Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 22/07/2025, 14:25

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pachychila tazmaltensis Desbrochers des Loges, 1881 - Tenebrionidae

19.V.2013 - TUNISIA - EE, Ain Jammala, Testour


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 23/01/2014, 8:08 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Mi sembra aver capito che non sarà sicuramente identificabile in foto. Io gli ho fatto comunque un servizio fotografico.
Lunghezza 15 mm.
Ain Jammala 015.JPG



Ain Jammala 015a.JPG

Ain Jammala 015b.JPG


_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tenebrionidae - Tunisia
MessaggioInviato: 23/01/2014, 12:33 
 

Iscritto il: 05/08/2013, 19:10
Messaggi: 104
Nome: Wael Ben Aba
Pachychila :?: :?:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tenebrionidae - Tunisia
MessaggioInviato: 23/01/2014, 20:51 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Pachychila tazmaltensis Desbrochers des Loges, 1881.
Si tratta di una specie non comune, localizzata in zone interne del nord di Algeria e Tunisia; abbastanza sorprendentemente si trova anche a Lampedusa, pur essendo assente in tutta l'antistante costa tunisina.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tenebrionidae - Tunisia
MessaggioInviato: 23/01/2014, 21:27 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Tenebrio ha scritto:
Pachychila tazmaltensis Desbrochers des Loges, 1881.
Si tratta di una specie non comune, localizzata in zone interne del nord di Algeria e Tunisia; abbastanza sorprendentemente si trova anche a Lampedusa, pur essendo assente in tutta l'antistante costa tunisina.

:) Ciao
Piero
Wau! Bella! Grazie, anche questo un solo esemplare in un'area archeologica isolata tra campi coltivati


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/01/2014, 22:03 
 

Iscritto il: 05/08/2013, 19:10
Messaggi: 104
Nome: Wael Ben Aba
toutes les Pachychila récolté a l'intérieur des terres appartiennent a cette espèce ? car j'ai des Pachychila de Béja , bizerte , Solimane et Cap serrat qui sont pas encore identifié :|


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/01/2014, 23:31 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
No Wael, probabilmente la gran parte dei tuoi esemplari sono Pachychila dejeani.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/01/2014, 0:11 
 

Iscritto il: 05/08/2013, 19:10
Messaggi: 104
Nome: Wael Ben Aba
Merci Piero ,

je pense que ceux de Cap serrat , Bizerte et solimane appartiennent a Pachychila dejeani dejeani , ceux de Hammamet appartiennent a l'espèce Pachychila dejeani longipennis et ceux de béja et zaghouan appartiennent a celle que nous a présenté Guido :)


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/01/2014, 0:14 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Wael ha scritto:
Merci Piero ,

je pense que ceux de Cap serrat , Bizerte et solimane appartiennent a Pachychila dejeani dejeani , ceux de Hammamet appartiennent a l'espèce Pachychila dejeani longipennis et ceux de béja et zaghouan appartiennent a celle que nous a présenté Guido :)
Questo è possibile.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/01/2014, 7:13 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Tenebrio ha scritto:
No Wael, probabilmente la gran parte dei tuoi esemplari sono Pachychila dejeani.

:) Ciao
Piero
Naturellement ceci sont toutes des discussions et des identifications putatives pour nous orienter dans les recherches sur le terrain et qui doivent etre absolument être confirmées avec l'examen des series des exemplaires a fin d'un travail scientifique. J'ai deja envoyé mes exemplaires de petite taille a Piero qui est en train de les étudier.

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: