gel1: incredibile, non avrei mai sospettato una morfologia simile.

_________________
Danilo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Eterottero spinoso - Gabon
MessaggioInviato: 11/01/2014, 17:50 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
Apoderus ha scritto:
Può essere. Visto che non ho nessuna intenzione di aprirlo/a...

credo che se riesci a fare una foto laterale o da dietro in modo che si veda l'ultimo sternite, sia sufficiente quello... aspettiamo conferma da qualche cimiciologo ;) magari specialista di reduvidi :mrgreen:

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Eterottero spinoso - Gabon
MessaggioInviato: 11/01/2014, 17:56 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:15
Messaggi: 1463
Località: Vigevano PV
Nome: Danilo Mario Piccolino
:bln: se lo vedono dei lombardi.....nati e cresciuti nella valle dove producono la bresaola non dormiranno più la notte :mrgreen:

Come ha detto Maurizio servirebbe una foto latero-posteriore.

:hi:

_________________
Danilo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Eterottero spinoso - Gabon
MessaggioInviato: 11/01/2014, 17:57 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6162
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
... tanto poi anche questo andrà a farsi determinare da uno specialista, con una trentina di altri eterotteri :bln:

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Eterottero spinoso - Gabon
MessaggioInviato: 11/01/2014, 18:05 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
In questo articolo (visibile solo in modalità anteprima) sono certo che questa splendida bestiola sarà citata.

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Eterottero spinoso - Gabon
MessaggioInviato: 11/01/2014, 18:08 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6162
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Grazie per la segnalazione. Bisognerà procurarselo.

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Eterottero spinoso - Gabon
MessaggioInviato: 11/01/2014, 19:40 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2010, 23:05
Messaggi: 2978
Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
Ho provato a mandare una mail a Eric Guilbert ........... vediamo se me lo manda. :D
:hi:

_________________
Carlo Massarone


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Eterottero spinoso - Gabon
MessaggioInviato: 11/01/2014, 19:52 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
gomphus ha scritto:
Apoderus ha scritto:
... Cosa se ne farà di quelle tibie anteriori a cucchiaio?

le userà per mangiare :lol1: ....


Credo che Maurizio, anche se scherzava, abbia in qualche modo centrato la funzione di queste particolari strutture, collegate all'attività predatoria dei Reduviidae.
Morfologicamente, se ho interpretato bene quanto ho letto, questa espansione dovrebbe essere identificata come "Fossula spongiosa" (spongy furrow o tibial pads).
La particolare conformazione ed espansione che la tibia assume dipende dal tipo di prede preferite dal Reduviidae.
Al fondo di questo "cucchiaio", se vedo bene, è presente un cuscinetto di piccole setole che, insieme ad una sostanza oleosa secreta dal tessuto sottostante, dovrebbe ulteriormente migliorare la "presa" della preda.
Qui l'Abstract di un primo articolo che descrive queste strutture e qui un altro lavoro sullo stesso argomento (l'abstract continua in questa pagina).
Qui una specie molto simile, presente in Sudafrica: Platychiria umbrosa, nota anche come "Termite Assassin".

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Pagina 1 di 3 [ 36 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: